collegamento casse attive
Moderatore: Marcello Croce
collegamento casse attive
buongiorno,volevo sapere se è possibile collegare due casse attive con cavetti rca da una parte e mini jack con sdoppiatore direttamente ad un tablet o pc,grazie
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: collegamento casse attive
E' possibile, ma non consigliabile.
I connettori domestici si sfilano facilmente, e questo comporta forti "botti" sui diffusori...
Per questo i diffusori attivi hanno quasi sempre gli ingressi XLR, dotati di fermo.
Saluti
F.C.
P.S.: Le connessioni domestiche, sbilanciate, espongono anche al rischio di ronzii ed altri disturbi.
I connettori domestici si sfilano facilmente, e questo comporta forti "botti" sui diffusori...
Per questo i diffusori attivi hanno quasi sempre gli ingressi XLR, dotati di fermo.
Saluti
F.C.
P.S.: Le connessioni domestiche, sbilanciate, espongono anche al rischio di ronzii ed altri disturbi.
-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Re: collegamento casse attive
Quoto in pieno le osservazioni di Fabrizio.
Ho nella mia postazione di lavoro 1 pc portatile a cui ho sempre collegato casse attive (monitor).
Inizialmente utilizzavo un semplice cavetto jack stereo /rca, fruttando l'uscita audio del pc.
Il sistema funziona ma ha dei limiti (botti, ronzii e il jack in posizione scomoda)
Ho provato una sensazione di stupore/commozione quando ho collegato, in bilanciato con il DacMagic della Cambridge,
il pc alle mie Krk. Un vero salto di qualità.
Consiglieri un collegamento jack/rca solo in caso di estrema necessità.
Saluti
Gabriele
Ho nella mia postazione di lavoro 1 pc portatile a cui ho sempre collegato casse attive (monitor).
Inizialmente utilizzavo un semplice cavetto jack stereo /rca, fruttando l'uscita audio del pc.
Il sistema funziona ma ha dei limiti (botti, ronzii e il jack in posizione scomoda)
Ho provato una sensazione di stupore/commozione quando ho collegato, in bilanciato con il DacMagic della Cambridge,
il pc alle mie Krk. Un vero salto di qualità.
Consiglieri un collegamento jack/rca solo in caso di estrema necessità.
Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 16 luglio 2016, 13:12
Re: collegamento casse attive
Domanda: Però anche il dac o la scheda audio deve avere l'uscita bilanciata, giusto ?
-
- Messaggi: 571
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54
Re: collegamento casse attive
Necessariamente.Zona di esclusione ha scritto:Domanda: Però anche il dac o la scheda audio deve avere l'uscita bilanciata, giusto ?
Saluti
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: collegamento casse attive
i jack da 3,5 usati negli apparecchi poratili sono delle vere popò.
Ho visto friggersi un ampli domestico a causa di un falso contatto di quel tipo
Ho visto friggersi un ampli domestico a causa di un falso contatto di quel tipo
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace