Supponiamo che!:
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 20:37
Supponiamo che!:
Supponiamo che il classico " mio amico" avesse due woofer con doppia bobina da 2 ohm ciascuno . volesse collegare in serie i due woofer in serie, la sigola bobina del primo woofer con la singola bobina del secondo woofer per un totale di 4 ohm . Sapendo che i woofer in questione hanno una potenza media di 800 watt ciascuno a 4 ohm , cosa succede se questo mio amico li alimenta con circa 1000 watt a 4 ohm?
-
- Messaggi: 686
- Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
- Località: Mantova
Re: Supponiamo che!:
500w ciascuno, e BxL dimezzato ovvero come se il magnete fosse più piccolo.
Fabio
Fabio
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Supponiamo che!:
scusa ma se sono doppia bobina fai 4 ohm cadauno e usi entrambi i canali dell'ampli o no?
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Supponiamo che!:
Conviene fare come ha detto doc o, meglio ancora, collegare tutto in serie e pilotare in mono ad 8 ohmdoc elektro ha scritto: ↑sabato 3 novembre 2018, 9:57scusa ma se sono doppia bobina fai 4 ohm cadauno e usi entrambi i canali dell'ampli o no?
A presto,
Mattia.
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 20:37
Re: Supponiamo che!:
e' qui che ti voglio! bisorebbe trovare un classe d che eroghi almeno 1000 watt altrimenti son doloriAudiomat ha scritto: ↑sabato 3 novembre 2018, 13:14Conviene fare come ha detto doc o, meglio ancora, collegare tutto in serie e pilotare in mono ad 8 ohmdoc elektro ha scritto: ↑sabato 3 novembre 2018, 9:57scusa ma se sono doppia bobina fai 4 ohm cadauno e usi entrambi i canali dell'ampli o no?
A presto,
Mattia.
Re: Supponiamo che!:
Andiamo per gradi:oscarnuovo ha scritto: ↑sabato 3 novembre 2018, 13:40e' qui che ti voglio! bisorebbe trovare un classe d che eroghi almeno 1000 watt altrimenti son doloriAudiomat ha scritto: ↑sabato 3 novembre 2018, 13:14Conviene fare come ha detto doc o, meglio ancora, collegare tutto in serie e pilotare in mono ad 8 ohmdoc elektro ha scritto: ↑sabato 3 novembre 2018, 9:57scusa ma se sono doppia bobina fai 4 ohm cadauno e usi entrambi i canali dell'ampli o no?
A presto,
Mattia.
1- l’ampli lo hai già?
2- se sì, è mono o stereo?
3- se è stereo, è ponticellabile?
4- se sì, qual è la sua potenza in stereo e quale in mono?
A presto,
Mattia
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 9 marzo 2017, 20:37
Re: Supponiamo che!:
no l'ampli deve essere trovatoAudiomat ha scritto: ↑sabato 3 novembre 2018, 13:50Andiamo per gradi:oscarnuovo ha scritto: ↑sabato 3 novembre 2018, 13:40e' qui che ti voglio! bisorebbe trovare un classe d che eroghi almeno 1000 watt altrimenti son dolori
1- l’ampli lo hai già?
2- se sì, è mono o stereo?
3- se è stereo, è ponticellabile?
4- se sì, qual è la sua potenza in stereo e quale in mono?
A presto,
Mattia
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Supponiamo che!:
Visto che l'ampli non c'è ancora, io suggerirei di fare una piccola prova.oscarnuovo ha scritto: ↑venerdì 2 novembre 2018, 22:10Supponiamo che il classico " mio amico" avesse due woofer con doppia bobina da 2 ohm ciascuno . volesse collegare in serie i due woofer in serie, la sigola bobina del primo woofer con la singola bobina del secondo woofer per un totale di 4 ohm . Sapendo che i woofer in questione hanno una potenza media di 800 watt ciascuno a 4 ohm , cosa succede se questo mio amico li alimenta con circa 1000 watt a 4 ohm?
Collegate UN solo woofer, con entrambe le bobine in serie, ad un normale ampli e mandateci un segnale sinusoidale da 10 watt a 25-30 Hz...
Se, come è quasi certo, il woofer oscillerà di un centimetro, avrete capito che gli 800 watt dichiarati sono un clamorosa balla. E' assolutamente normale, in campo Car Audio e non solo...
Misurate la resistenza in Corrente Continua dei due avvolgimenti collegati in serie e postatecela qui: vi aiuteremo volentieri.
Saluti
F.C.
P.S.: Le frequenze sinusoidali si ottengono digilatmente con moltissimi software, tra cui Cool Edit ed Adobe Audition. Non so se anche Audacity lo consenta, ma lo chiedo a chi l'impiega.
Re: Supponiamo che!:
Audacity -> Genera -> Tono e qui sceglire: forma d'onda, frequenza, ampiezza, durata.
Dopo ->File -> Export -> Esporta come wav -> scegliere formato (di solito wav/Microsoft o Flac), nome file ed è fatto.
Dopo ->File -> Export -> Esporta come wav -> scegliere formato (di solito wav/Microsoft o Flac), nome file ed è fatto.
Saluti
Antonino
Antonino
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta: