4 B&W DM580

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

armandolaspatola
Messaggi: 571
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: 4 B&W DM580

Messaggio da armandolaspatola » domenica 7 marzo 2021, 8:54

Ciao,
cercherò di aiutarti.
Innanzitutto dovresti trattare la tua configurazione come se fosse (impoeticamente) un due vie:
- la prima via è prima coppia di casse a cui andrai a destinare solo frequenza basse (il taglio ti divertirai ad impostarlo con gli ascolti)
- seconda via seconda coppia di casse a cui andrà tutto il segnale

Stereo link metterei ON, in questo modo le modifiche fatte su un canale vengono copiate anche sull'altro (è una comodità nel tuo setup)

La prima immagine che hai postato riguarda il menù proprietà 3/8 contiene i paramenti di equalizzazione che a te in questo momento non occorrono.
(magari in un secondo momento, con l'ausilio di uno strumento di misurazione della risposta in frequenza)
Per il tuo obbiettivo devi utilizzare il menù setup 2/8 che imposta la frequenza dei tagli xover e le rispettive pendenze.
I canali 1 e 2 andranno a gestire il segnale alla prima coppia di casse quindi andrà impostato un taglio alle frequenze altre, mentre in basso puoi non mettere alcun taglio (o mettere un taglio che impedisca alle bassissime di arrivare ai piccoli coni).
I canali 3 e 4 andranno a gestire il segnale alla seconda coppia di casse che deve emettere l'intera gamma, quindi nessun taglio sia in basso che in alto.
(al massimo anche qui potrai impostare il medesimo taglio delle bassissime)

Per quanto riguarda i volumi ti consiglio di impostare inizialmente il gain di ingresso del dcx e quello delle singole vie al minimo (entrambi a -15db), il volume dell'ampli al massimo, da lì potrai settare il volume del player, fin quando troverai il settaggio che ti soddisfa.

Se fai un dettaglio della tua catena e dei collegamenti posso essere più preciso.

Buon divertimento.
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: 4 B&W DM580

Messaggio da lucaesse » domenica 7 marzo 2021, 11:30

1speed:
Ciao lucaesse, sappi che per colpa tua ho preso il DCX2496 :lol:
allora siamo nei guai in due! :D


anche secondo me sei fuori strada, segui le indicazioni di Armandolaspatola.

Quello che hai selezionato dal menù EQ non è un filtro passa basso, dovrebbe essere un controllo di tono sui bassi.

A te serve tagliare le alte delle casse in angolo, quindi una funzione di cross-over.


Se tagli passa-basso (a 6dB/oct) le casse aggiuntive e lasci a gamma completa le casse principali, emuli la configurazione proposta da Fabrizio.

Rispetto al taglio passivo con l'induttanza hai alcuni vantaggi: usi due amp, un amp solo alle basse frequenze vede un carico ostico; puoi aggiustare il taglio giocando con i comandi, non comperando una collezione di bobine.

Probabilmente il tutto suonerà con un eccesso di bassi. Nel sistema passivo li riabbasseresti con un equalizzatore o, con un po' di fortuna, con il controllo di toni. Tu puoi regolare il livello delle casse aggiuntive e abbassare i bassi sulle principali proprio con il comando che avevi selezionato.

Ovviamente con un DCX puoi realizzare altre configurazioni, molto più complesse. Però giocherei a lungo con questa prima di incasinarmi.

Unica aggiunta che farei subito: tagliare le ultra basse dalle casse principali, taglio appena sopra il roll-on bello ripido. In questo modo il sistema dovrebbe funzionare identicamente ma allegerisci il lavoro alle principali. Se ti pare che succedano pasticci puoi scendere un po' con il taglio o usare una pendenza più blanda. Non troppo, con un taglio a 6dB/oct saresti sicuro che non succedono cose strane, però non serve a nulla.

Buon lavoro!

Luca

1speed
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2010, 11:45

Re: 4 B&W DM580

Messaggio da 1speed » domenica 7 marzo 2021, 12:50

Ciao Gabriele e Luca

innanzitutto grazie per le spiegazioni. :mrgreen:

La mia catena è composta da:
pc =>ingresso usb dell'interfaccia usb=>input A (AES\EBU) del dcx2496
dcx2496 output 1 e 2 verso input A e B dell'e-800 che amplifica la coppia di IL full range (seconda coppia se ho capito bene ma per me è la prima avendola collegata ai primi imput?)
dcx2496 output 3 e 4 verso input A e B dell'e-800 che amplifica la coppia di IL in angolo (il sub, o prima coppia?)

E' necessario invertire i collegamenti?

Ieri dopo aver riletto il manuale ho realizzato che il filtro sull'EQ (3/8) era sbagliato avendolo oltretutto impostato su 0 gain (come se non ci fosse), quindi l'ho eliminato ed ho impostato un filtro xover (menu 2/8) "passa basso" sul sub come Butterworth 6dB (è l'unico che offre il taglio a 6 dB), tagliandolo a 150Hz, è corretto in questo modo?
IMG_0596-2.JPG
IMG_0596-2.JPG (38.33 KiB) Visto 1244 volte


Per il taglio sulle bassissime delle full range andrebbe bene così?


IMG_0595-2.JPG
IMG_0595-2.JPG (36.04 KiB) Visto 1244 volte


Buona domenica a tutti :mrgreen: :mrgreen:


IMG_0594.JPG
IMG_0594.JPG (1.94 MiB) Visto 1244 volte

Giu-no
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
Località: Novara

Re: 4 B&W DM580

Messaggio da Giu-no » domenica 7 marzo 2021, 14:22

lucaesse ha scritto:
domenica 7 marzo 2021, 11:30
1speed:

...........

Unica aggiunta che farei subito: tagliare le ultra basse dalle casse principali, taglio appena sopra il roll-on bello ripido. In questo modo il sistema dovrebbe funzionare identicamente ma allegerisci il lavoro alle principali.

.....

Luca
Ciao Luca, non è che così facendo si introduce una rotazione di fase? Niente di grave ma da gestire nell’interazione con l’altra coppia di diffusori
O magari mi sbaglio

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: 4 B&W DM580

Messaggio da F.Calabrese » domenica 7 marzo 2021, 15:01

Giu-no ha scritto:
domenica 7 marzo 2021, 14:22

Ciao Luca, non è che così facendo si introduce una rotazione di fase? Niente di grave ma da gestire nell’interazione con l’altra coppia di diffusori
O magari mi sbaglio
Certo che la si introduce, ma è lo stesso se si sposta in avanti o indietro uno dei diffusori o il Sub.

E poi, quali diffusori hanno una risposta in fase lineare in ambiente nella gamma delle basse frequenze...??? Nessuno !!!

Ovviamente occorre tenerne conto, come se ne deve tener conto anche quando si impiegano filtri del primo ordine o di Bessel.

Saluti
F.C.

armandolaspatola
Messaggi: 571
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: 4 B&W DM580

Messaggio da armandolaspatola » domenica 7 marzo 2021, 20:08

Ciao,
io farei così:
dcx2496 output 1 e 2 verso input A e B dell'e-800 che amplifica la coppia di IL SUB in angolo
dcx2496 output 3 e 4 verso input A e B dell'e-800 che amplifica la coppia di IL FULL range
su entrambi metterei un taglio sulle bassissime a forte pendenza (utilizzerei il medesimo taglio per tutte le casse)
Le IL destinate a SUB le tagliere con un filtro a maggiore pendenza, con il dcx puoi permetterti molto di più di un filtro del primo ordine.
Fai le prove e ti divertirai tantissimo.
Gabriele
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: 4 B&W DM580

Messaggio da lucaesse » domenica 7 marzo 2021, 22:25

Armandolaspatola:
su entrambi metterei un taglio sulle bassissime a forte pendenza (utilizzerei il medesimo taglio per tutte le casse)
Le IL destinate a SUB le tagliere con un filtro a maggiore pendenza, con il dcx puoi permetterti molto di più di un filtro del primo ordine.

filtro bassissime: in effetti, specie con delle reflex, inutile distinguere tra coppia principale e sub, ottimo consiglio tagliarle alla stessa maniera.

filtro LP casse sub: con le casse che si sovrappongono un filtro ripido rischia di creare un gradino netto, specialmente se tagliate quando ancora il carico acustico delle pareti si fa sentire. Potrebbe essere difficile riallineare le basse. Un altro problema potenziale è che le due casse emettano a livelli simili ma con un notevole sfasamento relativo, creando buchi nella risposta. Un blando 6dB/oct è decisamente più facile da gestire.


Io al posto di 1speed farei pratica con la soluzione proposta da Fabrizio, poi (ma parecchio poi) proverei a incrociare le casse, lasciando i bassi alle sole sub. In questo caso partirei da pendenze elevate con la minima sovrapposizione possibile, sempre nell'ottica di semplificare le cose.

Per ultima cosa penserei a ripristinare una zona di sovrapposizione per tentare di ottenere una risposta più regolare in ambiente. Non è detto che ci esca nulla di buono, e non ci proverei se non dopo svariate settimane di prove e ascolti.

Buona serata a tutti

Luca

1speed
Messaggi: 35
Iscritto il: sabato 18 dicembre 2010, 11:45

Re: 4 B&W DM580

Messaggio da 1speed » martedì 9 marzo 2021, 19:20

Ciao ragazzi, grazie per le dritte, ne avrò sicuramente per un po con il dcx, già così sono molto contento del risultato, ed il prossimo passo sarà quello delle misure; last but not least grazie a Fabrizio per il "kit" del neofita e tutto il resto :mrgreen:

PS come mai il consiglio di collegare le casse in un certo ordine? Il DCX le "vede" in modo diverso? E' solo per capire meglio ;)

Rispondi