A&R Cambridge A60 integrated amplifier

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
Raise
Messaggi: 63
Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 13:01

A&R Cambridge A60 integrated amplifier

Messaggio da Raise » venerdì 19 novembre 2010, 17:12

L'ho comprato da poco. Che dire, non pensavo suonasse così.

Qualcuno ce l'ha?

E vuol postare le sue impressioni magari raffrontandole con altri ampli vintage?


Giovanni.

Not_Only_Tube
Messaggi: 309
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 20:11
Località: emilia romagna

Re: A&R Cambridge A60 integrated amplifier

Messaggio da Not_Only_Tube » domenica 20 febbraio 2011, 18:38

Grande apparecchio... esteticamente andava controcorrente... così basso..
Ottimo suono simile ai Sugden. Gli preferisco comunque il Nad 3020 prima serie che aveva il pre phono
a componenti discreti (nel Cambridge era fatto con un integrato)..
Buon acquisto!!
How much ???

Ciao
8-)

Raise
Messaggi: 63
Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 13:01

Re: A&R Cambridge A60 integrated amplifier

Messaggio da Raise » mercoledì 16 marzo 2011, 18:25

Ciao, sono anch'io appassionato di NAD3020 che posseggo nelle versioni "series 20" con frontale silver che è la prima versione e "B" l'ultima con ingresso MC. I due suonano in maniera diversa. Ho anche un 3120. Interessante il confronto con l'A60.
Quello in mio possesso è di metà '83 e l'ho trovato addirittura ad un prezzo minore del 3020: 130,00 euro. Sonicamente per me siamo su di un altro livello: è più pulito e fine del 3020 e più esteso agli estremi di gamma pur mantenendo un suono molto naturale in generale e soprattutto in gamma media ed ha un 3D più ampio. A confronto il 3020 sembra suonare marcatamente più grossolano. E' vero, il fono dell'A60 ha un circuito integrato, a differenza del NAD, ma confrontandoli, il primo mantiene le stesse caratteristiche di finezza che il NAD ha in misura chiaramente minore (a seguito di questo confronto i miei fortissimi pregiudizi ideologici nei confronti dei C.I. si sono dissolti come neve al sole*). Entrambi gli apparecchi hanno una caratteristica che li accomuna, la dolcezza e la naturalezza della gamma media che li rende molto musicali e non stancanti. Forse è il contributo degli MJ3055, i transistors finali di potenza che hanno in comune i due ampli. Nel NAD3020 funzionano in simmetria complementare assieme ai 2N2955, nell'A60 in configurazione quasi complementare (solo 3055). Ho letto che è stato best buy di Hifi Choise per sette anni consecutivi. Visto che tanto mi da tanto, ho provveduto di procurarmi anche il T20, il tuner abbinato dell'A&R Cambridge, con i medesimi risultati prestazionali.

* Ho trovato i C.I. anche sul fono del Rotel 840 X4 e quel fono suonava davvero male: scarsa dinamica, suono impastato e stancante, il tipico suono da CI. Sul A60 è l'esatto opposto, ergo, il risultato dipende dalla capacità del progettista.

Ciao, Giovanni

martan
Messaggi: 58
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 9:18
Località: Valdobbiadene (Treviso)

Re: A&R Cambridge A60 integrated amplifier

Messaggio da martan » mercoledì 16 marzo 2011, 20:35

Un confronto interessante darebbe quello col Cyrus "one"....anch'esso un ottimo "suonatore"...
Saluti
joe1949

Raise
Messaggi: 63
Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 13:01

Re: A&R Cambridge A60 integrated amplifier

Messaggio da Raise » mercoledì 16 marzo 2011, 21:05

L'ho ascoltato qualche anno fa "in condizioni non controllate" in negozio nella stessa catena a confronto con altri amplificatori. Non mi ha fatto una buona impressione. (De gustibus...)

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: A&R Cambridge A60 integrated amplifier

Messaggio da Michele » giovedì 17 marzo 2011, 0:27

Ascoltato un paio di volte, bel suono, rispetto all'onnipresente 3020 lo ricordo molto più trasparente e meno "attufato", il Mission mi sembra di ricordare avesse qualcosa in più.
Nella mia personale classifica dei piccoli inglesi il migliore rimane l'Audiolab 8000, non ho mai ascoltato il Sugden, l'Exposure ed il Nait.
Altro campione poco nominato ma veramente valido è il Proton 455 pro, da ascoltare.

Saluti
Michele

Rispondi