Consiglio acquisto Giradischi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da l_pisani_54 » giovedì 2 marzo 2017, 9:04

Finalmente è uscita fuori una esigenza riguardo alla scelta del giradischi: l'appagamento visivo.
Se ho ben capito cerchi qualcosa che faccia la sua figura in salotto, d'altra parte il 99% dell'HiFi di oggi privilegia questo aspetto, spesso a discapito della qualità sonora.
A questo punto forse è meglio prendere un Thorens TD 160, che fa la sua bella figura, anzi, il suo aspetto da classico vintage, assume un significato molte forte in questo momento di revival analogico, sicuramente più incisivo rispetto alle "tavolette" moderne.
Inoltre, qualora decidessi di accenderlo, se ne avessi acquistato un esemplare funzionante, potresti anche ascoltarci dei dischi.
Scusa il tono un po' ironico, ma tu hai chiesto consigli su un giradischi, parecchi di noi hanno perso tempo nel tentativo di aiutarti, invitandoti più o meno velatamente e chiarire le tue esigenze, ed ora esce fuori 'sta storia del giradischi da salotto!
Se segui un po' il forum, avrai capito che qui l'interesse principale è la qualità dell'ascolto e non l'aspetto degli oggetti da acquistare, altrimenti staremmo ad osannare le scatole da scarpe fighette, oppure gli amplificatorini asfittici con il pannello di alluminio pieno da 1 cm.
Capisco che qualcuno abbia problemi di WAF (Wife Acceptance Factor), però il giradischi Audio Tecnica, non è un oggetto brutto o mal rifinito, tra l'altro ricorda molto il Technics SL 1200 che, negli anni, si è fatto una discreta fama anche tra gli audiofili.
Comunque, se hai deciso per una di quelle 4 tavolette, vai pure tranquillo: il prezzo è simile, a girare girano ed a suonare suonano.
Buon ascolto.
Leonardo

luca20013
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 19:50

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da luca20013 » giovedì 2 marzo 2017, 12:51

l_pisani_54 ha scritto:Finalmente è uscita fuori una esigenza riguardo alla scelta del giradischi: l'appagamento visivo.
Se ho ben capito cerchi qualcosa che faccia la sua figura in salotto, d'altra parte il 99% dell'HiFi di oggi privilegia questo aspetto, spesso a discapito della qualità sonora.
A questo punto forse è meglio prendere un Thorens TD 160, che fa la sua bella figura, anzi, il suo aspetto da classico vintage, assume un significato molte forte in questo momento di revival analogico, sicuramente più incisivo rispetto alle "tavolette" moderne.
Inoltre, qualora decidessi di accenderlo, se ne avessi acquistato un esemplare funzionante, potresti anche ascoltarci dei dischi.
Scusa il tono un po' ironico, ma tu hai chiesto consigli su un giradischi, parecchi di noi hanno perso tempo nel tentativo di aiutarti, invitandoti più o meno velatamente e chiarire le tue esigenze, ed ora esce fuori 'sta storia del giradischi da salotto!
Se segui un po' il forum, avrai capito che qui l'interesse principale è la qualità dell'ascolto e non l'aspetto degli oggetti da acquistare, altrimenti staremmo ad osannare le scatole da scarpe fighette, oppure gli amplificatorini asfittici con il pannello di alluminio pieno da 1 cm.
Capisco che qualcuno abbia problemi di WAF (Wife Acceptance Factor), però il giradischi Audio Tecnica, non è un oggetto brutto o mal rifinito, tra l'altro ricorda molto il Technics SL 1200 che, negli anni, si è fatto una discreta fama anche tra gli audiofili.
Comunque, se hai deciso per una di quelle 4 tavolette, vai pure tranquillo: il prezzo è simile, a girare girano ed a suonare suonano.
Buon ascolto.

Ciao, sinceramente non pensavo che i 4 giradischi che ho in mente di prendere siano così sottovalutati dagli esperti audiofili date le varie recensioni (a questo punto di parte) super positive. Inoltre consideravo soprattutto le versioni performance così da avere una testina (che credevo fosse la cosa più importante) più seria dei modelli base (bias 2 o 2m red).
A questo punto Mi piacerebbe capire come realmente si fá a capire quando un giradischi sia meglio di un altro e dove poter leggere informazioni serie e non di parte.
NB non sono convinto di prendere uno dei 4 modelli.
Grazie mille.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da elettro » giovedì 2 marzo 2017, 14:32

Pure io.....forse, oggi ci possiamo permettere dei bracci in carbonio..ma a parte la stabilità di rotazione e reiezione delle vibrazioni ..inn casi limite, non vedo la differenza.
Comunque, l'argomento è molto interessante, da un quesito sottostimato nasce un buon approfondimento.

Giu-no
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
Località: Novara

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da Giu-no » giovedì 2 marzo 2017, 16:44

Secondo me le componenti più importanti sono testina e braccio per cui in una valutazione darei priorità a queste due. Se volessi affrontare questi approfondimenti e spese in un secondo tempo, può essere utile scegliere un giradischi che consenta di montare qualsiasi braccio.

luca20013
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 19:50

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da luca20013 » venerdì 3 marzo 2017, 20:35

A questo punto Mi piacerebbe capire come realmente si fá a capire quando un giradischi sia meglio di un altro e dove poter leggere informazioni serie e non di parte.
NB non sono convinto di prendere uno dei 4 modelli.
Grazie mille.[/quote]

Ma a questa mia domanda nessuno riesce a darmi una risposta?
Nel senso, ok che bisogna sentirlo suonare per giudicare ma è umanamente impossibile sentirli suonare tutti quindi credo che anche voi a volte vi affidate a ciò che leggete.
Quindi...da cosa capisco quando può andare e quando non può andare?
Grazie mille a tutti.

Ute
Messaggi: 806
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 17:16
Contatta:

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da Ute » venerdì 3 marzo 2017, 22:23

Devi trovare qualcuno che scrive del quale ti fidi, e seguire i suoi consigli.
Se fossimo a trent'anni fa ti direi di trovare qualcuno che fa il venditore del quale ti fidi...

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da geeksAgainstLoudness » venerdì 3 marzo 2017, 22:49

Io personalmente di giradischi ne so praticamente nulla, ma posso raccontarti la mia esperienza in fatto di testine.

Ho avuto l'occasione di prendere un Sondek LP-12 super kittato con alimentatore esterno, base sospesa, braccio super (neanche mi ricordo i nomi)... Per relativamente pochi soldi. E poi ho preso una testina Benz Micro ACE Rossa (MC), parliamo di un oggetto da 4-500EUR. Tutti oggetti comunque acclamati abbastanza universalmente e non di nicchia.

Ed in effetti ci ho azzeccato, il tutto era comparabile (almeno sul mio impianto) ad un lettore Esoteric X-01 Limited che di sicuro non scherza. Ma di giradischi non ne sapevo e continuo a non saperne nulla.

Poi il fato ha voluto che la donna delle pulizie decidesse di fare la polvere sotto il coperchio del Linn, e addio testina. Per adesso ho comperato una Ortofon 2M Red (MM), parliamo di 60-70EUR su Amazon, ed il 95% delle prestazioni della Benz sono li.

Come ho scelto la puntina: leggendo decine di reviews e forum, cercando:
- La piu' comune -> Non saranno tutti cretini no?
- Quella piu' equilibrata -> Che faccia tutto benino, non bene una cosa e male un'altra
- E che non abbia, nelle review, frasi tipo "I bassi non sono proprio al livello delle migliori MM" -> In linguaggio reviewese, questo significa "Non ha bassi neanche dando picconate al giradischi"

Anche dalle review pagate per parlar bene si puo' scovare la verita'. Prendi la frase meno positiva di tutta la review, cambiala in "la performance in quell'ambito e' un disastro", e vedi se ancora ti va bene quello che acquisti.

Se avessi usato questo metodo con le 802D, avrei capito che quando GPM scriveva su Audio Review "Le 802D non sono proprio un carico facilissimo da pilotare" intendeva "Neanche attaccando il 380V del trifase dell'Enel le 802D emetteranno i bassi".

Nel tuo caso, posso dirti che con la 2M Red non sbagli, scegli il giradischi che sembra avere review equilibrate e che non esaltino un aspetto ma stronchino un altro, attacca tutto avvitando la testina ad occhio, e goditi il disco che gira, il gioco di polso per appoggiare la testina al disco, la spazzolata per togliere la polvere e cosi' via. Io personalmente ho preso il giradischi per nostalgia e per ascoltare dei dischi vecchi, ma non di sicuro per ragioni audiofile.

Leggi soprattutto le group reviews tipo "Best entry level turntable" o "Best budget turntable", fai una statistica e prendi il vincitore, non sbaglierai di sicuro.

Ah si dimenticavo: fai la ricerca in inglese, non in italiano. All'estero un po' piu' di concretezza, soprattutto sui forum, c'e'.

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da geeksAgainstLoudness » venerdì 3 marzo 2017, 23:04

Prendendo ad esempio queste reviews:
http://thewirecutter.com/reviews/best-turntable/
http://www.devotedtovinyl.com/whats-the ... turntable/
http://www.vinylmeplease.com/the-best-t ... under-500/
http://www.businessinsider.com/turntabl ... 016-1?IR=T
http://thevinylfactory.com/features/the ... r-records/

Mi verrebbe da dire che la prima scelta cada tra il Rega RP1 e l'Audio Technica LP120USB. Senza nemmeno stare tanto a leggere il testo, cosi' in 5min.

I Project, a volte ci sono, a volte no. Una cosa da considerare, secondo me, e quindi li scarterei.

Ma ripeto, puramente da un punto di vista statistico, sono totalmente ignorante in fatto di giradischi.
Ultima modifica di geeksAgainstLoudness il venerdì 3 marzo 2017, 23:19, modificato 1 volta in totale.

geeksAgainstLoudness
Messaggi: 979
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2016, 6:26

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da geeksAgainstLoudness » venerdì 3 marzo 2017, 23:15

l_pisani_54 ha scritto:Finalmente è uscita fuori una esigenza riguardo alla scelta del giradischi: l'appagamento visivo.
Se ho ben capito cerchi qualcosa che faccia la sua figura in salotto, d'altra parte il 99% dell'HiFi di oggi privilegia questo aspetto, spesso a discapito della qualità sonora.
A questo punto forse è meglio prendere un Thorens TD 160, che fa la sua bella figura, anzi, il suo aspetto da classico vintage, assume un significato molte forte in questo momento di revival analogico, sicuramente più incisivo rispetto alle "tavolette" moderne.
Inoltre, qualora decidessi di accenderlo, se ne avessi acquistato un esemplare funzionante, potresti anche ascoltarci dei dischi.
Scusa il tono un po' ironico, ma tu hai chiesto consigli su un giradischi, parecchi di noi hanno perso tempo nel tentativo di aiutarti, invitandoti più o meno velatamente e chiarire le tue esigenze, ed ora esce fuori 'sta storia del giradischi da salotto!
Se segui un po' il forum, avrai capito che qui l'interesse principale è la qualità dell'ascolto e non l'aspetto degli oggetti da acquistare, altrimenti staremmo ad osannare le scatole da scarpe fighette, oppure gli amplificatorini asfittici con il pannello di alluminio pieno da 1 cm.
Capisco che qualcuno abbia problemi di WAF (Wife Acceptance Factor), però il giradischi Audio Tecnica, non è un oggetto brutto o mal rifinito, tra l'altro ricorda molto il Technics SL 1200 che, negli anni, si è fatto una discreta fama anche tra gli audiofili.
Comunque, se hai deciso per una di quelle 4 tavolette, vai pure tranquillo: il prezzo è simile, a girare girano ed a suonare suonano.
Buon ascolto.
Ma perche' questo povero diavolo di Luca non dovrebbe desiderare qualcosa che lo appaghi anche esteticamente? Una Ferrari con la carrozzeria della Fiat Duna la compreresti?

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Consiglio acquisto Giradischi

Messaggio da l_pisani_54 » sabato 4 marzo 2017, 7:54

L'appagamento estetico ha la sua importanza, ma se si cerca la qualità nell'ascolto, non può essere l'elemento principale.
Non mi sembra di avergli proposto un oggetto brutto e sgraziato.
Il giradischi deve:
1) mantenere una corretta regolarità di rotazione
2) avere un braccio con attriti ridotti che garantisca un allineamento corretto dello stilo
3) un sistema di sospensioni che permetta di limitare le vibrazioni ed i fenomeni di rientro acustico
I primi due punti sono relativamente facili da rispettare, il terzo un po' meno, specie dai giradischi leggeri, basati sulla tavoletta ed i piedini di gomma.
Il discorso della testina è un po' più complesso, non sono assolutamente tutte uguali, le differenze possono essere notevoli ma non è detto che siano sempre legate al prezzo, nel bene e nel male.
Parecchi anni fa, dovevo sostituire lo stilo della mia Stanton 681EEE. Siccome mi avevano chiesto uno sproposito, tentai un downgrade con una testina di fascia media della stessa casa.
Rispetto alla vecchia c'era una abisso (in peggio). Alla fine risolsi rimediando negli Usa, ad un prezzo umano, lo stilo della 681.
Viceversa causa distruzione del mio Thorens TD 125 e della Shure V15 IV, ho fatto un downgrade sulla carta molto pesante: Technicas SL Q2 ed una economicissima AT95E.
Certo, l'abbassamento di qualità c'è stato, ma in misura sorprendentemente minore a quanto fosse lecito aspettarsi.
Insomma, bisogna saper dove mettere le mani.
Sul nuovo l'offerta di apparecchi a prezzi umani è limitata a Rega, Project più qualcosa di economico e plasticoso di Sony, Pioneer ecc ..., oppure gli apparecchi "pro" come appunto l'Adio Tecnica.
Poi c'è l'usato ed il vintage, ma qui bisogna essere un minimo pratici.
Leonardo

Rispondi