La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » lunedì 12 dicembre 2016, 1:03
Mafro ha scritto:Re: Roma Hi Fidelity 2016..3/4 Dicembre
Leggendo su altri Forum, mi sono reso conto di tante, tantissime cose. Ora capisco anche l'accanimento che certi personaggi avevano nei confronti del sottoscritto. A mio modo di vedere, l'unico Impianto che spiccava in maniera netta, era quello presentato dal Sig. Zaini. Sicuramente un Impianto che costa quanto un Appartamento, ma sicuramente di Altissimo Livello. Quello che a me meraviglia non poco, sono coloro che hanno affermato che il migliore degli Impianti era quello dove c'erano le nuove Tannoy. Due sono le cose, o io sono diventato Sordo e ho le idee abbastanza confuse, oppure sono altri che per apprendere e capire devono ancora mangiare tanti quintali di sale...niente di Peggio di quella Sala su tutti i Parametri...
caro Mafro
Solo un perfetto ed assoluto incompetente potrebbe non essersi accorto del macroscopico problema di interfacciamento con l'ambiente che presentava l'impianto di Zaini, alla mostra più recente. Era un problema evidentissimo all'ascolto di qualsiasi brano musicale ed era -per giunta- facilmente prevedibile.
Osservate con attenzione questa foto, dell'impianto di Zaini:

Ebbene... ciascun diffusore impiega quattro woofers da 15"/38cm. a dipolo, vale a dire aperti posteriormente (Eminence Alpha 15a).
Essendo un dipolo, non invia energia al pavimento, al soffitto ed alle pareti laterali...
Ma alla parete alle spalle arriva il cento per cento di quanto emette anteriormente lo stesso diffusore, ma in controfase...
...e la riflessione dalla parete posteriore ritorna riflessa al 95-99%, ma ritardata di diversi millisecondi, diciamo almeno sei-sette...
Una riflessione in controfase (a seconda della frequenza) può creare un buco profondissimo nella risposta in frequenza (ed energetica) del diffusori...
Ma quando arriva in fase, e con un diffusore a dipolo... accade persino di peggio...!!!
La riflessione in fase non solo incrementa il livello verso l'ascoltatore sommandosi all'emissione diretta dai woofers... ma aumenta anche l'impedenza di radiazione degli stessi woofers, incrementandone il rendimento solo e soltanto in una o due bande ristrette di frequenze. Una cosa che colora inesorabilmente il suono di questo tipo di diffusori.
Zaini è un bravo organizzatore di mostre ed anche un bravissimo negoziante... ma in materia di progettazione di diffusori può validamente competere con il mio gatto... o poco più.
Se il povero Mafro è così "sordo" da non essersene accorto... beh... non gli resta che ammettere di aver fatto un fesseria colossale ad abbandonare questo Forum, dove avrebbe trovato le spiegazioni ed i suggerimenti che lo avrebbero messo nella condizione di evitare di sputtanarsi scegliendo uno dei peggiori impianti della mostra romana come campione...
Eppure di quei problemi in gamma bassa se ne sono accorti proprio tutti...!
UN FLACONE DI CERULISINA PER MAFRO...!!!
Saluti
F.C.
-
elettro
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13
Messaggio
da elettro » lunedì 12 dicembre 2016, 11:31

Francamente, vorrei sapere a cosa serve la configurazione a Dipolo, per il resto rimango basito anche io.
-
eugenio_prete
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
- Località: Venafro
Messaggio
da eugenio_prete » lunedì 12 dicembre 2016, 16:48
Una spiegazione da far apparire Olson uno studentello...
Pseudobbistagnurant
-
Diabolik
- Messaggi: 220
- Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 13:08
- Località: Monza
Messaggio
da Diabolik » lunedì 12 dicembre 2016, 17:25
Come la corazzata potiomkin....
Cordialità
Alberto
-
bgero54
- Messaggi: 102
- Iscritto il: venerdì 22 agosto 2014, 9:38
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da bgero54 » lunedì 12 dicembre 2016, 17:45
Io sono stato in quella stanza non piu di dieci secondi e sono scappato.
Stavano sunando i pink floyd, per me, una cosa oscena, gli alti ti trapanavano il cervello , e i bassi niente di piu ridicolo.
Naturalmente mio parere personale quelle casse non le vorrei neanche regalate.

Premesso che non mi sono piaciute neanche le tannoy..
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » martedì 13 dicembre 2016, 0:03
Notate i rendiconti dei "recensori" sordi o prezzolati...
Saluti
F.C.
-
Diabolik
- Messaggi: 220
- Iscritto il: martedì 16 febbraio 2016, 13:08
- Località: Monza
Messaggio
da Diabolik » martedì 13 dicembre 2016, 9:36
Ma lasciamo perdere le recensioni, non conosco quella gente lì e non so che opinioni possano esprimere. Alla fin fine tutte le recensioni sono opinabili.
Però a vedere il disegnino in 3d con l'altoparlante che gonfia un palloncino, come se fosse una rappresentazione seria, mi viene l'orticaria e l'istinto di regalargli una bottiglia molotov da buttare su quei catafalchi. Cioè, io spendo pure del tempo prezioso per leggere quello che loro dicono essere le motivazioni per scegliere un dipolo e mi ritrovo ste fesserie che manco le mamme vegane del signordistruggere?
Cordialità
Alberto
-
elettro
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13
Messaggio
da elettro » martedì 13 dicembre 2016, 11:36
Mi permetto una riflessione, che ho già esposto più volte a Fabrizio.
Ad ogni mostra, nessuno - dico nessuno - ha il coraggio di posare un caricamento diverso dalla RD....neppure scopiazzato malamente dai manuali come Ciare.
Possibile...?
Capisco che le leggi della fisica - in acustica - non si sposano con l'eleganza ed il buon gusto ...probabilmente una " souns faber " si presenta meglio in un salotto suntiuoso di casa rispetto ad un "Full Horn per Aleandro"; (solo esteticamente).
Trovo nelle mostre sempre le medesime esperienze, banali.
Pare che nessuno riesca a fare meglio di posare 3 driver su di un pannello di legno frontale.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » martedì 13 dicembre 2016, 11:38
elettro ha scritto:Mi permetto una riflessione, che ho già esposto più volte a Fabrizio.
Ad ogni mostra, nessuno - dico nessuno - ha il coraggio di posare un caricamento diverso dalla RD....neppure scopiazzato malamente dai manuali come Ciare.
Possibile...?
Capisco che le leggi della fisica - in acustica - non si sposano con l'eleganza ed il buon gusto ...probabilmente una " souns faber " si presenta meglio in un salotto suntiuoso di casa rispetto ad un "Full Horn per Aleandro"; (solo esteticamente).
Trovo nelle mostre sempre le medesime esperienze, banali.
Pare che nessuno riesca a fare meglio di posare 3 driver su di un pannello di legno frontale.
Oddio... ci sono diffusori che possono essere bellissimi, come quelli a doppia cavità accordata... dove i condotti hanno dimensioni tipicamente inferiori a quelle di un woofer e possono essere collocati al di sotto o sui lati...
Saluti
F.C.