Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?
D'accordissimo! Forse alla fine, per evitare di impazzire in prove e confronti, converrebbe fare solo un primo (o pochi) confronto con uno strumento di riferimento, per i miei gusti musicali una tromba o un sax, di un musicista di riferimento (es. Fresu, Rava, Bosso...), insomma di qualcuno di cui si conosce il vero suono dal vivo in assenza di amplificazioni... è vero che i master sono di assoluto riferimento, però a me viene più "spontaneo" il confronto concerto live/proprio impianto.
Interessantimi argomenti, me li vado a leggere
Interessantimi argomenti, me li vado a leggere
Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?
E già qui possiamo chiudere il discorso, purtroppo.schiele63 ha scritto: Possiamo pure parlare di "registrazione", ma dando per scontato che questa sia stata fedelissima.....
E poi chi può dire se la registrazione sia fedelissima, se non qualcuno che ha assistito alla registrazione stessa? E quanti appassionati(che sanno registrare ovviamente) testano un impianto con le proprie registrazioni? Vogliamo fare lo 0,3%?
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?
Proverò ad essere terribilmente concreto e semplice.
Provate ad ascoltare -in sequenza- dei brani di orchestra, banda, ottoni, organo e pop-rock... prima con il solito "diffusore asfittico" a radiazione diretta... e poi con un FullHorn (anche con il, sistema economico di cui discutiamo in questi giorni).
Ebbene... la differenza è enorme...!
Distorsione decine di volte inferiore... naturalezza di emissione da "Live"... bassi veloci e potenti, che ci sono quando ci devono essere e mancano quando non ci devono essere...
Insomma... tutto un altro mondo...!!!
Ora però fermiamoci a riflettere: è forse merito dei trasduttori...? NO... perché il FullHorn impiega trasduttori più piccoli, rispetto al ciofegone a radiazione diretta. Solo in gamma altissima si potrebbe giustificare la differenza con il maggior pregio del driver, rispetto alle solite cupole morbide.
Ecco... il punto è tutto qui: un Fullhorn è in grado di riprodurre un'Orchestra e tre cori, in un modo che è TOTALMENTE ED ASSOLUTAMENTE IMPOSSIBILE per qualsiasi diffusore a radiazione diretta, ivi inclusi oggetti ipercostosi come Magico Q7, Wilson Alexandria, Focal Grand Utopia.... e chi più ne ha più ne metta...! A confronto, questi sistemi risultano innaturali, compressi, timbricamente diversi a basso ed alto livello... ed altro ancora.
Chiunque abbia ascoltato con attenzione e spirito libero da condizionamenti sa che ho perfettamente ragione...
Ora è il momento di porsi la domanda: "Per quale motivo preferire delle Magneplanar, che sotto 200 Hz si sbragano già con un paio di watt... (e sono anche pochissimo efficienti)...???"
Qualcuno me lo spieghi, ricordando che io ne ho una coppia e ne ho ascoltate a decine, per cui so benissimo quanto "impastano" tutto...
Saluti
F.C.
Provate ad ascoltare -in sequenza- dei brani di orchestra, banda, ottoni, organo e pop-rock... prima con il solito "diffusore asfittico" a radiazione diretta... e poi con un FullHorn (anche con il, sistema economico di cui discutiamo in questi giorni).
Ebbene... la differenza è enorme...!
Distorsione decine di volte inferiore... naturalezza di emissione da "Live"... bassi veloci e potenti, che ci sono quando ci devono essere e mancano quando non ci devono essere...
Insomma... tutto un altro mondo...!!!
Ora però fermiamoci a riflettere: è forse merito dei trasduttori...? NO... perché il FullHorn impiega trasduttori più piccoli, rispetto al ciofegone a radiazione diretta. Solo in gamma altissima si potrebbe giustificare la differenza con il maggior pregio del driver, rispetto alle solite cupole morbide.
Ecco... il punto è tutto qui: un Fullhorn è in grado di riprodurre un'Orchestra e tre cori, in un modo che è TOTALMENTE ED ASSOLUTAMENTE IMPOSSIBILE per qualsiasi diffusore a radiazione diretta, ivi inclusi oggetti ipercostosi come Magico Q7, Wilson Alexandria, Focal Grand Utopia.... e chi più ne ha più ne metta...! A confronto, questi sistemi risultano innaturali, compressi, timbricamente diversi a basso ed alto livello... ed altro ancora.
Chiunque abbia ascoltato con attenzione e spirito libero da condizionamenti sa che ho perfettamente ragione...
Ora è il momento di porsi la domanda: "Per quale motivo preferire delle Magneplanar, che sotto 200 Hz si sbragano già con un paio di watt... (e sono anche pochissimo efficienti)...???"
Qualcuno me lo spieghi, ricordando che io ne ho una coppia e ne ho ascoltate a decine, per cui so benissimo quanto "impastano" tutto...
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 460
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33
Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?
La risposta, caro "fenomeno" (come ti ho amichevolmente soprannominato in un topic/editoriale sul mio forum) é nei tuoi scritti: LA PIZZA MIGLIORE PER ME É QUELLA ALLA NAPOLETANA CON PASTA SOFFICE E BORDO ALTO, PER MIA MOGLIE É QUELLA ALLA TOSCANA BASE SOTTILE E CROCCANTE.
Chi ha ragione? Entrambi, c'é ragione di esistere per entrambi. E tu Fabrizio lo sai benissimo e se non lo sai, sappilo!
P.S. Se avevo mezza voglia di venire ad ascoltare un tuo "cassone" a Bracciano, mi hai fatto passare la voglia e con me MIGLIAIA DI PERSONE che ne hanno le palle piene dei tuoi "metodi comunicativi alla Wanna Marchi": ripetitivi e anacronistici, oltre che destituiti di ogni appeal residuale.
Svegliati Fabrizio, l'HiFi é morta e sepolta!!!!! I ciofegoni asfittici non vendono più ma i i tuoi CASSONI DA LUNAPARK neanche arrivano ad essere realizzati, dato che esistono solo nella tua mente e nelle tue "fantomatiche" simulazioni!
Chi ha ragione? Entrambi, c'é ragione di esistere per entrambi. E tu Fabrizio lo sai benissimo e se non lo sai, sappilo!
P.S. Se avevo mezza voglia di venire ad ascoltare un tuo "cassone" a Bracciano, mi hai fatto passare la voglia e con me MIGLIAIA DI PERSONE che ne hanno le palle piene dei tuoi "metodi comunicativi alla Wanna Marchi": ripetitivi e anacronistici, oltre che destituiti di ogni appeal residuale.
Svegliati Fabrizio, l'HiFi é morta e sepolta!!!!! I ciofegoni asfittici non vendono più ma i i tuoi CASSONI DA LUNAPARK neanche arrivano ad essere realizzati, dato che esistono solo nella tua mente e nelle tue "fantomatiche" simulazioni!
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?
Ti piacerebbe eh...!!!il ritorno del Puma ha scritto:...
Svegliati Fabrizio, l'HiFi é morta e sepolta!!!!! I ciofegoni asfittici non vendono più ma i i tuoi CASSONI DA LUNAPARK neanche arrivano ad essere realizzati, dato che esistono solo nella tua mente e nelle tue "fantomatiche" simulazioni!
In realtà sta accadendo tutt'altro, come in molti sanno bene...
Vedi... Puma... ti rendi conto di quale figura da deficiente stai facendo, mentre scrivi che io faccio simulazioni... quando ci sono decine di commenti entusiastici sui miei impianti, da quelli del 2009 ad oggi, ininterrottamente...?
Rileggiti le prove d'ascolto dei miei impianti, scritte da appassionati VERI... e troverai osservazioni circostanziate... aspetto per aspetto... e non la solita frasetta di circostanza: "A me è piaciuto, ma non so agli altri..." che si legge altrove...
Ti è stato spiegato cento volte che io non progetto "cassoni da LunaPark", ma tu preferisci fare la figura del perfetto deficiente, cercando di farti bannare per fare la figura dell'eroe di fronte a qualche bottegaio tuo amico (guarda che lo sò chi è...) o di qualche sfigato con problemi di "misure"...
Continua pure: come a suo tempo è stato per Alfredo di Pietro, io i tuoi post più cretini li blocco, in modo che tu non possa più cancellarli e che ne resti memoria...
Pensa che bello: un giorno rideranno di te in tantissimi...!!!

Salutoni
F.C.
Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?
Provo a fare un pò da pacere: tutti sappiamo che spessissime volte non esiste una verità unica e ci troviamo di fronte a situazioni in cui non esiste un'unica risposta, credo che questa sia una di quelle... in questo caso, dopo che Fabrizio ha svelato le sue carte (che non conoscevo) ed apertamente parlato di fullhorn, devo dire che inizio un pò a capire tutto il suo teorema che ora mi appare molto più chiaro e logico! Personalmente ho avuto solo un paio di occasioni per ascoltare sistemi di questo tipo, se non erro una volta da Di Prinzio ed una da un privato, ricordo ancora l'impatto di quel suono MOLTO MOLTO realistico e completo, il classico sistema che non aveva paura di nessuna sfida in termini di Hz. A me piacque moltissimo, tra l'altro sono anche il tipo che non si spaventa davanti alle dimensioni di un componente, pensate che uso Klipsch Belle, Mantra Sound e subwoofer AudioPro B4-200, che è un altro bel mobile di sub! Il "però" in questo caso è dato proprio da: 1) scarso numero di sistemi in vendita e progettisti/marchi (per questo ora inizio a capire il discorso della "formazione" di Fabrizio). 2) ingombro di tali sistemi 3) Autocostruzione dei progetti o costo eccessivo degli stessi acquistati da terzi... A parte noialtri audiofili di vecchio stampo, siamo in piena era di microelettronica ed mp3, sarebbe già difficile staccare le cuffiette di un Ipod ad un ragazzo x passaggio ad un sistemino hi-fi, figuriamoci per un "bestione" fullhorn! Penso poi che una gran fetta di appassionati anche un pò più "attempatelli" ammetterebbero la qualità ed il realismo di tali sistemi, però direbbero di non aver nessun rimpianto nel possedere "roba commerciale", anche se meno performante, proprio perchè la infilano in un moderno monolocale...
Tu Fabrizio sei uno di questi progettisti/realizzatori di sistemi fullhorn? Hai un sito?
Un saluto. Pasquale
Tu Fabrizio sei uno di questi progettisti/realizzatori di sistemi fullhorn? Hai un sito?
Un saluto. Pasquale
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?
Questo era un problema in passato: ora esistono le soluzioni poco ingombranti e con tutti i vantaggi dinamici del FullHorn.schiele63 ha scritto:... Penso poi che una gran fetta di appassionati anche un pò più "attempatelli" ammetterebbero la qualità ed il realismo di tali sistemi, però direbbero di non aver nessun rimpianto nel possedere "roba commerciale", anche se meno performante, proprio perchè la infilano in un moderno monolocale...
Puoi leggerne qui: viewtopic.php?f=5&t=5763&start=0#p99404
Una volta letto, fammi sapere cosa ne pensi: sono (siamo) curiosissimo(i).
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 460
- Iscritto il: lunedì 17 agosto 2015, 14:33
Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?
Volevo editare parzialmente la parte riguardante i "cassoni" in quanto ho letto che F.C. sta realizzando realmente dei diffusori sub+satelliti e addirittura ho letto che parteciperá al Monaco HiEnd... stai a vedere che tra un pò capiterá di vedere in rete foto con Fabrizio abbracciatissimo ai suoi "acerrimi" nemici di sempre.il ritorno del Puma ha scritto:La risposta, caro "fenomeno" (come ti ho amichevolmente soprannominato in un topic/editoriale sul mio forum) é nei tuoi scritti: LA PIZZA MIGLIORE PER ME É QUELLA ALLA NAPOLETANA CON PASTA SOFFICE E BORDO ALTO, PER MIA MOGLIE É QUELLA ALLA TOSCANA BASE SOTTILE E CROCCANTE.
Chi ha ragione? Entrambi, c'é ragione di esistere per entrambi. E tu Fabrizio lo sai benissimo e se non lo sai, sappilo!
P.S. Se avevo mezza voglia di venire ad ascoltare un tuo "cassone" a Bracciano, mi hai fatto passare la voglia e con me MIGLIAIA DI PERSONE che ne hanno le palle piene dei tuoi "metodi comunicativi alla Wanna Marchi": ripetitivi e anacronistici, oltre che destituiti di ogni appeal residuale.
Svegliati Fabrizio, l'HiFi é morta e sepolta!!!!! I ciofegoni asfittici non vendono più ma i i tuoi CASSONI DA LUNAPARK neanche arrivano ad essere realizzati, dato che esistono solo nella tua mente e nelle tue "fantomatiche" simulazioni!
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Straight Wire Maestro I, esiste un'alternativa?
Alcuni tuoi post sono da Antologia del comico... (in materia di Hi-Fi, naturalmente) per cui vanno salvaguardati a futura memoria.il ritorno del Puma ha scritto:Volevo editare parzialmente la parte riguardante i "cassoni" in quanto ho letto che F.C. sta realizzando realmente dei diffusori sub+satelliti e addirittura ho letto che parteciperá al Monaco HiEnd... stai a vedere che tra un pò capiterá di vedere in rete foto con Fabrizio abbracciatissimo ai suoi "acerrimi" nemici di sempre.

Quanto ai miei "acerrimi nemici"... non credo proprio che avranno voglia di abbracciarmi, dopo quello che farò ascoltare a Monaco...

Non si sa mai... il masochismo pervade da sempre il "piccolo mondo" dell'Hi-Fi...!



Saluti
F.C.