Oversampling si o no?
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 14:12
- Località: Livigno (So)
Oversampling si o no?
Ciao a tutti, in questi giorni sto provando alcune soluzioni per il digitale, premetto che uso Linux orami da anni, questo sistema da l'opportunità (con driver pulseaudio) di modificare l'uscita fino a 32bit 192Khz e il DAC Xmos la "vede" infatti il led corrispondente a 192 è sempre acceso, da qualche giorno sto sperimentando l'uscita "diretta" con i driver Alsa che essendo diretta non è modificabile quindi fissa a 44,1 o al massimo 48khz, ora, non so se è una mia impressione ma sembra che la seconda opzione sia più fluida, più a fuoco (dimenticavo: i miei file sono quasi tutti rippati da Cd) cosa ne pensate, avete avuto qualche esperienza in merito? Grazie
......come fa questo amore che dall'ansia di perdersi, ha avuto in un giorno la certezza di aversi......
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Oversampling si o no?
Io ho avuto esperienze a volte contrastanti, ma per rispetto attendo che siano altri a rispondere, prima.
Saluti
F.C.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 14:12
- Località: Livigno (So)
Re: Oversampling si o no?
cavoli ho scoperto che nei plugins di Audacius c'è anche "convertitore sample rate" e "sox resampler" ho impostato 24bit / 192khz il tutto con l'opzione "Alsa direct" bypassando così Pulseaudio! risultato: PAURAAAAAAA!!!!!!
......come fa questo amore che dall'ansia di perdersi, ha avuto in un giorno la certezza di aversi......
Re: Oversampling si o no?
Sì in effetti mi pareva Audacious fosse il player più avanzato quanto a gestione del backend e plug-in vari. Sicuramente evitare pulseaudio aiuta a prevenire manipolazioni più o meno indesiderate del flusso (il bello di Linux è volendo si ha sempre l'accesso diretto all'hardware) oltre che interferenze da altri applicativi.
Sull'oversampling in generale se ne è parlato tantissime volte. Tutti i moderni DAC lo applicano in un modo o nell'altro internamente, se convenga o meno farlo anche prima via software è un tema su cui si sono sprecati fiumi di post. A livello strumentale possono esserci delle differenze rilevabili in output (credo sul blog di Archimago ci siano diversi test) ma a livello di ascolto ho seri dubbi che vi siano differenze realmente percepibili.
La tua esperienza sul fatto che il resampling a 48 kHz suoni "meglio" del nativo al 44.1 va peraltro contro la "buona pratica" di fare upsampling per multipli interi, cosa che rende uniforme l'interpolazione. A maggior ragione se la soluzione che in linea di principio dovrebbe andare "peggio" a te risulta andare "meglio" è probabile che si tratti di autosuggestione più che di una differenza reale.
Sull'oversampling in generale se ne è parlato tantissime volte. Tutti i moderni DAC lo applicano in un modo o nell'altro internamente, se convenga o meno farlo anche prima via software è un tema su cui si sono sprecati fiumi di post. A livello strumentale possono esserci delle differenze rilevabili in output (credo sul blog di Archimago ci siano diversi test) ma a livello di ascolto ho seri dubbi che vi siano differenze realmente percepibili.
La tua esperienza sul fatto che il resampling a 48 kHz suoni "meglio" del nativo al 44.1 va peraltro contro la "buona pratica" di fare upsampling per multipli interi, cosa che rende uniforme l'interpolazione. A maggior ragione se la soluzione che in linea di principio dovrebbe andare "peggio" a te risulta andare "meglio" è probabile che si tratti di autosuggestione più che di una differenza reale.
-
- Messaggi: 440
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2015, 12:14
Re: Oversampling si o no?
Se non ricordo male (ma potrei sbagliarmi), Peter Walker utilizza il dcx2496, per questo ha notato la grande differenza, dato che il processore lavora nettamente meglio a 24bit in entrata.
-
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 14:12
- Località: Livigno (So)
Re: Oversampling si o no?
Grazie Stein, ma uso il dcx in analogico per usare anche il gira (ho messo i Lundahl nelle uscite) secondo me la differenza in sostanza stà nel bypassare PulseaudioSteinbeck J. ha scritto:Se non ricordo male (ma potrei sbagliarmi), Peter Walker utilizza il dcx2496, per questo ha notato la grande differenza, dato che il processore lavora nettamente meglio a 24bit in entrata.

......come fa questo amore che dall'ansia di perdersi, ha avuto in un giorno la certezza di aversi......
-
- Messaggi: 564
- Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 14:12
- Località: Livigno (So)
Re: Oversampling si o no?
Ciao Max, ho aspettato a scriverti perchè ho voluto fare delle prove, ho seguito il tuo consiglio ed ho letto un pochino il blog di Archimago, ne è venuta fuori questa prova, sostutuito il pc con un vecchio Mac powerbook g4 ho installato un player leggero (songbird) e ho inmpostato da midi l'oversampling per numeri interi, cioè da 44.1khz a 176.4khzMax ha scritto:Sì in effetti mi pareva Audacious fosse il player più avanzato quanto a gestione del backend e plug-in vari. Sicuramente evitare pulseaudio aiuta a prevenire manipolazioni più o meno indesiderate del flusso (il bello di Linux è volendo si ha sempre l'accesso diretto all'hardware) oltre che interferenze da altri applicativi.
Sull'oversampling in generale se ne è parlato tantissime volte. Tutti i moderni DAC lo applicano in un modo o nell'altro internamente, se convenga o meno farlo anche prima via software è un tema su cui si sono sprecati fiumi di post. A livello strumentale possono esserci delle differenze rilevabili in output (credo sul blog di Archimago ci siano diversi test) ma a livello di ascolto ho seri dubbi che vi siano differenze realmente percepibili.
La tua esperienza sul fatto che il resampling a 48 kHz suoni "meglio" del nativo al 44.1 va peraltro contro la "buona pratica" di fare upsampling per multipli interi, cosa che rende uniforme l'interpolazione. A maggior ragione se la soluzione che in linea di principio dovrebbe andare "peggio" a te risulta andare "meglio" è probabile che si tratti di autosuggestione più che di una differenza reale.
beh non so se è suggestione ma PORCAVACCA!!! (scusate il fracesismo) Grazie per la dritta! mi sa che tra un po sostituirò il vecchio Mac con un più moderno Mac mini....
......come fa questo amore che dall'ansia di perdersi, ha avuto in un giorno la certezza di aversi......