Proviamo a chiarire insieme il punto...Giu-no ha scritto: ↑giovedì 2 luglio 2020, 9:56Secondo me la domanda era di un profilo più “terreno”
Se la stanza proprio ha problemi suoi e grossi, ha senso cercare di migliorare la situazione con componenti di qualità? Una stanza che suona bene può accontentarsi di componenti non al top e dare buoni risultati lo stesso?

QUALI STANZE "HANNO PROBLEMI" E QUALI NO...?
Se infatti parliamo di normali ambienti domestici... ebbene hanno TUTTI dei gravissimo problemi in gamma bassa, aggravati al massimo livello dalla cervellotica scelta di impiegare diffusori "tower", collocati ben lontani dalle pareti.

Ci possono essere ambienti di forma cubica ed altri particolarmente piccoli, per i quali la soluzione più sensata è quella di ascoltare con un'ottima cuffia...

Ci sono poi gli ambienti grandi, in cui però sono i diffusori fiacchi ad evidenziare i loro limiti...

In tutti i casi, quel che fa la differenza, sono i diffusori.
In ambienti grandi -infatti- lavoreranno benissimo dei diffusori ad Alta Efficienza, specialmente se collocati con attenzione e -soprattutto- se sono configurati in modo di poter essere collocati intelligentemente. (dimenticatevi di poter collocare bene un diffusore in cui bassi e medio-bassi sono ubicati entro lo stesso cabinet, come per quasi tutti).
Negli ambienti piccoli la bravura (leggi: competenza) sta ancora una volta nel separare la gamma bassa da quella medio-bassa, gestendo flessibilmente l'incrocio ed accorciando il più possibile le distanze tra diffusori ed ascoltatore.
Infine una banale annotazione: alcuni difetti acustici dei nostri ambienti domestici tipici possono essere in gran parte risolti, mediante l'impiego di arredi diffondenti (come consigliato da Tola). Altri difetti, come le risonanze in gamma bassa, possono essere affrontati solo con impianti di una certa complessità progettuale e di taratura. In proposito vi invito a rileggere i due thread de "il Sarto", che dopo innumerevoli ed intelligenti modifiche, alla fine si è ritrovato con una risposta tutta in salita in gamma alta e con forti risonanze in gamma bassa: esattamente i difetti che inizialmente lamentava.
La soluzione più diffusa ai problemi acustici domestici è appunto la sua: adattarsi o passare ad impianti seri (ma questo costa).

Saluti
F.C.