Fabrizio scrive "In casa il discorso è diverso: infatti potrebbe essere una buona idea riprendere la geniale idea di un progettista americano degli anni '70 (se ricordo bene si chiamava Von Recklinghausen), che proponeva l'impiego di un sistema di compressione tarato in modo di filtrare la risposta in basso quanto bastasse per non mandare mai i woofer oltre il limite di escursione. Il vantaggio sarebbe quello di poter disporre dei 20 Hz. (anche 16...) ai bassi livelli d'ascolto, mentre con il Pop-Rock si passerebbe ad un taglio più cautelativo. Occorrerebbe valutare bene le soglie di regolazione: il che non è facile, perché la reattività del carico e la presenza delle protezioni in corrente negli ampli complica di molto.
Però si può fare... perché no...??? "
Ecco..questo intendevo 16 hz ma non a livello di terremoto o esplosione in un film. Nel rock penso che sotto i 32 non ci sia nulla .
Volume o meglio db
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Volume o meglio db
Aldo Tenca
Re: Volume o meglio db
Il mio sistema è in grado di emettere 113db da 40hz in su (sul punto di ascolto), scende fino 16hz, ma a 22hz ha 10db in meno di spl max, ho diversi dischi di Organo di quelli tosti ma non va mai in clip con la prima ottava, il livello della prima ottava l'ho sempre visto inferiore al resto, non serve nessun sistema di compressione, 10db in meno di spl sugli ultrabassi ci stanno.
Una nota tenuta di 100db a 20hz fa un bell'effetto
Una nota tenuta di 100db a 20hz fa un bell'effetto

...........................
Ciao
Flavio
Ciao
Flavio
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Volume o meglio db
Certo!
È questo quello a cui si anela di raggiungere per una riproduzione più fedele possibile di un Organo tosto o meglio ancora di una opera per Organo e Orchestra.
Complimenti per il Tuo impianto !!!!
È questo quello a cui si anela di raggiungere per una riproduzione più fedele possibile di un Organo tosto o meglio ancora di una opera per Organo e Orchestra.
Complimenti per il Tuo impianto !!!!
Aldo Tenca
-
- Messaggi: 5685
- Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05
Re: Volume o meglio db
I passaggio in cui serve un sub sub..sono nei pp....ad esempio in un brano di Messiaen ci sono 10 minuti di musica con pochi e tenui registri di manuale e il 32' alla pedaliera sempre presente, ma questo in molti autori attuali. Mai e poi mai accadrà in Bach e nei barocchi.....e io penso che qui sta la prova ultima per un vero sub sub
Aldo Tenca
Re: Volume o meglio db
Va beh, volevo solo dire che sotto i 40hz non serve una SPL altissima, e sotto i 30hz 100db (che non sono pochi) bastano sempre,violone 32' ha scritto: ↑venerdì 20 novembre 2020, 9:59Certo!
È questo quello a cui si anela di raggiungere per una riproduzione più fedele possibile di un Organo tosto o meglio ancora di una opera per Organo e Orchestra.
Complimenti per il Tuo impianto !!!!
il mio impianto di fatto va in crisi sopra, dove i 113db potrebbero non bastare, e che comunque arrivano con una discreta distorsione, al contrario di ciò che avviene con il Poliedro.
Con al musica che ascolto maggiormente, musica da camera, non ho problemi,
con la grande orchestra su un pieno orchestrale importante che viaggia sui 90bdA e 110db picco lineare si sente che sono vicino al limite anche se so di non clippare, stessa cosa si può dire con il rock, dove riesco ad ascoltare fino a 100dbA che corrisponde sempre a ca. 110db picco lineare, non clippo, ma sono ancora più al limite essendo la potenza media più alta, e si sente.
Ovviamente in genere ascolto un più basso, anche perché il rumore di fondo del mio ambiente è intorno ai 30dbC, ma so che la realtà può essere diversa.
...........................
Ciao
Flavio
Ciao
Flavio
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Volume o meglio db
Ancora non so se invidiarti dipiu i 120 Db di picco o i 30 Db si silenzio


comunque complimenti, deve essere un bel sentire ... 