Leggete le ultime righe, il problema è che il 99.99 % delle persone prendono per buono quello che si trova in rete....
.Il tweeter è un altoparlante dedicato a riprodurre le frequenze alte della gamma audio. Nei tweeter classici la bocca di emissione ha un diametro minore degli altri altoparlanti (midrange e woofer), ed è calcolata per riprodurre al meglio le frequenze di cui si occupa.
Oltre alla tecnologia a cupola (la più diffusa), ne esistono altre, brevettate da numerosi costruttori internazionali.
Già negli anni sessanta, il costruttore statunitense Magnepan brevettò un sistema a nastro per la riproduzione della gamma alta impiegato nei propri diffusori acustici isoplanari, ovverosia impieganti membrane piane in mylar costituenti sia i woofer che i midrange. Il nastro in alluminio, largo un quarto di pollice, lungo circa 150 centimetri e dello spessore di pochi micron, data la sua massa estremamente ridotta, permette escursioni in frequenza oltre i 20 kilohertz.
Quando sia richiesta grande potenza sonora, dell'ordine dei kilowatt, si ricorre ad una tipologia costruttiva in uso da decenni, denominata "a compressione"; sono unità magnetodinamiche di forma cilindrica, con membrana metallica, le quali devono essere necessariamente accoppiate ad un carico costituito da una tromba, realizzata generalmente in alluminio pressofuso, avente la bocca di emissione di forma rettangolare, sono in commercio anche modelli di fascia economica realizzati in plastica. La qualità audio di queste unità è inferiore alle altre tecnologie, ma è l'unica che permette di ottenere grandissime pressioni acustiche (decibel).
Copiato da Wikipedia.
Tweeter a tromba
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Tweeter a tromba
Oddio... oddio... questa voce andrebbe radicalmente rivista, anzi contestata, per almeno due motivi.robman ha scritto: ↑sabato 19 gennaio 2019, 13:42...
Quando sia richiesta grande potenza sonora, dell'ordine dei kilowatt, si ricorre ad una tipologia costruttiva in uso da decenni, denominata "a compressione"; sono unità magnetodinamiche di forma cilindrica, con membrana metallica, le quali devono essere necessariamente accoppiate ad un carico costituito da una tromba, realizzata generalmente in alluminio pressofuso, avente la bocca di emissione di forma rettangolare, sono in commercio anche modelli di fascia economica realizzati in plastica. La qualità audio di queste unità è inferiore alle altre tecnologie, ma è l'unica che permette di ottenere grandissime pressioni acustiche (decibel).
Copiato da Wikipedia.
Il primo è che non esistono drivers o tweeters da 1 KWatt... (al massimo si arriva ad un quarto di quel valore, ma con le efficienze che hanno sono sufficienti per coprire uno spicchio di palasport, a 50 metri di distanza...)
Il secondo è che la distorsione dei driver a tromba è notevolmente minore rispetto a quella dei tweeters a cupola... se si paragonano i due trasduttori allo stesso livello di pressione sonora emessa.
Infine andrebbe aggiunto che i tweeter a nastro non dovrebbero essere considerati HiFi, se non quelli di lunghezza minima (p.es. i Decca Kelly). Quelli più lunghi hanno infatti una risposta che varia al variare della distanza d'ascolto, ed inoltre producono riflessioni ricchissime di altissime, per cui totalmente innaturali all'ascolto.
Saluti
F.C.
Re: Tweeter a tromba




