Quindi? Come é andata???GiBo ha scritto: ↑venerdì 15 giugno 2018, 0:01Ciao a tutti,
Qualche settimana fa ho aperto un post perché dovevo riparare il mio lettore CD.
Ho ricevuto diversi consigli sulla musica liquida e mi sono molto incuriosito. Il lettore CD l’ho riparato ma ora sto in fissa per creare un impianto a basso costo per ascoltare al meglio la musica liquida.
Ho letto svariati post in merito e vorrei chiedervi alcuni consigli vista la mia inesperienza.
Allora, partiamo dalla musica che ascolto, mi piace il Rock, ascolto Pink Floyd, U2, Rolling Stones, ecc...
Per quanto riguarda il budget posso spendere 500€ circa escluso il PC che ho già e su cui ho installato Linux.
Pensavo di prendere la scheda audio Edirol UA25 ed un amplificatore T Amp E-800, che ne pensate? Serve anche un DAC (scusa l’ignoranza ma non so neanche cosa sia, l’ho letto nei vari post)?
Inoltre mi potete consigliare 2 speaker da terra da circa 200€ (Dopo aver comprato Scheda audio, e ampli dovrebbe rimanermi più o meno quella cifra)? So che non è molto ma vorrei partire a mettere un impianto nella mia stanza dei ‘giochi’...
Per le casse che ne pensate di queste?
https://www.amazon.it/Auna-diffusori-al ... +linie+501
Grazie in anticipo per i vostri consigli.
Giovanni
Impianto per musica liquida
Moderatore: F.Calabrese
Re: Impianto per musica liquida
Re: Impianto per musica liquida
Ciao C7P8,
È andata bene... sto Rippando come se non ci fosse un domani...
... ho scelto il formato FLAC per la musica digitale.
Ho comprato una Edirol a 60 euro e l’ho attaccata al Nad C315 BEE... ho fatto qualche prova d’ascolto usando la musica da PC e anche switchando da CD Player a Edirol come sorgente non si sente alcuna differenza... ed io ero soddisfatto del mio lettore... che però purtroppo inizia a fare i capricci.
Ora il piano è prendere l’amplificatore T amp e-800 ed attaccarci scheda e 2 casse Sony da 100 watt che ho sull’armadio... Ma per il momento sono molto contento del risultato che ho ottenuto ... Intanto ho risolto il problema del 321 bee che ogni tanto fa cilecca.
Ho optato per la Edirol un po’ per pigrizia... mi è sembrata più semplice per ascoltare musica su disco fisso del PC; per quanto abbia cercato, non sono riuscito a capire come sentire la Musica dall’hard disc e non da Spotify o cloud in generale.
Comunque studierò ancora e siccome la fissa non mi è ancora passata, se riesco a capire come si fa... mi sa che farò l’investimento di 39 euro e mi compro pure la Chromecast...
Grazie 1000 a tutti, anche e soprattutto per l’idea della musica liquida... non so come ho fatto senza fino ad ora...
Se avete qualche suggerimento per usare la Chromecast con musica preeente sul pc... è bene accetto... magari lascio la Edirol sul Nad e la Chromecast sul T amp e-800...
Saluti a tutti
È andata bene... sto Rippando come se non ci fosse un domani...

Ho comprato una Edirol a 60 euro e l’ho attaccata al Nad C315 BEE... ho fatto qualche prova d’ascolto usando la musica da PC e anche switchando da CD Player a Edirol come sorgente non si sente alcuna differenza... ed io ero soddisfatto del mio lettore... che però purtroppo inizia a fare i capricci.
Ora il piano è prendere l’amplificatore T amp e-800 ed attaccarci scheda e 2 casse Sony da 100 watt che ho sull’armadio... Ma per il momento sono molto contento del risultato che ho ottenuto ... Intanto ho risolto il problema del 321 bee che ogni tanto fa cilecca.
Ho optato per la Edirol un po’ per pigrizia... mi è sembrata più semplice per ascoltare musica su disco fisso del PC; per quanto abbia cercato, non sono riuscito a capire come sentire la Musica dall’hard disc e non da Spotify o cloud in generale.
Comunque studierò ancora e siccome la fissa non mi è ancora passata, se riesco a capire come si fa... mi sa che farò l’investimento di 39 euro e mi compro pure la Chromecast...
Grazie 1000 a tutti, anche e soprattutto per l’idea della musica liquida... non so come ho fatto senza fino ad ora...

Se avete qualche suggerimento per usare la Chromecast con musica preeente sul pc... è bene accetto... magari lascio la Edirol sul Nad e la Chromecast sul T amp e-800...
Saluti a tutti
Re: Impianto per musica liquida
Lo puoi fare con moltissime app, Vlc per esempio o Spotify mandando in play i file locali.GiBo ha scritto: ↑martedì 26 giugno 2018, 23:26Ciao C7P8,
È andata bene... sto Rippando come se non ci fosse un domani...... ho scelto il formato FLAC per la musica digitale.
Ho comprato una Edirol a 60 euro e l’ho attaccata al Nad C315 BEE... ho fatto qualche prova d’ascolto usando la musica da PC e anche switchando da CD Player a Edirol come sorgente non si sente alcuna differenza... ed io ero soddisfatto del mio lettore... che però purtroppo inizia a fare i capricci.
Ora il piano è prendere l’amplificatore T amp e-800 ed attaccarci scheda e 2 casse Sony da 100 watt che ho sull’armadio... Ma per il momento sono molto contento del risultato che ho ottenuto ... Intanto ho risolto il problema del 321 bee che ogni tanto fa cilecca.
Ho optato per la Edirol un po’ per pigrizia... mi è sembrata più semplice per ascoltare musica su disco fisso del PC; per quanto abbia cercato, non sono riuscito a capire come sentire la Musica dall’hard disc e non da Spotify o cloud in generale.
Comunque studierò ancora e siccome la fissa non mi è ancora passata, se riesco a capire come si fa... mi sa che farò l’investimento di 39 euro e mi compro pure la Chromecast...
Grazie 1000 a tutti, anche e soprattutto per l’idea della musica liquida... non so come ho fatto senza fino ad ora...
Se avete qualche suggerimento per usare la Chromecast con musica preeente sul pc... è bene accetto... magari lascio la Edirol sul Nad e la Chromecast sul T amp e-800...
Saluti a tutti
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Impianto per musica liquida
Un po' di riflessioni:
Nel mio impianto avevo un lettore Nad 521i, di cui ero soddisfatto.
Il confronto con la Edirol UA25, utilizzata con un portatile con Linux (nel tempo svariate versioni di Ububtu), è sempre stato udibilmente in favore della scheda.
Il confronto tra la Edirol ed un altro convertitore più moderno, è risultato in favore di quest'ultimo.
Devo dire che le differenze risultano evidenti con le poche tracce incise bene, specialmente per quanto riguarda la dinamica, mentre per la gran parte dei brani, la differenza di prestazioni risulta spesso marginale.
La mia collezione musicale è tutta in flac 44/16, rippata per bene con EAC opprtunamente configurato con i lettori usati, quindi quando parlo di scarsa qualità dell'incisione, dipende proprio da come è stato fatto il cd.
Le potenzialità tecniche della cosiddetta musica liquida, sono notevoli, sicuramente superiori a quanto ottenibile con un cd player anche costoso, per non parlare della praticità.
Se poi parliamo del piacere di maneggiare l'oggetto fisico, posso capire le insistenze ad usare il vinile, specie per chi come me ha qualche anno, con tutta la liturgia di aprire il coperchio, tirar fuori il disco dalla copertina senza metterci i polpastrelli, farlo girare sul lato giusto con agile movimento delle dita per posiizionarlo sulla facciata desiderata ecc …
… ma con il cd, sinceramente tutta 'sta poesia non la vedo.
Nel mio impianto avevo un lettore Nad 521i, di cui ero soddisfatto.
Il confronto con la Edirol UA25, utilizzata con un portatile con Linux (nel tempo svariate versioni di Ububtu), è sempre stato udibilmente in favore della scheda.
Il confronto tra la Edirol ed un altro convertitore più moderno, è risultato in favore di quest'ultimo.
Devo dire che le differenze risultano evidenti con le poche tracce incise bene, specialmente per quanto riguarda la dinamica, mentre per la gran parte dei brani, la differenza di prestazioni risulta spesso marginale.
La mia collezione musicale è tutta in flac 44/16, rippata per bene con EAC opprtunamente configurato con i lettori usati, quindi quando parlo di scarsa qualità dell'incisione, dipende proprio da come è stato fatto il cd.
Le potenzialità tecniche della cosiddetta musica liquida, sono notevoli, sicuramente superiori a quanto ottenibile con un cd player anche costoso, per non parlare della praticità.
Se poi parliamo del piacere di maneggiare l'oggetto fisico, posso capire le insistenze ad usare il vinile, specie per chi come me ha qualche anno, con tutta la liturgia di aprire il coperchio, tirar fuori il disco dalla copertina senza metterci i polpastrelli, farlo girare sul lato giusto con agile movimento delle dita per posiizionarlo sulla facciata desiderata ecc …
… ma con il cd, sinceramente tutta 'sta poesia non la vedo.
Leonardo
Re: Impianto per musica liquida
Buon giorno a tutti, chiedo lumi:
il mio impianto, Atoll 50 con solo entrate analogiche e sorgente ipod + Pure, sta in salone, mentre il Mac con il quale lavoro e con un Hard disk con la mia musica sta in un'altra stanza, diciamo a 5 metri. Il Cromecast potrebbe ricevere il segnale dal Mac e inviarlo all'ampli? Accanto all'ampli c'è un TV smart collegato in rete, quindi sarebbe possibile vedere sullo schermo la libreria musicale e inviarla all'ampli? Mi sarebbe comodo per avere tutti i brani che ascolto meno e che non entrano nell'ipod, dove sono caricati i file in HD quindi con capienza limitata.
Grazie per chi vorrà spiegarmi
buona giornata
Fabio
il mio impianto, Atoll 50 con solo entrate analogiche e sorgente ipod + Pure, sta in salone, mentre il Mac con il quale lavoro e con un Hard disk con la mia musica sta in un'altra stanza, diciamo a 5 metri. Il Cromecast potrebbe ricevere il segnale dal Mac e inviarlo all'ampli? Accanto all'ampli c'è un TV smart collegato in rete, quindi sarebbe possibile vedere sullo schermo la libreria musicale e inviarla all'ampli? Mi sarebbe comodo per avere tutti i brani che ascolto meno e che non entrano nell'ipod, dove sono caricati i file in HD quindi con capienza limitata.
Grazie per chi vorrà spiegarmi

buona giornata
Fabio
Re: Impianto per musica liquida
Avendo Apple ti conviene forse la Apple TV, è sempre complicato far interagire prodotti della Mela con Andriod...
Re: Impianto per musica liquida
Lo sospettavo e bisogna considerare che non sono un'aquila in questo campo... come in tanti altri
Se invece collegassi l'hard disc alla Tv, la cromecast veicolerebbe il segnale in analogico all'ampli, con i cavi? La tv non deteriora la qualità dei file? ...anche se non sarebbe un problemone!
Grazie
Fabio

Se invece collegassi l'hard disc alla Tv, la cromecast veicolerebbe il segnale in analogico all'ampli, con i cavi? La tv non deteriora la qualità dei file? ...anche se non sarebbe un problemone!
Grazie
Fabio
Re: Impianto per musica liquida
Senza spendere soldi utilizza la tv, se hai l'uscita analogica rca o quella cuffie.joda ha scritto: ↑giovedì 28 giugno 2018, 7:20Buon giorno a tutti, chiedo lumi:
il mio impianto, Atoll 50 con solo entrate analogiche e sorgente ipod + Pure, sta in salone, mentre il Mac con il quale lavoro e con un Hard disk con la mia musica sta in un'altra stanza, diciamo a 5 metri. Il Cromecast potrebbe ricevere il segnale dal Mac e inviarlo all'ampli? Accanto all'ampli c'è un TV smart collegato in rete, quindi sarebbe possibile vedere sullo schermo la libreria musicale e inviarla all'ampli? Mi sarebbe comodo per avere tutti i brani che ascolto meno e che non entrano nell'ipod, dove sono caricati i file in HD quindi con capienza limitata.
Grazie per chi vorrà spiegarmi![]()
buona giornata
Fabio
Oramai i televisori con uscite analogiche sono pochi, però alcuni hanno un uscita cuffia veramente buona.
Mio cognato ha un televisore top di gamma Sony con solo uscita cuffia. pensavo di prendere un convertitore, ma collegata per provare se i collegamenti arano a posto, abbiamo scoperto che suona molto bene ed abbiamo risparmiato soldi.
Io al posto tuo farei la prova a costo del solo cavo di collegamento.
Saluti
Michele
Re: Impianto per musica liquida
In questi casi la Chromecast è inutile, il segnale e trasportato all'impianto dal televisore.joda ha scritto: ↑giovedì 28 giugno 2018, 8:50Lo sospettavo e bisogna considerare che non sono un'aquila in questo campo... come in tanti altri![]()
Se invece collegassi l'hard disc alla Tv, la cromecast veicolerebbe il segnale in analogico all'ampli, con i cavi? La tv non deteriora la qualità dei file? ...anche se non sarebbe un problemone!
Grazie
Fabio
Saluti
Michele
Re: Impianto per musica liquida
GiBo ha scritto: ↑martedì 26 giugno 2018, 23:26Ciao C7P8,
È andata bene... sto Rippando come se non ci fosse un domani...... ho scelto il formato FLAC per la musica digitale.
Ho comprato una Edirol a 60 euro e l’ho attaccata al Nad C315 BEE... ho fatto qualche prova d’ascolto usando la musica da PC e anche switchando da CD Player a Edirol come sorgente non si sente alcuna differenza... ed io ero soddisfatto del mio lettore... che però purtroppo inizia a fare i capricci.
Ora il piano è prendere l’amplificatore T amp e-800 ed attaccarci scheda e 2 casse Sony da 100 watt che ho sull’armadio... Ma per il momento sono molto contento del risultato che ho ottenuto ... Intanto ho risolto il problema del 321 bee che ogni tanto fa cilecca.
Ho optato per la Edirol un po’ per pigrizia... mi è sembrata più semplice per ascoltare musica su disco fisso del PC; per quanto abbia cercato, non sono riuscito a capire come sentire la Musica dall’hard disc e non da Spotify o cloud in generale.
Comunque studierò ancora e siccome la fissa non mi è ancora passata, se riesco a capire come si fa... mi sa che farò l’investimento di 39 euro e mi compro pure la Chromecast...
Grazie 1000 a tutti, anche e soprattutto per l’idea della musica liquida... non so come ho fatto senza fino ad ora...
Se avete qualche suggerimento per usare la Chromecast con musica preeente sul pc... è bene accetto... magari lascio la Edirol sul Nad e la Chromecast sul T amp e-800...
Saluti a tutti
Strano, controlla bene i settaggi dei driver d'uscita, è vero che la parte analogica della Edirol non è un granché ma dovrebbe suonare comunque meglio.
Da pisani la Edirol andava sempre meglio del suo lettore Nad.
Saluti
Michele