Consiglio acquisto Giradischi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Olympus
Messaggi: 241
Iscritto il: martedì 13 gennaio 2015, 17:48
Località: Piemonte

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da Olympus » martedì 28 febbraio 2017, 21:24

luca20013 ha scritto:
elettro ha scritto:E' forse più rilevante il pre phono MM/MC....rispetto al giradischi senza puntina..'??
Ciao e grazie, solo che io non capisco cosa intendi. Comunque lo collegheró all'uscita phono del mio NAD 302.
Non avró problemi, vero?
Con la sigla MM si intende "Testina a Magnete Mobile". Sono le testine ad alta uscita, chiaramente adatte i giradischi "entry level".
Con la sigla MC si intende "Testina a Moving Coil". Sono testine a basso livello di uscita che richiedono un ingresso particolare su un preamplificatore di alta qualità, con adattatore di impedenza ed alto guadagno ed eventuali trasformatori di adattamento. Sono adatte per giradischi gamma medio alta a molto alta. Alcune testine costano anche 10.000 Euri. Chiaramente i giradischi di cui parliamo sono con testine MM!!!. Ti invito ancora a considerare:
Audio Technica LP 120 prezzo circa 350 listino, PESO 11 Kg - Piatto in metallo - telaio in metallo.
http://www.audio-technica.com/cms/turnt ... howreviews
Le "tavolette" che intendi acquistare hanno il piatto e la base in resina, con alto livello valore di coefficiente di dilatazione e possibili deformazioni nel tempo, peso circa 6 Kg, certo sono belle lucide e colorate...
Il peso è importante per l'assorbimento delle vibrazioni....
Scegli comunque come ti porta il cuore... e per il meglio.
Comunque vanno bene per il tuo NAD.

discohouse
Messaggi: 916
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 14:59

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da discohouse » martedì 28 febbraio 2017, 21:28

Pioneer fornisce dati di tutto rispetto per il plx1000,i rega non credo regga il confronto,avete qualche dato? Io non li ho trovati

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da Ute » martedì 28 febbraio 2017, 22:01

luca20013 ha scritto:Quindi, meglio prendere il modello Planar base o RP1 con performance Kit? Graziee
Non ho familiarità col Planar, è uscito da poco, in quanto al performance kit, per il tappetino e la cinghia non spenderei di più, ma la testina Bias è ottima e merita qualcosa. Non so cosa monti il nuovo Planar. Mi piace l'idea del motore a 24 poli che dovrebbe essere meno rumoroso, e sulle tavolette si sente...

luca20013
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 19:50

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da luca20013 » martedì 28 febbraio 2017, 23:24

Comunque, stó valutando anche il Project Debut Carbon con testina 2M Red. Siamo sempre lì?

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da Ute » martedì 28 febbraio 2017, 23:57

Sì, per quel poco che lo conosco, direi di sì...
Io preferisco Rega per questione "anagrafica", (Project è arrivata dopo, comunque validissima), "geografica" (mi piace di più un inglese di un austriaco, in hifi) e "estetica" (i Project sono poco profondi e sembrano più miserelli, a me sia chiaro, opinione personale)
Tutto ciò detto, io personalmente non spenderei mai per una tavoletta entry level, quando con gli stessi soldi potrei avere un Thorens 160 con una buona testina. Ma qui si va sui gusti personali e ti sei già espresso sopra sul tuo desiderio di prendere un nuovo.

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da l_pisani_54 » mercoledì 1 marzo 2017, 9:57

Trovo sorprendente definire come ha fatto qualcuno, "entry level" le testine MM in toto.
Ho usato per molti anni prima la Stanton 681 EEE e poi la Shure V15 IV e sfido chiunque a definirle così, sia per il prezzo che per le prestazioni.
E' vero che esistono entry level MM (dal costo di poche decine di €), mentre le MC più economiche credo navighino almeno sui 200 €, però generalizzare in questa maniera mi sembra assurdo.
Non ho ancora capito se chi ha aperto il thread sia pratico o meno di giradischi, che uso deve farne, che dischi ha (o comprerà), che impianto ha, cosa pretende dal vinile, ecc ...
Ricordo che un giradischi con testina magnetica richiede un amplificatore con ingresso phono, e quelli attuali non sempre lo hanno, quindi in mancanza di tale ingresso dovrà prendere un pre phono separato.
Le testine MC richiedono un pre phono con caratteristiche diverse e non tutti i pre hanno lo switch MM/MC.
Molti giradischi attuali sono forniti con un pre phono interno, in tal caso possono essere collegati a qualsiasi ingresso dell'amplificatore, mentre altri hanno anche una uscita usb per collegarli al computer.
I giradischi "tavoletta" non mi piacciono molto e concordo con l'idea che un bel Thorens TD 160 sia meglio, però ...
... però il Thorens non te lo regalano, parliamo di apparecchi robusti, di qualità, ma con parecchie decine di anni sulle spalle e, se non si è esperti, si rischia di prendere la "sola".
I cloni dell'SL 1200, mi sembrano una buona soluzione, l'Audio Tecnica in particolare, mi sembra interessante, tra l'altro monta l'AT95E che, nonostante il prezzo molto contenuto, è un'ottima testina in assoluto.
Poi dipende tutto da dove si vuole arrivare, e quanto si è disposti a spendere.
Leonardo

Olympus
Messaggi: 241
Iscritto il: martedì 13 gennaio 2015, 17:48
Località: Piemonte

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da Olympus » mercoledì 1 marzo 2017, 10:19

l_pisani_54 ha scritto:Trovo sorprendente definire come ha fatto qualcuno, "entry level" le testine MM in toto.
Ho usato per molti anni prima la Stanton 681 EEE e poi la Shure V15 IV e sfido chiunque a definirle così, sia per il prezzo che per le prestazioni.
E' vero che esistono entry level MM (dal costo di poche decine di €), mentre le MC più economiche credo navighino almeno sui 200 €, però generalizzare in questa maniera mi sembra assurdo.
Non ho ancora capito se chi ha aperto il thread sia pratico o meno di giradischi, che uso deve farne, che dischi ha (o comprerà), che impianto ha, cosa pretende dal vinile, ecc ...
Ricordo che un giradischi con testina magnetica richiede un amplificatore con ingresso phono, e quelli attuali non sempre lo hanno, quindi in mancanza di tale ingresso dovrà prendere un pre phono separato.
Le testine MC richiedono un pre phono con caratteristiche diverse e non tutti i pre hanno lo switch MM/MC.
Molti giradischi attuali sono forniti con un pre phono interno, in tal caso possono essere collegati a qualsiasi ingresso dell'amplificatore, mentre altri hanno anche una uscita usb per collegarli al computer.
I giradischi "tavoletta" non mi piacciono molto e concordo con l'idea che un bel Thorens TD 160 sia meglio, però ...
... però il Thorens non te lo regalano, parliamo di apparecchi robusti, di qualità, ma con parecchie decine di anni sulle spalle e, se non si è esperti, si rischia di prendere la "sola".
I cloni dell'SL 1200, mi sembrano una buona soluzione, l'Audio Tecnica in particolare, mi sembra interessante, tra l'altro monta l'AT95E che, nonostante il prezzo molto contenuto, è un'ottima testina in assoluto.
Poi dipende tutto da dove si vuole arrivare, e quanto si è disposti a spendere.
:D :D :D :D :D :D :D :D

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da elettro » mercoledì 1 marzo 2017, 20:04

Se la memoria non mi inganna: E' l'errore tangenziale del braccio che puo detrminare problemi o distrosione, poi segue la puntina - ovvero la sua qualità in termini di puerezza e taglio e la sua durata. Non mi risulta che ad oggi, vi siano grandi differenza tra i piatti eleganti e costosissimi, il mercato offre ormai ottimi articoli a prezzi accessibili. Per lo stadio Pre-Phono si apre - ivece - un'altro capitolo, che non tratto perché non conosco cotruttori di rifermimento in merito...
Se facciamo due conti, alla fine - un buon giradischi, comprensivo di testina e pre-phono ausiliario, costa alla fine come un lettore cd di fascia medio alta, che legge compact disc con una dinamica reale poco superiore ai 10dB fino a 20dB in certe edizioni speciali..un disco vero, dovrebbe essere superiore...e raggiungere anche 40/60dB, perlomeno - mette a prova i dati di gamma dinamica sorprendenti dei costruttori, quando indicano 102dB di riferimento.

Alla fine, anche il buon Technics 1210 - conosciutissimo, con una buona testina fa il suo dovere...

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da elettro » mercoledì 1 marzo 2017, 20:25

Non so se è un nota tecnica autorevole, comnque la posto, potrebbe essere utile al nostro forumer.

luca20013
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 19:50

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da luca20013 » mercoledì 1 marzo 2017, 22:49

Ho visto il giradischi audio Technica. Mi sembra troppo un attrezzo da dj. A me interessa qualcosa piú da salotto.

Rispondi