Ma questo dice sul serio... o scherza ?
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 735
- Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33
Re: Ma questo dice sul serio... o scherza ?
Il cervello umano è il processore che regola il suono e lo trasforma in piacevole o non. Se la suggestione regala queste sensazioni, ammesso che si tratti di suggestione, beh perché osteggiare? Io vite su o vite giù ho avuto modo di ascoltarla e non sono stato in grado di distinguere, per me la cosa è finita lì, amichevolmente. In un SIM di 30 anni fa la bose presentava la sua prima elettrostatica. Classico pannello nerogrande come una porta, ma coperto da un telo leggerissimo nero, per non svelare la finitura dicevano. Dopo aver ascoltato con soddisfazione per 20 minuti il programma proposto i commenti erano entusiastici, la trasparenza dell’elettrostatico con i bassi di un dinamico. Io, sempre alla ricerca di suoni vellutati e assenza di asprezze non li avevo apprezzati molto, ma ero comunque meravigliato dal discreto risultato raggiunto. Prima di uscire fecero cadere il velo. Sotto al velo un traliccio con due cubetti bose legati con lo stesso cavo rosso e nero al traliccio e per terra il relativo mini subwoofer. Gli ascolti in cieco fanno questi scherzi.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Ma questo dice sul serio... o scherza ?
Mah... se l'approccio è trasparente... effettivamente non c'è nulla di male !
La questione è assai diversa quando -per interesse- ci si organizza in bande e si va avanti sputtanando le altrui realizzazioni, per meglio propagandare quel che si vuol rivendere sui vari mercatini o Gruppi FB.
Io sono rimasto francamente impressionato dall'insistenza dei grundighisti nel richiedermi di portare ad un loro convegno un mio diffusore. Ho spiegato loro di non aver mai fatto cose del genere e che -comunque- io non invito a casa mia appassionati che non siano direttamente interessati ad acquistare i miei diffusori... e loro NON LO ERANO assolutamente, visti i costi.
Non solo... ma io ho sempre scritto che io non stimo e non voglio frequentare quel tipo di appassionati che non hanno il coraggio di postare le loro VERE impressioni d'ascolto, ma che si prestano ad operazioni pubblicitarie postando commenti troppo favorevoli (=falsi) su certi diffusori e poi massacrano di critiche gli eventuali concorrenti. Magari dietro le spalle... cioé in chat private.
Ora voi pensate davvero che un vecchio diffusore Grundig con 40 anni sulle spalle possa minimamente tener testa ad un diffusore come il due vie che impiego per le prove degli ampli...? Beh... io ed Eugenio Prete li abbiamo ascoltati affiancati... e (sebbene uno dei quattro woofers delle Grundig 2500 non funzionasse) la differenza era a dir poco enorme ed era nettissima soprattutto in gamma media ed alta. Parlo di un abisso di differenza in termini di distorsione, spiegabilissimo in base alla differente tecnologia impiegata nei woofers Pro di oggi.
Io dunque trovo miserevolmente indegno il comportamento di chi si associa per stroncare, al fine di rivendere meglio le proprie carabattole...
Quanto a me, io vi ricordo di non aver avuto problemi a scrivere che le Altec-Remix di un tizio erano diffusori eccellenti... i migliori a quel Top Audio... Oppure che il CD "How & Why" di Lincetto era utilissimo e ben realizzato, consigliandone l'acquisto la settimana dopo che lui ne aveva scritte di tutti i colori su di me.
Saluti
F.C.