Sono nuovo del forum, buongiorno a tutti,
volevo un commento professionale, se possibile, da Marcello Croce e Fabrizio Calabrese
sulla realizzazione di questo "club" in Vienna.
http://www.prosoundweb.com/article/powe ... ustria/P1/
grazie
Riproduzione fino a 7Hz !!
Moderatore: Marcello Croce
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 4:10
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Riproduzione fino a 7Hz !!
Nell'articolo linkato leggo:
L'idea, in generale, non è cattiva, ma sarebbe costata un decimo se fatta progettare da qualcuno che ne sapesse un po' più di acustica ed un po' meno di gettate di cemento.
Quanto alle onde piane in bassa frequenza, ecco la mia versione, del 1998...
http://nuke.fabriziocalabrese.it/Portal ... yal_98.jpg
Lo so che sono antipatico...
----
----
----
----
----
----
(scherzo !!!)
Saluti
F.c.
Beh... uno che crede che bastino 50 cm. di assorbente....“It was extremely difficult to handle these enclosures with small forklift trucks and build the 50 cm deep low frequency absorber,”



L'idea, in generale, non è cattiva, ma sarebbe costata un decimo se fatta progettare da qualcuno che ne sapesse un po' più di acustica ed un po' meno di gettate di cemento.
Quanto alle onde piane in bassa frequenza, ecco la mia versione, del 1998...

http://nuke.fabriziocalabrese.it/Portal ... yal_98.jpg
Lo so che sono antipatico...







(scherzo !!!)
Saluti
F.c.
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 4:10
Re: Riproduzione fino a 7Hz !!
Grazie per la risposta, ma avrei gradito un commento meno "sparo sulla croce rossa"
Io non sono un esperto, ma da quello che si evince dall'articolo la difficoltà della realizzazione è stata anche quella che ci si trova in pieno centro abitato, e da quello che risulta nessun vicino si lamenta, forse quindi non sono così "demenziali in acustica", ci sono molti parametri da rispettare per fare un club di quel genere che accolga centinaia di persone, problematiche non solo acustiche, forse il cemento serve anche ad altro
Ovviamente l'articolo è a sfondo pubblicitario in quanto promosso dalla powersoft italiana che ha curato tutta la sezione di amplificazione, pare con grande successo (cosa potrebbero dire?)
Ancora grazie per l'intervento di Calabrese.

Io non sono un esperto, ma da quello che si evince dall'articolo la difficoltà della realizzazione è stata anche quella che ci si trova in pieno centro abitato, e da quello che risulta nessun vicino si lamenta, forse quindi non sono così "demenziali in acustica", ci sono molti parametri da rispettare per fare un club di quel genere che accolga centinaia di persone, problematiche non solo acustiche, forse il cemento serve anche ad altro

Ovviamente l'articolo è a sfondo pubblicitario in quanto promosso dalla powersoft italiana che ha curato tutta la sezione di amplificazione, pare con grande successo (cosa potrebbero dire?)

Ancora grazie per l'intervento di Calabrese.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Riproduzione fino a 7Hz !!
Confesso che lì per lì mi è venuto da ridere, a vedere una foto che sembrava quella di un fondale di "Studio Uno" dei tempi d'oro (ricordate quello con cento Bose disegnate in scala doppia...???).stereo-tipato ha scritto:Grazie per la risposta, ma avrei gradito un commento meno "sparo sulla croce rossa" ...
Il fatto è che di impianti per cinema o discoteca a fronte d'onda piano io ne ho realizzati due, ed in entrambi i casi le minori emissioni verso l'esterno erano decisamente inferiori rispetto a quelle ottenibili con tecniche diverse... e PROPRIO PER QUESTO ho impiegato queste ultime in tutte le mie altre realizzazioni a "basso inquinamento acustico".
Un fronte d'onda piano, per essere efficace, deve soddisfare due condizioni:
1)- L'onda che incide sulla parete opposta deve essere assorbita al 99,9 per cento almeno...
2)- Il campo sonoro deve essere resistivo fino in prossimità delle sorgenti, perché un campo reattivo (come tipicamente è il campo ravvicinato) ha sempre componenti trasversali...
Vi lascio immaginare come possano essere soddisfatti questi due requisiti... (è possibile...ma difficilissimo...!).
Quanto alla Powersoft non ci fa affatto una bella figura a mostrare foto con interi rack pieni di amplificatori da migliaia di Watt... per fare il lavoro di dieci finalacci degli anni '80....
Io aspetto sempre che qualche fabbricante di ampli in Classe-D pubblichi i limiti di potenza rispetto alla durata del segnale: scoprireste una magagna stellare !!!
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 141
- Iscritto il: domenica 22 dicembre 2013, 22:20
Re: Riproduzione fino a 7Hz !!
Primo messaggio e auguri tutti!
Qui c'è una prova di un paio di finali della categoria pesi leggeri..
http://www.diy.poweraudio.ro/albums/use ... N_TEST.pdf
Io ho 2 Powersoft K3 , ho provato i K10 e K20 e penso non ci siano ampli Professionali migliori al mondo in questo momento..
Prima dei K3 usavamo dei QSC RMX5050 per pilotare Sub Turbosound Tsw718 e anche se era un ampli magnifico non era controllato e potente come i piccoli K3 !!!!:mrgreen:
Qui c'è una prova di un paio di finali della categoria pesi leggeri..
http://www.diy.poweraudio.ro/albums/use ... N_TEST.pdf
Io ho 2 Powersoft K3 , ho provato i K10 e K20 e penso non ci siano ampli Professionali migliori al mondo in questo momento..
Prima dei K3 usavamo dei QSC RMX5050 per pilotare Sub Turbosound Tsw718 e anche se era un ampli magnifico non era controllato e potente come i piccoli K3 !!!!:mrgreen:
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 4:10
Re: Riproduzione fino a 7Hz !!
Grazie per aver inserito il link della prova, molto interessante.Qui c'è una prova di un paio di finali della categoria pesi leggeri..
http://www.diy.poweraudio.ro/albums/use ... N_TEST.pdf
Ho abbandonato da tempo le stupidaggini (meglio definite: minchiate) da "hi-end intellettual/videohifistico".
Come ex musicista professionista ho riscoperto il piacere di ascoltare musica riprodotta in ambienti domestici non finalizzati a tale scopo dopo l'ascolto di seri monitor da studio che mi hanno sorpreso moltissimo sul lato fedeltà/linearità/timing/dinamica/correttezza timbrica.
Per il mio monitor 3 vie custom (tw e mid caricati a guida d'onda) che ho voluto farmi progettare da un professionista (secondo me oggi scelta obbligata per una hi-fi serio e sensato che non alimenti le follie di un mercato distorto "dalle minchiate") la scelta dell'amplificazione è caduta proprio sui powersoft, dopo un duello con i Labgruppen, proprio per la loro musicalità.
Inoltre la scelta è caduta su powersoft poichè riescono a risolvere "i residui della switching technology", e sono gli unici, che io sappia, a pilotare in modo corretto il tweeter RAAL 70-20XR che trasmette ancora a 100kHz causando seri problemi con altri moduli in classe D.
La prova da te postata conferma la bontà del prodotto. Vedremo!