Consiglio woofers per cabinet Altec 817

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

schiele63
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 7 marzo 2013, 10:28

Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da schiele63 » martedì 13 settembre 2016, 11:47

Un saluto a tutti, se possibile avrei bisogno di un consiglio per perfezionare un sistema di diffusori a tromba ad alta efficienza, 3 vie, che attualmente è composto da: 1) Tweeter Faital fd-371. 2) Mid Altec 292-8A su tromba IWATA. 3) Cabinet Altec PRO con woofer K-43. Crossover con componenti ottimi ma purtroppo non conosco i valori di taglio, impianto da circa 102-104 Db a 8Ohm (tranne il k-43 sui 98dB). Come si evince il sistema è carente sulle estreme basse, per questo è in arrivo nel mio bunker una coppia di cabinet Altec 817 appena commissionati ad un ottimo artigiano. Ora la domanda vien da sola: quali woofers utilizzare? Tendenzialmente sono contrario ad acquistare vecchi "dinosauri" stra-vintage tipo Altec 515 o 416, prezzi esorbitanti per materiali pericolosamente "sfruttati" (o no?), eccezion fatta forse per qualche Jbl, es. modelli 2220, ma di materiale nuovo cosa mi consigliereste? C'è qualcosa che mi permetta di scendere il più possibile sulle "basse", nonostante l'"ostacolo" del caricamento a tromba? Grazie a tutti a prescindere...

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da F.Calabrese » martedì 13 settembre 2016, 11:52

NO... non esiste nulla di adatto.

I vecchi woofers, con equipaggi mobili leggerissimi, non scendevano sotto 80 Hz...

I nuovi woofers, i cui coni e bobine pesano almeno quattro volte di più, sono totalmente inadatti per quel tipo di diffusori.

Personalmente ho trovato (fuori catalogo) trasduttori adattabili, ma la risposta in basso non scenderebbe comunque al di sotto di 60 Hz.

Le vecchia carcasse costano poco, ma offrono in cambio altrettanto.

Meglio scopiazzare una Klipschorn.

Saluti
F.C.

schiele63
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 7 marzo 2013, 10:28

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da schiele63 » martedì 13 settembre 2016, 12:07

Salve e ben risentito sig. Calabrese, tra l'altro, i valori che i Brand dichiaravano qualche decennio addietro ho l'impressione che non rispecchiassero appieno la realtà! Le K-43 che davano per 45-3.500Hz, a 45 non scendono neanche con l'ascensore... cmq tornando a noi, diciamo allora che avrei bisogno di un consiglio per il miglior compromesso possibile per le 817! Ovviamente il mio sub vintage AudioPro B4-200 si starà fregando "i magneti", penso che rimarrà ancora operativo per parecchio!!!

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da F.Calabrese » martedì 13 settembre 2016, 15:19

schiele63 ha scritto:Salve e ben risentito sig. Calabrese, tra l'altro, i valori che i Brand dichiaravano qualche decennio addietro ho l'impressione che non rispecchiassero appieno la realtà! Le K-43 che davano per 45-3.500Hz, a 45 non scendono neanche con l'ascensore... cmq tornando a noi, diciamo allora che avrei bisogno di un consiglio per il miglior compromesso possibile per le 817! Ovviamente il mio sub vintage AudioPro B4-200 si starà fregando "i magneti", penso che rimarrà ancora operativo per parecchio!!!

Le Altec 817 sono utilizzabili solo come medio-bassi, tagliandole in basso ad 80-90 Hz ed in alto a 200-250 Hz.

Per quella gamma sono incredibilmente ingombranti, rispetto all'efficienza che offrono (i medio bassi di GinoHorn sono diverse volte più efficienti).

Non solo, ma soffrono di un problema a dir poco drammatico: le risonanze nella cavità posteriore.

In due parole: non è roba da Hi-Fi e tanto meno da Hi-End.

Sono solo diffusori d'accatto. Economici perché i disegni girano in rete.

Amen.

Saluti
F.C.

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da doc elektro » martedì 13 settembre 2016, 19:54

le avevo sentite nel " giostrume". Diciamo che suonano decentemente (al mio punto di vista ) e nulla più. Erano parecchi anni fa (avevo la 127....quindi è passato qualche annetto.) e si stava passando e non per tutti alla multi - amplificazione .
Difatti quando la si accoppiava con la 816 l'unico crossover erano i coni collegati in serie ,sotto c'era 816 e i tw erano divisi con un paio di condensatori. E tutto lo tiravi con un ampli che per arrivare a 450 W/canale dovevi piazzargli 3 ventilatori . Erano i primi solid state,revac probabilmente. E non gradivano scaldare.

A mio avviso i dinosauri non sono poi così male,rispetto a certa altra roba di una volta e certe cassine da idiofilo moderne con woofer da 4 pollici . Se non altro per l'estetica che hanno,molto bella.

E lo stile estetico per chi come me è cresciuto tra compressori rotativi,ralle,rimorchi,pistoni e quant'altro c'è e si sente. Ma obbiettivamente gli anni sono passati e un conto è il rispetto,un conto è l'idiolatria.

Ma al giorno d'oggi vanno solo bene in ambienti "disagiati" come carri di carnevale,centri occupati e tavernette. Con il solo scopo di risparmiare sui watt dell'amplificatore e con l'aggiunta di griglie e sbarre di protezione (per salvarli dai danni) perchè gli altoparlanti sono poco esposti e molto arretrati e nulla più.

Ho dato un occhiata in casa Ev e il problema "peso" non viene dichiarato ma dai dati che hanno penso ci sia e ben visibile.
In compenso ,anche se è un rischio farlo,la jensen produce un cono da chitarra che si usa come basso nei juke. 40 grammi di equipaggio mobile

http://www.jukebox-world.de/Shop/C15N8.pdf

Ma da qui a farlo scendere così in basso avrei SERI dubbi che possa andare. perchè un conto è pilotare una bobina mobile con un giusto segnale ma un conto è fare si che la bobina faccia poi muovere il cono come vogliamo NOI e non come vuole lei.

Poi per carità con quell'efficienza che hai,una manciata di watt e via

Qui trovi un ap per basso,ma OCCHIO ai dati ...70 grammi di equipaggio mobile

https://www.jensentone.com/bass_speakers/punch_bp_15250

E non ti garantiso che possa scendere a quelle frequenze.

in ogni caso a me fa piacere che i disegni siano in rete,qualunque cosa "anziana" oramai il copyright se lo è pagato.
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

schiele63
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 7 marzo 2013, 10:28

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da schiele63 » mercoledì 14 settembre 2016, 11:14

Intanto grazie a prescindere per i preziosi consigli, anche per me l'estetica conta e le 817 a me ancora piacciono, lo ammetto! Il mio ambiente è forse ideale, essendo una ex taverna, non sono in appartamento, ed essendo il mio secondo impianto alias "impianto da divertimento e sperimentazioni", la cosa mi spinge a proseguire, ovvio che non mi aspetto un basso poderoso e profondo e che accetterò senza lagnarmi gli eventuali insuccessi! Volevo solo chiarire (correggetemi se sbaglio...) che essendo il resto del sistema ad 8Ohm, dovrò necessariamente orientarmi su drivers da 4 o da 16, per cui accetto consigli su drivers da compromesso, diciamo così... Personalmente stavo valutando l'ipotesi di woofers della Faital stessa, come per il mio tweeter, che da 4 e 16 Ohm mi propone due modelli dai valori sembrerebbe abbastanza buoni, ossia il 15PR400 o il 15FH500, Qt basso, risposta in frequenza buona. Oppure leggevo bene sia dei woofer Ciare (es. mod. CW396) o degli Eminence della serie Delta, ma in tutti siamo altini sui valori di equipaggio mobile... cosa ne pensate?

schiele63
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 7 marzo 2013, 10:28

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da schiele63 » mercoledì 14 settembre 2016, 11:40

Dimenticavo una cosa, importante? Forse si... la mia musica preferita, ossia il Jazz, di pù quello Classico, con ascolti a bassi volumi, per i miei gusti ben si prestano diffusori di questa tipologia per l'ascolto di resistrazioni un pò vintage e "piatte", è come se la "coloritura" la dessero un pò anche le trombe dell'impianto, oltre alla spiccata, mostruosa bravura dei musicisti di allora...

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 14 settembre 2016, 12:16

Io comprendo l'obbiettiva delusione che si può provare dopo aver commissionato al proprio falegname due catafalchi del genere... per poi scoprire che non ci sono i trasduttori adatti... ma la scelta dei woofers dovrebbe precedere la costruzione dei diffusori... e NON seguirla !

Quanto alla risposta, è evidente che qualsiasi normale appassionato, autocostruttore o meno, non possa che rifarsi a quanto circola in proposito, vale a dire agli sballatissimi consigli di chi ha realizzato diffusori del genere per cavarvi fuori si e nò 60 Hz in basso. Con un ingombro enorme ed orrende risonanze nella cavità posteriore.

Un progettista potrebbe individuare il "meno peggio"... ma a che scopo farlo... se i problemi di quel diffusore sono comunque insormontabili (specie le risonanze nella cavità posteriore)...???

Oltretutto si creerebbe una falsa illusione per tanti altri appassionati in cerca di soluzioni economiche, e forse anche per qualche negoziante furbacchione, che quegli oggetti se li vende a carissimo prezzo.

Decisamente un'impresa fallimentare.

Saluti
F.C.

AlessioP
Messaggi: 60
Iscritto il: venerdì 18 febbraio 2011, 11:52

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da AlessioP » mercoledì 14 settembre 2016, 16:32

Non sarebbe meglio questo? https://www.jensentone.com/mod_series/mod_15_200 C'è perfino a 16 Ohm.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio woofers per cabinet Altec 817

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 14 settembre 2016, 16:47

AlessioP ha scritto:Non sarebbe meglio questo? https://www.jensentone.com/mod_series/mod_15_200 C'è perfino a 16 Ohm.
VAS troppo piccolo ed escursione di appena 2 millimetri.

Giusto per una chitarra elettrica...!!!

Saluti
F.C.

Rispondi