A tutti i forumers che hanno dei diffusori bass reflex vorrei chiedere se hanno mai provato a chiudere i loro raccordi ..??
E se si, quale e' stato il giudizio sul suono rispetto a prima.
E quale materiale avete usato...?
In molti ambienti questa semplice modifica apporta dei significativi miglioramenti.
Raccordi Reflex
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Raccordi Reflex
Quesito decisamente interessante...
Mi accodo ai commenti, per curiosità.
Saluti
F.C.
Mi accodo ai commenti, per curiosità.
Saluti
F.C.
Re: Raccordi Reflex
Dipende da che materiale usi. Se usi un materiale che crei attrito al passaggio dell'aria, ottieni un allungamento virtuale del condotto, abbassando la fs. Per contro, perdi proporzionalmente efficienza ed aumenti l'escursione del wf.cisco ha scritto: ↑mercoledì 1 novembre 2017, 21:13A tutti i forumers che hanno dei diffusori bass reflex vorrei chiedere se hanno mai provato a chiudere i loro raccordi ..??
E se si, quale e' stato il giudizio sul suono rispetto a prima.
E quale materiale avete usato...?
In molti ambienti questa semplice modifica apporta dei significativi miglioramenti.
Man mano che aumenti la densità del materiale, procedi nella direzione detta fino ad ottenere una sp.
Se posizioni una cassa br progettata per lavorare lontano dalle pareti vicino ad una parete o ad angolo, puoi ovviamente trarne giovamento.
A presto,
Mattia.
Re: Raccordi Reflex
Sulla mia seconda coppia di diffusori bass reflex Tannoy Eyris DC1 ho chiuso i condotti reflex con dei tappi in spugna della Ricable, di questi diffusori inglesi conosco bene il suono originale in emissione b.reflex, e quando li ho ascoltati in configurazione pneumatica mi sono stupito da come il suono era nettamente migliore in tutti i parametri. Ormai sono diversi anni che mi deliziano in questa configurazione, e non vi nascondo che mi ha sempre incuriosito questa modifica ....visto il risultato finale. Pero' di una cosa sono certo, tutto dipende del loro posizionamento, e dall'acustica della stanza in cui suonano. Nel tempo ho fatto diverse verifiche...e posso dire che se si trova il punto esatto sul loro posizionamento il suono migliora tantissimo.
Ogni stanza si sa' ha la sua storia, e pertanto .... va settata e ottimizzata con le dovute attenzioni e al gusto personale.
Non ho fatto delle misure tecniche sulla loro risposta in frequenza!! Ma prima o poi le faro'.
Aver stravolto il loro carattere sonico e aver scoperto casualmente che possono esprimersi ancora meglio mi ha davvero stupito.
Se vi stuzzicca il mio suggerimento provate anche voi, magari vi accorgere che il suono e' ancora migliore.
Poi mi dite...
Ogni stanza si sa' ha la sua storia, e pertanto .... va settata e ottimizzata con le dovute attenzioni e al gusto personale.
Non ho fatto delle misure tecniche sulla loro risposta in frequenza!! Ma prima o poi le faro'.
Aver stravolto il loro carattere sonico e aver scoperto casualmente che possono esprimersi ancora meglio mi ha davvero stupito.
Se vi stuzzicca il mio suggerimento provate anche voi, magari vi accorgere che il suono e' ancora migliore.
Poi mi dite...