Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio:
Ho acquistato ad una cifra irrisoria un amplificatore Pioneer che vorrei utilizzare esclusivamente come ampli per cuffie, avendo già delle casse attive a cui ho collegato giradischi e lettore cd. Vorrei sapere se esiste un congegno che mi consenta di collegare i cavi rca del giradischi e relativa terra per splittare il segnale in altri 4 cavi rca, due da attaccare alle casse attive e due all'amplificatore pioneer, in modo tale da non dover ogni volta armeggiare coi cavi quando voglio utilizzare le cuffie o le casse. Spero di essermi spiegato decentemente, ringrazio di cuore chiunque possa indirizzarmi sulla giusta via
Splitter giradischi
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Splitter giradischi
Che giradischi?
Se è un giradischi tradizionale, da collegare all'ingresso phono dell'ampli, devi comunque passare per quest'ultimo e non puoi collegarlo direttamente ai diffusori attivi.
Visto che hai anche un lettore cd, colleghi entrambi gli apparecchi all'amplificatore, il giradischi su phono, il cd player su un qualsiasi ingresso ad alto livello (tuner aux ecc ...).
Per sentire le cuffie basta inserire il jack nella presa e selezionare la sorgente.
Se vuoi ascoltare con i diffusori attivi, basta collegare le uscite tape dell'ampli agli ingressi dei diffusori, con una coppia di pin jack RCA.
In questa maniera il volume (ed anche i controlli di tono) dell'ampli non avranno effetto sul segnale che arriva ai diffusori.
Se il Pioneer fosse dotato di separazione tra pre e finale, potresti collegare i diffusori attivi sull'uscita PRE OUT, in tal caso funzionerebbero il volume ed i toni.
Se è un giradischi tradizionale, da collegare all'ingresso phono dell'ampli, devi comunque passare per quest'ultimo e non puoi collegarlo direttamente ai diffusori attivi.
Visto che hai anche un lettore cd, colleghi entrambi gli apparecchi all'amplificatore, il giradischi su phono, il cd player su un qualsiasi ingresso ad alto livello (tuner aux ecc ...).
Per sentire le cuffie basta inserire il jack nella presa e selezionare la sorgente.
Se vuoi ascoltare con i diffusori attivi, basta collegare le uscite tape dell'ampli agli ingressi dei diffusori, con una coppia di pin jack RCA.
In questa maniera il volume (ed anche i controlli di tono) dell'ampli non avranno effetto sul segnale che arriva ai diffusori.
Se il Pioneer fosse dotato di separazione tra pre e finale, potresti collegare i diffusori attivi sull'uscita PRE OUT, in tal caso funzionerebbero il volume ed i toni.
Leonardo
Re: Splitter giradischi
Come diffusori ho dei Roth va4 con preamplificazione. Il giradischi è un Akai 206C. Non rischio di far saltare tutto se collego i diffusori all'ampliatore?
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Splitter giradischi
Il giradischi è un apparecchio tradizionale , senza pre phono interno e deve essere collegato all'ingresso phono dell'amplificatore.
Non devi collegare i diffusori attivi ai morsetti delle casse, ma all'uscita tape, che non è amplificata, in questa maniera, spostando il selettore da tape ad aux (o a dove hai collegato il cd player), puoi cambiare la sorgente.
Devi prendere una coppia di cavetti pin jack e collegare le uscite TAPE OUT con gli ingressi analogici dei diffusori, non vedo alcun problema nel collegamento, l'unica scocciatura è che le casse hanno il controllo del volume sul retro.
Se il Pioneer fosse un modello che ha la separazione tra pre e finale, potresti fare il collegamento usando le uscite PRE OUT, che sono sotto il controllo del volume.
Non devi collegare i diffusori attivi ai morsetti delle casse, ma all'uscita tape, che non è amplificata, in questa maniera, spostando il selettore da tape ad aux (o a dove hai collegato il cd player), puoi cambiare la sorgente.
Devi prendere una coppia di cavetti pin jack e collegare le uscite TAPE OUT con gli ingressi analogici dei diffusori, non vedo alcun problema nel collegamento, l'unica scocciatura è che le casse hanno il controllo del volume sul retro.
Se il Pioneer fosse un modello che ha la separazione tra pre e finale, potresti fare il collegamento usando le uscite PRE OUT, che sono sotto il controllo del volume.
Leonardo
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Splitter giradischi
EDIT: ho visto che i diffusori hanno anche un pre phono interno, se vuoi passare per il Pioneer per usare la cuffia, devi usare il pro phono del Pioneer, quindi esci dal giradischi ed entri sull'ingresso phono del Pioneer, esci dal Pioneer su TAPE OUT (o su PRE OUT), entri sull'ingresso analogico dei diffusori posizionato su LINE, il cavetto di massa va collegato solo tra giradischi e ampli.
Leonardo
Re: Splitter giradischi
Grazie mille davvero, ho risolto proprio come mi hai consigliato tu!l_pisani_54 ha scritto: ↑mercoledì 3 aprile 2019, 23:04EDIT: ho visto che i diffusori hanno anche un pre phono interno, se vuoi passare per il Pioneer per usare la cuffia, devi usare il pro phono del Pioneer, quindi esci dal giradischi ed entri sull'ingresso phono del Pioneer, esci dal Pioneer su TAPE OUT (o su PRE OUT), entri sull'ingresso analogico dei diffusori posizionato su LINE, il cavetto di massa va collegato solo tra giradischi e ampli.