Quiz-test sulle Altec A7
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Quiz-test sulle Altec A7
Molti di voi sanno bene che io ritengo le Altec A7 come uno tra i peggiori diffusori nella Storia dell'Hifi.
Erano eccellenti nei vecchi cinema mono degli anni '50: sale grandi, con ampli da pochi watt e colonne sonore di quasi sola voce.
E' incredibile il numero di appassionati che ne hanno travisato un possibile impiego domestico, spinti da consigli erronei e forse da reconditi pensieri.
A questo punto mi è venuto in mente di proporre un Quiz che è al contempo un test di onestà intellettuale.
Il quiz consiste nel rispondere ad una domanda:
"Quanto vale, secondo voi, una coppia di Altec A7 prive dei difetti che normalmente affliggono questi diffusori...???"
Nei prossimi due post spiegherò i difetti e come sono stati risolti.
La risposta è soltanto un numero (=quanti Euro), ma se vorrete aggiungerci qualche riga di commento, sarà benvenuta.
Ringrazio sin d'ora tutti quanti parteciperanno.
Saluti
F.C.
P.S.: Fate girare la domanda tra i vostri amici appassionati e riferiteci le risposte !!!
Erano eccellenti nei vecchi cinema mono degli anni '50: sale grandi, con ampli da pochi watt e colonne sonore di quasi sola voce.
E' incredibile il numero di appassionati che ne hanno travisato un possibile impiego domestico, spinti da consigli erronei e forse da reconditi pensieri.
A questo punto mi è venuto in mente di proporre un Quiz che è al contempo un test di onestà intellettuale.
Il quiz consiste nel rispondere ad una domanda:
"Quanto vale, secondo voi, una coppia di Altec A7 prive dei difetti che normalmente affliggono questi diffusori...???"
Nei prossimi due post spiegherò i difetti e come sono stati risolti.
La risposta è soltanto un numero (=quanti Euro), ma se vorrete aggiungerci qualche riga di commento, sarà benvenuta.
Ringrazio sin d'ora tutti quanti parteciperanno.
Saluti
F.C.
P.S.: Fate girare la domanda tra i vostri amici appassionati e riferiteci le risposte !!!
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Quiz-test sulle Altec A7
Iniziamo dalla risposta delle Altec A7 "originali": con un watt fanno 105 dB (riferiti ad un metro)... ma solo da 70 Hz in sù.

In rosso potete vedere l'emissione dal condotto ed in verde la risposta energetica del woofer, che decresce sopra 200-250 Hz per via della gola troppo grande. Se il diffusore resta lineare tra 200 ed 800 Hz lo si deve solo all'aumento progressivo della direttività.
La curva in basso, in verde scuro, mostra l'escursione -in millimetri- con 200 Watt.
Attenzione alle virgolette sulla parola "originale"...!
Quelli che avete appena visto NON sono i risultati della simulazione di una Altec A7 originale, ma quella del nostro esemplare speciale, che impiega un woofer a doppio centratore (non a catalogo) dalle sospensioni rigidissime: praticamente perfetto per questi diffusori. (i woofers originali sopportavano pochissimo e distorcevano già a pochi watt...)
Resta però da risolvere il problema delle risonanze interne al cabinet: nel prossimo post la soluzione.
Segue
F.C.

In rosso potete vedere l'emissione dal condotto ed in verde la risposta energetica del woofer, che decresce sopra 200-250 Hz per via della gola troppo grande. Se il diffusore resta lineare tra 200 ed 800 Hz lo si deve solo all'aumento progressivo della direttività.
La curva in basso, in verde scuro, mostra l'escursione -in millimetri- con 200 Watt.
Attenzione alle virgolette sulla parola "originale"...!
Quelli che avete appena visto NON sono i risultati della simulazione di una Altec A7 originale, ma quella del nostro esemplare speciale, che impiega un woofer a doppio centratore (non a catalogo) dalle sospensioni rigidissime: praticamente perfetto per questi diffusori. (i woofers originali sopportavano pochissimo e distorcevano già a pochi watt...)
Resta però da risolvere il problema delle risonanze interne al cabinet: nel prossimo post la soluzione.
Segue
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Quiz-test sulle Altec A7
Ed ora ecco la risposta (e l'escursione) della "nostra" Altec A7 rivisitata con uno splendido woofer, ma non solo...!

Già... la risposta in basso ora si estende fino a 40 Hz., con un rendimento di poco inferiore ai 100 dB/1W/1m.
Non solo... ma l'escursione (con 200 watt) è ancora rimasta nell'ordine dei millimetri, ben diversamente da quello che sarebbe accaduto tentando una qualche equalizzazione. La modifica (tutta interna, ed invisibile dall'esterno) ha comportato un enorme aumento di rendimento in gamma bassa profonda.
Ma la vera ciliegina sulla torta sta nel fatto che le risonanze interne al diffusore ora non hanno più modo di fare danno, perché sono impedite dalla suddivisione del volume posteriore in diverse cavità (4), due delle quali sono risonatori che assorbono appunto queste risonanze.
Naturalmente le modifiche non finiscono qui: anche il driver sarebbe speciale... cioè molto superiore all'originale...
A questo punto vi ripropongo la domanda alla base del quiz: "Secondo voi quanto vale una coppia di questi diffusori...???"
Saluti
F.C.

Già... la risposta in basso ora si estende fino a 40 Hz., con un rendimento di poco inferiore ai 100 dB/1W/1m.
Non solo... ma l'escursione (con 200 watt) è ancora rimasta nell'ordine dei millimetri, ben diversamente da quello che sarebbe accaduto tentando una qualche equalizzazione. La modifica (tutta interna, ed invisibile dall'esterno) ha comportato un enorme aumento di rendimento in gamma bassa profonda.
Ma la vera ciliegina sulla torta sta nel fatto che le risonanze interne al diffusore ora non hanno più modo di fare danno, perché sono impedite dalla suddivisione del volume posteriore in diverse cavità (4), due delle quali sono risonatori che assorbono appunto queste risonanze.
Naturalmente le modifiche non finiscono qui: anche il driver sarebbe speciale... cioè molto superiore all'originale...
A questo punto vi ripropongo la domanda alla base del quiz: "Secondo voi quanto vale una coppia di questi diffusori...???"
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Quiz-test sulle Altec A7
La mia idea è che sono sovraquotate,i cassoni senza niente li ho visti andare via vicini ai 1000,spacciati come copia autentica anche secondo me con 600 le portavi via.
Considerato che per ottenere gli stessi dB con un ampli "piccolo" ci vanno 4 ev 300 SX il prezzo dei cassoni resta comunque poco competitivo,anche perchè al giorno d'oggi un ampli un goccio piu dotato della roba di 70 anni fa non è così costoso.
Avevo condannato alla fine un sistema anziano di A7 clonate (erano 4 pezzi) che era montato su un autoscontro,montando sopragriglia 8 casse "tipo EV SX" ma con woofer da 12" e 2 amplificatori molto muscolosi SA . Il suono era di poco inferiore ma si risparmiavano 15 minuti su ogni montaggio smontaggio perchè le casse erano fisse alla struttura e sopratutto non ci si rompeva la schiena per l'impianto audio.
I difetti bè dai grafici si vedono bene.
Quanto potrebbe valere una versione migliorata? Visto che gli appassionati ci sono direi 1000 E reali a OGNI mobile + il costo degli altoparlanti.
L'ideale sarebbe riuscire a piazzarle 2 casse + Tamp 400 poco sotto i 3000. Se vendute in un negozio audiofilo raddoppiare il prezzo.
Però occhio Fabbr....perchè per gli appassionati sarebbe un tuffo al cuore e rischi di trovarti la santa inquisizione dell'audio davanti alla porta. Mai come nel settore audio ho visto promuovere così roba con difetti come se fosse oro.
Se poi si riuscisse a fare una versione multi amplificata (con crossover e Tamp 150 per i tromboni sopra) bè ci potrebbe essere una reazione bipolare.
-chi potrebbe dire di non averle mai sentite suonare così bene
-chi invece griderebbe al sacrilegio
Per me le A7 come tutti i restanti cassoni del periodo restano solo un occasione per poter fare esprimere ampli piccoli in campo domestico e nulla piu. Un pò come chi esalta i "bassoni " che uscivano dai juke box...se sapessero che era tutto tenuto su solo dalla risonanza...
Considerato che per ottenere gli stessi dB con un ampli "piccolo" ci vanno 4 ev 300 SX il prezzo dei cassoni resta comunque poco competitivo,anche perchè al giorno d'oggi un ampli un goccio piu dotato della roba di 70 anni fa non è così costoso.
Avevo condannato alla fine un sistema anziano di A7 clonate (erano 4 pezzi) che era montato su un autoscontro,montando sopragriglia 8 casse "tipo EV SX" ma con woofer da 12" e 2 amplificatori molto muscolosi SA . Il suono era di poco inferiore ma si risparmiavano 15 minuti su ogni montaggio smontaggio perchè le casse erano fisse alla struttura e sopratutto non ci si rompeva la schiena per l'impianto audio.
I difetti bè dai grafici si vedono bene.
Quanto potrebbe valere una versione migliorata? Visto che gli appassionati ci sono direi 1000 E reali a OGNI mobile + il costo degli altoparlanti.
L'ideale sarebbe riuscire a piazzarle 2 casse + Tamp 400 poco sotto i 3000. Se vendute in un negozio audiofilo raddoppiare il prezzo.
Però occhio Fabbr....perchè per gli appassionati sarebbe un tuffo al cuore e rischi di trovarti la santa inquisizione dell'audio davanti alla porta. Mai come nel settore audio ho visto promuovere così roba con difetti come se fosse oro.
Se poi si riuscisse a fare una versione multi amplificata (con crossover e Tamp 150 per i tromboni sopra) bè ci potrebbe essere una reazione bipolare.
-chi potrebbe dire di non averle mai sentite suonare così bene
-chi invece griderebbe al sacrilegio
Per me le A7 come tutti i restanti cassoni del periodo restano solo un occasione per poter fare esprimere ampli piccoli in campo domestico e nulla piu. Un pò come chi esalta i "bassoni " che uscivano dai juke box...se sapessero che era tutto tenuto su solo dalla risonanza...
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Quiz-test sulle Altec A7
In realtà questo è vero per tutti i diffusori a radiazione diretta (sospensione pneumatica e bass-reflex in particolare): senza la risonanza in gamma bassa la loro efficienza crollerebbe...doc elektro ha scritto: ↑martedì 31 ottobre 2017, 21:23... Un pò come chi esalta i "bassoni " che uscivano dai juke box...se sapessero che era tutto tenuto su solo dalla risonanza...
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Quiz-test sulle Altec A7
ok,ma nel caso dei juke era una cosa un pò particolare. I woofer,o il woofer nel caso del 3 canali rowe ami erano di solito da 12" e lavoravano a cassa "chiusa" che poi tanto chiusa non era visto che dietro c'erano prese d'aria di raffreddamento in un cassone da almeno 400 litri se non anche 600 .
Difatti gli stessi ampli con casse "standard" tirano fuori un suono discreto e nulla piu. Non suonavano così perchè lo volessero,non potevano fare altro!
Infatti io mi sono sempre scagliato a spada tratta (e se serve motosega,non si sa mai) contro chi costruisce casse sosp pneumatica di PICCOLO volume. Perchè i picchi di pressione che si generano dentro frenano il cono,e sprecano potenza utile.
Le altec originali suonavano abbastanza libere in virtu dei grandi volumi d'aria all'interno. Poi ovvio che sorgevano altre rogne. Ma tra una sospensione pneumatica da 80 db/W e un cassone da cinema io preferisco il secondo
Difatti gli stessi ampli con casse "standard" tirano fuori un suono discreto e nulla piu. Non suonavano così perchè lo volessero,non potevano fare altro!
Infatti io mi sono sempre scagliato a spada tratta (e se serve motosega,non si sa mai) contro chi costruisce casse sosp pneumatica di PICCOLO volume. Perchè i picchi di pressione che si generano dentro frenano il cono,e sprecano potenza utile.
Le altec originali suonavano abbastanza libere in virtu dei grandi volumi d'aria all'interno. Poi ovvio che sorgevano altre rogne. Ma tra una sospensione pneumatica da 80 db/W e un cassone da cinema io preferisco il secondo
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Quiz-test sulle Altec A7
Primo commento, da Facebook:
F.C.
SalutiSigfrido Lembo ha scritto: Non sono assolutamente un tecnico, però provo a rispondere. Trovate le Altec a 7 da Audio Graffiti a 2200 eu. Valuto a spanne il lavoro da farci su altri 2000 eu , ma mi manca una qualsiasi cognizione sul caso proposto. Troppo? Troppo poco? Dite voi...
F.C.
Re: Quiz-test sulle Altec A7
https://isubumani.blogspot.it/2017/10/m ... dovro.html
Io mi trovo d'accordo con Audiofilofine.
Saluti
Michele
Io mi trovo d'accordo con Audiofilofine.
Saluti
Michele
Re: Quiz-test sulle Altec A7
Le ho sentite da alcuni amici e non mi piacciono," traduzione"...non le comprerei.Rifatte con cognizioni attuali ...da sentire e valutare. Per i prezzi non so!
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Quiz-test sulle Altec A7
Michele ha scritto: ↑mercoledì 1 novembre 2017, 11:24https://isubumani.blogspot.it/2017/10/m ... dovro.html
Io mi trovo d'accordo con Audiofilofine.
Audiò... forse non hai capito che la mia era una provocazione... e ci sei pure cascato...!Audiofilofine ha scritto:...quello che voglio dirti è che certe robe vanno usate come sono e non pastrugnate canbiando i autoparlanti ....ovviamente parlo delle vot originali al 100% nella versione adatta a uso domestico.....cioè una minima sono in giro...il resto son rottami che non son buoni neanche a insonorizzare le bancarelle del torrone........e quindi si puo' pastrugnarle finchè si vuole.......ma non si puo' piu' dire che sono delle vot..
Quanto alle "vot originali al 100% nella versione adatta a uso domestico"... SAPPI CHE NON SONO MAI ESISTITE SE NON NEI SOGNI DI QUALCHE ACCATTONE DA DISCARICA.
Il progetto originale delle VOT è una cagata: un medio basso a tromba con una parodia di bass-reflex per farlo scendere -a calci- fino a 70-80 Hz., sprecando mezzo metro cubo di spazio e di legname (che vibra come una campana...).
Quanto alla frase: "...dato che di vot originali versione adatta a uso domestico con i altoparlanti originali perfetti ce ne sara' in giro al massimo un paio di coppie.....anzi 3...." Ti ripeto... CHE NON SONO MAI ESISTITE...!
Le Altec A7 con i delicati e distorcenti trasduttori originali avevano questa risposta qui sotto... che in casa è peggiore di un paio di Grundig d'accatto...!

Suvvìa confessa... se diventato monnezzaro anche tu... come tanti...!!!







Saluti
F.C.