B&C speaker
Moderatore: Marcello Croce
B&C speaker
>>> Apro un nuovo post con gli articoli pro di una azienda ITA, speriamo che lo sia realmente...non sono riuscito a postare una foto, comunque, si tratta di una nuova unità sub da ben 3'000 W RMS, con magnete globale formato da satelliti a magneti indipendenti, già vista da me in casa Focal una volta in AR.M anon finisce qui, il cono ha un coassiale interno atto a minimizzare loa distorisione ed enfatizzare la linearità del trasduttore.
Attendo i commenti di calabrese...
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... OcRdCY&t=0
Attendo i commenti di calabrese...
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... OcRdCY&t=0
Re: B&C speaker
>>< Lascio una foto di un altro modello di magnete...qui parliamo del fattore di forza...
- Allegati
-
- file B&C sub new.jpg (17.31 KiB) Visto 7795 volte
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: B&C speaker
Oddio... B&C e Beyma sono due aziende diverse...!!!
Diversissime !!!

Salutoni
F.C.
Diversissime !!!

Salutoni
F.C.
Re: B&C speaker
>>> Scusa Calabrese, a parte lo strafalcione...parliamo della tecnica di costruzione...cosa ne pensi...?
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: B&C speaker
B&C produce quasi integralmente parti OEM per costruttori di diffusori Pro, che non amano che gli stessi oggetti finiscano in mano agli autocostruttori.elettro ha scritto:>>> Scusa Calabrese, a parte lo strafalcione...parliamo della tecnica di costruzione...cosa ne pensi...?
Beyma ha un mercato assai più accessibile, anche se i suoi prodotti non sono paragonabili.
Saluti
F.C.
Re: B&C speaker
>>> Interessante,.....bene detto questo, parliamo della tecnica del magnete a costellazione di satelliti che si vede in video, l'avevo vista in un sub Focal già tanti anni or sono ....tu che ne dici...? finzione o ingegneria..
?

-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: B&C speaker
Si impiega quando non si trovano singoli magneti adeguati (e di costo accessibile...): tant'è che l'ho impiegata anch'io.elettro ha scritto:>>> Interessante,.....bene detto questo, parliamo della tecnica del magnete a costellazione di satelliti che si vede in video, l'avevo vista in un sub Focal già tanti anni or sono ....tu che ne dici...? finzione o ingegneria..?
Domani vedo di fare le foto e postarle.
Saluti
F.C.