Fondamentali del jazz

Lo spazio di Violone
Messaggio
Autore
Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Fondamentali del jazz

#1 Messaggio da Max » martedì 11 febbraio 2014, 10:13

Giacché io di jazz so molto poco, questo è il thread in cui mi indicate un percorso ragionato da seguire in termini di dischi da ascoltare, premesso che "Ellington e Coltrane" già ce l'ho.

Ringrazio in anticipo.

Andrea.A.
Messaggi: 414
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 17:02

Re: Fondamentali del jazz

#2 Messaggio da Andrea.A. » mercoledì 12 febbraio 2014, 1:31

Max ha scritto:Giacché io di jazz so molto poco, questo è il thread in cui mi indicate un percorso ragionato da seguire in termini di dischi da ascoltare, premesso che "Ellington e Coltrane" già ce l'ho.

Ringrazio in anticipo.
Kind Of blue di Miles Davis, se non l'hai mai ascoltato devi rimediare al più presto, è una delle pietre miliari della storia del jazz!!
Ad ogni modo io ti consiglio di ascoltarlo partendo dalle cose più vecchie e arrivando a quelle più recenti... tieni presente però che verso le ultime cose che ha fatto sono un po' "acide", e sono un ascolto più difficile delle prime cose.
I due pezzi più belli di kind of blue sono a mio avviso "So what" e "all blues"; un mio amico pianista mi dice sempre che M. Davis, ed in particolare questo disco sono l'esempio più eclatante di porno-sax della storia della musica.
Un esempio dell'acidità degli ultimi tempi può essere questa versione di Jean-Pierre: http://www.youtube.com/watch?v=TkD7uhi0j5Q .

Poi, in ordine quasi sparso:
Thelonious Monk: blue monk è probabilmente lo standard più suonato in assoluto(secondo forse solo a autumn leaves), senti anche Round Midnight, ed Epistrosphy
Dizzy Gillespie: probabilmente la tromba più famosa del jazz
Bill Evans
Charlie Haden che insieme a Pat Metheny ha inciso un disco eccezionale: Beyond the Missouri sky
Michel Petrucciani: pazzesco ti consiglio Caravan ( http://www.youtube.com/watch?v=06_uCl_Bovs ) ed estate
Keith Jarrett: tende ad alzarsi e andarsene durante i concerti: http://www.youtube.com/watch?v=BB9mMABRM0c
però è molto bravo, il concerto di Colonia è probabilmente il suo disco più famoso, ma anche quando suona gli standard in trio con Peacock e Dejohnette è emozionante.

Di musicisti nostrani molto famosi e apprezzati anche all'estero ci sono:
Stefano Bollani (pianoforte), molto bravo in ogni salsa, da solo, con il trio, con altri pianoforti ecc
Enrico Rava (Tromba)
Paolo Fresu (Tromba)

Saluti
Andrea

p.s. non sono "i migliori" artisti, probabilmente sono tra i più famosi... sono semplicemente i primi che mi sono venuti in mente, quelli a cui sono più legato per ricordi o altro...questo solo per fare una veloce scrematura, altrimenti avrei fatto le 3 a scrivere; gli altri forumers possono comunque aggiungere del loro o bastonarmi per chi ho dimenticato.

Andrea.A.
Messaggi: 414
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 17:02

Re: Fondamentali del jazz

#3 Messaggio da Andrea.A. » mercoledì 12 febbraio 2014, 1:35

Un'ultima cosa:
http://www.youtube.com/watch?v=vpVrqci17no
:lol: :lol: :lol:

Saluti
Andrea

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: Fondamentali del jazz

#4 Messaggio da Max » mercoledì 12 febbraio 2014, 10:04

Il concerto di Colonia di Jarrett già lo conoscevo, o meglio l'ho conosciuto di fama per molto tempo ma mi sono reso conto di cosa mi stavo perdendo solo dopo aver visto "Caro Diario".

Mi sono imbattuto in qualche pezzo di Fresu e Caine su YouTube, trovo interessante che riprendano anche cose del barocco (Haendel, Monteverdi, etc.)

Per il resto grazie dei consigli, mi appunto tutto :)

Andrea.A.
Messaggi: 414
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 17:02

Re: Fondamentali del jazz

#5 Messaggio da Andrea.A. » mercoledì 12 febbraio 2014, 16:02

Max ha scritto:Il concerto di Colonia di Jarrett già lo conoscevo, o meglio l'ho conosciuto di fama per molto tempo ma mi sono reso conto di cosa mi stavo perdendo solo dopo aver visto "Caro Diario".

Mi sono imbattuto in qualche pezzo di Fresu e Caine su YouTube, trovo interessante che riprendano anche cose del barocco (Haendel, Monteverdi, etc.)

Per il resto grazie dei consigli, mi appunto tutto :)
Mi sono dimenticato una cosa: Bollani ha avuto la possibilità di condurre un programma che porta il suo nome su rai tre: "Sostiene Bollani". Ne consiglio la visione perché è molto interessante.
http://www.lamusicadirai3.rai.it/dl/por ... 7fd28.html
io consiglio vivamente la visione della puntata "speciale", del 30/04/2012.

Saluti
Andrea

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: Fondamentali del jazz

#6 Messaggio da Max » mercoledì 12 febbraio 2014, 18:03


Andrea.A.
Messaggi: 414
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 17:02

Re: Fondamentali del jazz

#7 Messaggio da Andrea.A. » giovedì 13 febbraio 2014, 0:14

Di Nanni Moretti ho visto pochissimi film, vedrò di rimediare... ad ogni modo confermo, quelle sono le note del concerto di Colonia di Jarrett.

Saluti
Andrea

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Fondamentali del jazz

#8 Messaggio da Michele » giovedì 13 febbraio 2014, 18:24

Il Koln Concert mi sta sulle palle, è più forte di me.
Comunque per iniziare, guarda il blog di Audiofilofine, tutti i dischi che consiglia sono eccezzionali.
Tutte le signore del jazz, le mie preferite Billie Holiday e Nina Simone
Poi in ordine sparso:
CharlieParker: Il Bop, scegli a piacere, ma da ascoltare assolutamente Charlie Parker with Strings, il meno bop e disco per il quale venne molto criticato e Jazz at Massey Hall, fondamento del Jazz per molti motivi
Charles Mingus: Tutto in particolare: The Black Saint And The Sinner Lady, Ah Um, Pithecanthropus Erectus
John Coltrane: My favorite Thing per cominciare, in particolare: A Love Supreme
Charlie Haden: Liberation Music Orchestra, Questo è un grande disco e, non me ne voglia Andrea, niente a che vedere con quella cosetta fatta con Metheny
Sonny Rollins: Saxophone Colossus
Gil Evans: Out Of The Cool, ma non si può non ascoltare The Gil Evans Orchestra Plays the Music of Jimi Hendrix
Cannoball Adderley: Somethin' Else
Bill Evanz: Waltz for Debby
Wayne Shorter: Speak No Evil
Albert Ayler: Spiritual Unity
Sun Ra: Bisogna ascoltarlo assolutamente non mi viene in testa nessun titolo,forse qualcosa con la Impulse, ma non li ritengo i sui migliori dischi
Eric Dolphy: Out to Lunch
Gato Barbieri: Latin America e la colonna sonora di Ultimo Tango a Parigi.
Manca un sacco di roba ma per iniziare hai già troppo.

Saluti
Michele

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Fondamentali del jazz

#9 Messaggio da Michele » venerdì 14 febbraio 2014, 19:04

per un introduzione alla materia

https://www.youtube.com/watch?v=i8ZRU90bfAQ

saluti
Michele

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: Fondamentali del jazz

#10 Messaggio da Max » venerdì 14 febbraio 2014, 19:47

Grazie mille Michele, è già troppa roba ma vedrò di districarmici :)

Rispondi