Alternative al "solito" Behringer DCX2496
Moderatore: F.Calabrese
Re: Alternative al "solito" Behringer DCX2496
E rispetto queste considerazioni come si pone la soluzione pc-DAC USB con un canale per ogni via?
Ovvero, il fatto di avere un finale per ogni via, nessun crossover analogico, nessun trasferimento di segnale digitale ed elaborazioni in una macchina diversa dalla sorgente?
Tutto ciò è utile o ci possono essere addirittura delle controindicazioni?
Ovvero, il fatto di avere un finale per ogni via, nessun crossover analogico, nessun trasferimento di segnale digitale ed elaborazioni in una macchina diversa dalla sorgente?
Tutto ciò è utile o ci possono essere addirittura delle controindicazioni?
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Alternative al "solito" Behringer DCX2496
E' come dici, ma il costo è notevole... http://www.amazon.com/DBX-DriveRack-482 ... B002M3D0BOBluenote ha scritto:...
Ho trovato questo:
http://dbxpro.com/en-US/products/driverack-4820
che mi sembra esattamente quello che stiamo cercando...
Anche la complessità d'impiego di oggetti del genere è tale da sconsigliarne l'impiego da parte dell'utente ignaro.
Conosco il fonico di un grande Studio di registrazione che lo ha preso in visione e rimandato indietro dopo pochi giorni... (eppure è un tecnico abituato ad impiegare sistemi ben più complessi).
Le stranezze del digitale !!!
Comunque io lo consiglio: ho avuto ottimi risultati dai DBX 260.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Alternative al "solito" Behringer DCX2496
Il vero e proprio filtraggio di crossover andrebbe fatto, secondo me, passivamente.Bluenote ha scritto:Sicuramente ho capito male, ma i due DEQ-2496 non vengono prima necessariamente del DCX-2496 ? Se no, chi fa da crossover ? Spiegami meglio, please. Questo punto è essenziale.F.Calabrese ha scritto:
b)- Il secondo ha due DEQ-2496, con le uscite analogiche di uno impiegate per l'ampli dei Sub, mentre il secondo esce in digitale e va ad un buon DAC ed a un ottimo finale, impiegati solo sopra 100-200 Hz, indicativamente.
Un primo filtraggio passivo si potrebbe realizzare abbastanza facilmente a valle del DAC.
Un secondo filtraggio potrebbe essere comunque presente tra ampli e diffusori, in funzione di protezione e di gestione delle back-emf.
Sto parlando di sistemi complessi, non di prodotti da negozio.

Se leggi i commenti d'ascolto al mio nuovo impianto, noterai che alcuni degli aspetti che qui indico vengono puntualmente confermati dai diversi ascoltatori. Segno che qualcosa di solido c'è...

Io stesso sto evolvendo queste configurazioni e sto anche progettando una versione di impianto che sfrutta al massimo queste sinergie.
Saluti
F.C.
P.S.: IL DEQ-2496 consente comunque un notevole dislivello (30 dB) tra le bande esaltate e quelle soppresse.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Alternative al "solito" Behringer DCX2496
La sola controindicazione seria sta nella instabilità dei PC, che espone a rischi i trasduttori delle vie alte e che non lascia tranquillo chi setta l'impianto sul fatto che questo rimanga tale...guido310 ha scritto:E rispetto queste considerazioni come si pone la soluzione pc-DAC USB con un canale per ogni via?
Ovvero, il fatto di avere un finale per ogni via, nessun crossover analogico, nessun trasferimento di segnale digitale ed elaborazioni in una macchina diversa dalla sorgente?
Tutto ciò è utile o ci possono essere addirittura delle controindicazioni?
Saluti
F.C.
Re: Alternative al "solito" Behringer DCX2496
Purtroppo presenta gli stessi identici limiti dei MiniDSP:Bluenote ha scritto: Ho trovato questo:
http://dbxpro.com/en-US/products/driverack-4820
che mi sembra esattamente quello che stiamo cercando.
opera solo a 48kHz o 96kHz.

Re: Alternative al "solito" Behringer DCX2496
Mi sa che occorre vedere le cose da vicino per capire meglio.F.Calabrese ha scritto:
Il vero e proprio filtraggio di crossover andrebbe fatto, secondo me, passivamente.
Un primo filtraggio passivo si potrebbe realizzare abbastanza facilmente a valle del DAC.
Un secondo filtraggio potrebbe essere comunque presente tra ampli e diffusori, in funzione di protezione e di gestione delle back-emf.
Sto parlando di sistemi complessi, non di prodotti da negozio.![]()
Se leggi i commenti d'ascolto al mio nuovo impianto, noterai che alcuni degli aspetti che qui indico vengono puntualmente confermati dai diversi ascoltatori. Segno che qualcosa di solido c'è...![]()
Io stesso sto evolvendo queste configurazioni e sto anche progettando una versione di impianto che sfrutta al massimo queste sinergie.
Saluti
F.C.
P.S.: IL DEQ-2496 consente comunque un notevole dislivello (30 dB) tra le bande esaltate e quelle soppresse.
Magari quando vengo mi porto il dac audiofilo, quello con la puzza sotto il naso.

Ciao
Maurizio
Maurizio
Re: Alternative al "solito" Behringer DCX2496
Ricapitolando, mi pare di poter dire che ci siano due soluzioni praticabili per i non addetti ai lavori come me.
La prima consiste nell'uso di un crossover analogico da mettere subito dopo il dac audiofilo.
Una soluzione semplice da provare potrebbe essere il DBX 223XS o il DBX 234XS nel caso si abbia la necessità di gestire rispettivamente 2 o 3 vie.
Costo dell'operazione per il 2 vie: 158 euro
La seconda prevede l'uso contemporaneo di due o più apparecchi come il Behringer DEQ 2496, che sostanzialmente è un equalizzatore, ma grazie alle tante soluzioni del suo motore interno, può sostituire il "solito" Behringer DCX 2496 nelle funzioni, lasciatemi passare il termine, di crossover.
Questa soluzione presuppone però l'uso di una interfaccia tra pc e DE 2496 con due uscite digitali.
Il primo DEQ 2496 può essere collegato in analogico al finale dei sub, il secondo invece al dac audiofilo che si occupa del finale principale del sistema, assegnato alle vie medio-alte.
Costo dell'operazione: 279 euro per ogni DEQ 2496.
La prima consiste nell'uso di un crossover analogico da mettere subito dopo il dac audiofilo.
Una soluzione semplice da provare potrebbe essere il DBX 223XS o il DBX 234XS nel caso si abbia la necessità di gestire rispettivamente 2 o 3 vie.
Costo dell'operazione per il 2 vie: 158 euro
La seconda prevede l'uso contemporaneo di due o più apparecchi come il Behringer DEQ 2496, che sostanzialmente è un equalizzatore, ma grazie alle tante soluzioni del suo motore interno, può sostituire il "solito" Behringer DCX 2496 nelle funzioni, lasciatemi passare il termine, di crossover.
Questa soluzione presuppone però l'uso di una interfaccia tra pc e DE 2496 con due uscite digitali.
Il primo DEQ 2496 può essere collegato in analogico al finale dei sub, il secondo invece al dac audiofilo che si occupa del finale principale del sistema, assegnato alle vie medio-alte.
Costo dell'operazione: 279 euro per ogni DEQ 2496.
Ciao
Maurizio
Maurizio
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 17:31
Re: Alternative al "solito" Behringer DCX2496
Scusate, ma non riesco a capire come il DBX analogico o il DEQ possano sostituire il tanto bistrattato DCX.... come si possono regolare i ritardi e le fasi e tante altre cose senza il DCX ?
Sicuramente non sara' ( forse ) un prodotto al di sopra di ogni sospetto ma i pregi che ha, sono talmente tanti che, ora che l' ho comprato (usato a 120 €) , mi ha fatto passare tantissime paranoie audiofile e lo sto usando, purtroppo, probabilmente al 30% del suo potenziale
Giampaolo
Sicuramente non sara' ( forse ) un prodotto al di sopra di ogni sospetto ma i pregi che ha, sono talmente tanti che, ora che l' ho comprato (usato a 120 €) , mi ha fatto passare tantissime paranoie audiofile e lo sto usando, purtroppo, probabilmente al 30% del suo potenziale
Giampaolo
-
- Messaggi: 916
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59
Re: Alternative al "solito" Behringer DCX2496
Questo potrebbe essere utile? ,
Da quel che ho capito ha uscite digitali con possibilità di crossover ed equalizzatore ,qualità ? non saprei
BitTenD
http://www.audison.com/
Da quel che ho capito ha uscite digitali con possibilità di crossover ed equalizzatore ,qualità ? non saprei
BitTenD
http://www.audison.com/