driver a compressione 18sound

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
Stefano Buttafoco
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 19:08

driver a compressione 18sound

Messaggio da Stefano Buttafoco » lunedì 21 febbraio 2011, 16:06

ciao ragazzi... apro questo post per raccogliere esperienze, se se ne hanno, su i driver a compressione della 18sound.. l'azienda sembre avere un grandissimo ho know. In particolare vi segnalo il driver a compressione da 2" 2060A, con membrana in alluminio , sospensione in frp ( come ale acoustic), induzione di 1.9 tesla, anello di cortocircuito che evita la risalita dell'induttanza della bobina mobile.. ok è un componente pro ma sembra promettere bene per un uso hi fi di qaulità. La casa dichiara di usarlo sopra gli 800 Hz, ma credo che questo sia per garantirne l'affidabilità alla massima potenza di targa. Per uso hi -fi credo e spero si possa scendere sui 500 hz, anche se a quella freuenza c'è la risonanza e filtrare diventa difficile...
allego risp in frequenza per vari tipi di membrane , trovata in rete.
grazie
Allegati
FR18Sound20xxseries.gif
risp in frequenza per vari tipi di membrane
FR18Sound20xxseries.gif (15.63 KiB) Visto 2885 volte

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: driver a compressione 18sound

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 21 febbraio 2011, 16:41

Scusa... ma non si capisce in cosa differiscano le quattro membrane...

Puoi rintracciarlo e postarcelo, per favore ?

Saluti
F.C.

P.S.: Io ricordo molto bene il suono delle membrane in alluminio... E NON LE RIMPIANGO AFFATTO !

Stefano Buttafoco
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 19:08

Re: driver a compressione 18sound

Messaggio da Stefano Buttafoco » lunedì 21 febbraio 2011, 16:48

scusate avete ragione...
2060A: alluminio/mylar
2080 titanio
2080N titanio nitride ( trattamento proprietario 18sound)

comunque il link dove ho preso il materiale è questo:
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... sic-6.html
grazie

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: driver a compressione 18sound

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 21 febbraio 2011, 16:53

Stefano Buttafoco ha scritto:scusate avete ragione...
2060A: alluminio/mylar
2080 titanio
2080N titanio nitride ( trattamento proprietario 18sound)
Grazie a te, per l'argomento e per i Link !

Hai confermato che le mebrane di alluminio sono più risonanti, e non di poco !!!

Saluti
F.C.

Gibson
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:33

Re: driver a compressione 18sound

Messaggio da Gibson » lunedì 21 febbraio 2011, 16:54

Stefano Buttafoco ha scritto:scusate avete ragione...
2060A: alluminio/mylar
2080 titanio
2080N titanio nitride ( trattamento proprietario 18sound)

comunque il link dove ho preso il materiale è questo:
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... sic-6.html
grazie
La linea rosa sembrerebbe mostrare una orrenda risonanza intorno a 17/18Khz.
La pubblicità unisce sempre l'inutile al dilettevole. (Ennio Flaiano, umorista e sceneggiatore MORTO nel 1972)

Stefano Buttafoco
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 19:08

Re: driver a compressione 18sound

Messaggio da Stefano Buttafoco » lunedì 21 febbraio 2011, 17:06

certamente il break up dell'alluminio oltre i 10 khz è certamente in evidenza e superiore agli altri... MA comunque io un driver da 2 pollici lo userei in un passa banda, perche comunque esso non ha fisicamente la possibilità di coprire la gamma altissima con qualità ed estensione.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: driver a compressione 18sound

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 21 febbraio 2011, 17:21

Stefano Buttafoco ha scritto:certamente il break up dell'alluminio oltre i 10 khz è certamente in evidenza e superiore agli altri... MA comunque io un driver da 2 pollici lo userei in un passa banda, perche comunque esso non ha fisicamente la possibilità di coprire la gamma altissima con qualità ed estensione.
Concordo... ma le versioni in Titanio non sono da meno anche in gamma media.

Bel thread... complimenti !

Saluti
F.C.

P.S.: Ma -per favore- non parliamo sempre e solo di trombe... mi raccomando !!! :lol: --- :lol: --- :lol: -- ;)

Stefano Buttafoco
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 19:08

Re: driver a compressione 18sound

Messaggio da Stefano Buttafoco » lunedì 21 febbraio 2011, 22:38

dopo una attenta spulciata e le considerazioni di Fabrizio pongo l'attenzione sul modello 18sound con membrana in titanio nitrite e gola da un pollice ed un quarto.. induzione di 2.2 tesla...modello nsd 1460n.. e la relativa tromba elittica, xt1464 progettata con software agli elemeni finiti... come andrà l'accoppiata ? :-)

Rispondi