La sezione principale
Moderatore: F.Calabrese
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » lunedì 12 novembre 2018, 20:26
Giu-no ha scritto: ↑lunedì 12 novembre 2018, 19:26
Per rifare il mobile, si utilizza tutto il pannello frontale delle PL-110 oppure il woofer ed iltweeter sono separati? La tromba di plastica si stacca? Scusate le domande ma non ho mai lavorato con il legno
Il pannello frontale è l'elemento più criticabile di quel diffusore, per cui va rifatto in legno.
La tromba si può ritagliare (ed appoggiata sopra).
Saluti
F.C.
-
Giu-no
- Messaggi: 738
- Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
- Località: Novara
Messaggio
da Giu-no » martedì 27 novembre 2018, 14:00
Devo dirti che questa cosa di ritagliare la tromba mi spaventa: temo di fare, come direbbe Fantozzi, una cagata pazzesca
Qualcuno ci ha già provato?
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » martedì 27 novembre 2018, 14:14
Giu-no ha scritto: ↑martedì 27 novembre 2018, 14:00
Devo dirti che questa cosa di ritagliare la tromba mi spaventa: temo di fare, come direbbe Fantozzi, una cagata pazzesca
Qualcuno ci ha già provato?
Forse non ce ne sarà alcun bisogno, visto che la frequenza di taglio potrebbe essere spostata talmente in alto da rendere sufficiente un semplice foro sul pannello frontare del diffusore, come nel caso di queste Le Montespan de La Rosita...
Si tratta solo di lavorarci un po'...
Saluti
F.C.
-
Giu-no
- Messaggi: 738
- Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
- Località: Novara
Messaggio
da Giu-no » martedì 27 novembre 2018, 16:53
...sempre più interessante

-
soundofsilence
- Messaggi: 43
- Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 0:01
Messaggio
da soundofsilence » mercoledì 28 novembre 2018, 19:56
Ciao Fabrizio,
la tua proposta è davvero interessante, e poi mi piacciono le provocazioni. Mi piacerebbe sapere un sistema così come potrebbe confrontarsi con le mie attuali 8250 Genelec, considerando che si possono trovare usate a 2000/2500€, non le fanno più credo e il nuovo modello similare mi sa che sta' sui 4000€ nuovi. A me hanno semplificato parecchio la vita, anche se ho così smesso di "giocare" con tanti componenti e interfacce. Grazie
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » giovedì 29 novembre 2018, 0:38
soundofsilence ha scritto: ↑mercoledì 28 novembre 2018, 19:56
Ciao Fabrizio,
la tua proposta è davvero interessante, e poi mi piacciono le provocazioni. Mi piacerebbe sapere un sistema così come potrebbe confrontarsi con le mie attuali 8250 Genelec, considerando che si possono trovare usate a 2000/2500€, non le fanno più credo e il nuovo modello similare mi sa che sta' sui 4000€ nuovi. A me hanno semplificato parecchio la vita, anche se ho così smesso di "giocare" con tanti componenti e interfacce. Grazie
Hai scritto "non le fanno più"... ed a me viene da pensare: "Perché...???"
Una possibile risposta è che si tratta di sistemi piccolissimi e stra-equalizzati, per cui dinamicamente limitatissimi.
Molto facile vendere una prima produzione, giocando sulle pagine pubblicitarie e sulle recensioni compiacenti...
ma dopo un poco la realtà viene a galla...
Ed allora si lancia una nuova serie o un nuovo modello.
Sono decenni che la Genelec (e non solo lei) va avanti in questo modo !!!
Saluti
F.C.
-
soundofsilence
- Messaggi: 43
- Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 0:01
Messaggio
da soundofsilence » sabato 1 dicembre 2018, 0:23
Ma sai Fabrizio, lo esige anche il marketing, anche se non migliori devi comunque portare novità, far vedere che sei avanti e vai avanti come azienda. E poi occorre rivedere i progetti e l'industrializzazione per abbassare i costi di produzione e alzare i margini...per pagarsi la pubblicità. Comunque con tutti i loro limiti, ste Genelec non sono da buttar via, non ho ancora ascoltato di meglio sotto 2.000€, impianto completo, a parte la sorgente, per questo ti chiedevo se il tuo kit rivaleggia, se non erro lo hai paragonato a prestazioni di diffusori di 5.000€, e solo i diffusori senza elettroniche, mi sembra di ricordare.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » sabato 1 dicembre 2018, 1:19
soundofsilence ha scritto: ↑sabato 1 dicembre 2018, 0:23
... per questo ti chiedevo se il tuo kit rivaleggia, se non erro lo hai paragonato a prestazioni di diffusori di 5.000€, e solo i diffusori senza elettroniche, mi sembra di ricordare.
Mah... il kit va completato ed ascoltato, ma già le prime misure sono assai promettenti (vedi il confronto con il woofer delle B&W 800D).
C'è poi da dire che il Kit risolve il "problema delle tre pareti", mentre le Genelec NO...!
Basterebbe già questo per far pendere la bilancia dalla nostra parte.
Ma è sempre bene dire gatto
dopo averlo nel sacco !
Saluti
F.C.
-
ciccionewbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2017, 11:00
Messaggio
da ciccionewbie » martedì 4 dicembre 2018, 17:53
Buonasera a tutti, sono in procinto di acquistare le due casse e sono interessatissimo al kit.
Una domanda (sciocca) solamente.
In una stanza di circa 20 mq. con tetto in legno e mooolto ammobiliata, il suono del "nostro" Kit sarebbe ugualmente dinamico? A me piacciono i "bassi nella pancia" e per questo sono attratto dal progetto. Se il tutto poi non risultasse molto ingombrante, farei felice (

mia moglie DUE VOLTE.
-
F.Calabrese
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
-
Contatta:
Messaggio
da F.Calabrese » martedì 4 dicembre 2018, 18:09
ciccionewbie ha scritto: ↑martedì 4 dicembre 2018, 17:53
Buonasera a tutti, sono in procinto di acquistare le due casse e sono interessatissimo al kit.
Una domanda (sciocca) solamente.
In una stanza di circa 20 mq. con tetto in legno e mooolto ammobiliata, il suono del "nostro" Kit sarebbe ugualmente dinamico? A me piacciono i "bassi nella pancia" e per questo sono attratto dal progetto. Se il tutto poi non risultasse molto ingombrante, farei felice (

mia moglie DUE VOLTE.
Per quel tipo di bassi occorre tassativamente un Sub !!!
E' pur vero che ve ne sono parecchi, attivi e passivi, di costo comparabile con quello dei diffusori, vale a dire economicissimi (ma potenti !).
Saluti
F.C.