Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Moderatore: F.Calabrese
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Buongiorno, segnalo questo scritto di Stan Curtis. Mi sembra abbastanza interessante ed affronta il problema dal punto di vista dell'overprocessing.
http://www.stancurtis.com/PDFs/HiFi%20Critic%20%206.pdf
Danilo
http://www.stancurtis.com/PDFs/HiFi%20Critic%20%206.pdf
Danilo
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Certo, quando poi si vende fuffa come questa: https://store.acousticsounds.com/d/9515 ... t_Download
peccato però che Bad sia stato registrato con macchine Mitsubishi 32 tracce 48 Khz 16 bit............
peccato però che Bad sia stato registrato con macchine Mitsubishi 32 tracce 48 Khz 16 bit............
Fabrizio
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Interessante questa analisi,l_pisani_54 ha scritto: ↑venerdì 16 aprile 2021, 8:20... Questo mi fa pensare che il SO, COMUNQUE ricampiona il file alla frequenza di default (appunto 44,1), insomma non è così intelligente da dire "questo è già a posto, lo invio al dac così com'è". E temo che nel caso di Windows avvenga lo stesso.
questo spiega l'esistenza dei vare RuneAudio, Volumio, HiFiBerryOS etc. Probabilmente anche le differenze tra di loro.
Giovanni
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Dalla mia lunga esperienza con Linux, ritengo che le differenze all'ascolto non siano dovute tanto a causa del sistema operativo, ma piuttosto da come il segnale viene trattato. I kernel Linux più o meno sono quelli ed ogni release assembla i "pezzi" e poi li compila, ma non bisogna aspettarsi miracoli.
A prescindere dalla "pelle", cioè l'aspetto grafico del software di riproduzione, quello che conta è la strada che segue il segnale fino all'uscita dal dac.
La maniera corretta è utilizzare Alsa, senza passare per dei mixer audio, come Pulseaudio. Chi usa MPD ha ben chiaro questo funzionamento: MPD è un demone che viene avviato al boot e, tramite un file di configurazione, è in grado di accedere alla collezione musicale, per l'utilizzo pratico viene poi eseguito un client (in genere grafico). Nessuno oserebbe dire che un client suoni meglio di un altro, perché a suonare è sempre MPD, e la qualità della riproduzione è influenzata solo dai settaggi di questo.
Viceversa, se si utilizza un player integrato, il percorso del segnale è meno immediato.
Comunque, lo ripeto, se non si vuole trafficare con MPD, che richiede di entrare con un editor di testo nel file di configurazione e impostare una serie di cosette, basta usare un player che permette di selezionare Alsa e l'unità hardware, come appunto Strawberry.
A prescindere dalla "pelle", cioè l'aspetto grafico del software di riproduzione, quello che conta è la strada che segue il segnale fino all'uscita dal dac.
La maniera corretta è utilizzare Alsa, senza passare per dei mixer audio, come Pulseaudio. Chi usa MPD ha ben chiaro questo funzionamento: MPD è un demone che viene avviato al boot e, tramite un file di configurazione, è in grado di accedere alla collezione musicale, per l'utilizzo pratico viene poi eseguito un client (in genere grafico). Nessuno oserebbe dire che un client suoni meglio di un altro, perché a suonare è sempre MPD, e la qualità della riproduzione è influenzata solo dai settaggi di questo.
Viceversa, se si utilizza un player integrato, il percorso del segnale è meno immediato.
Comunque, lo ripeto, se non si vuole trafficare con MPD, che richiede di entrare con un editor di testo nel file di configurazione e impostare una serie di cosette, basta usare un player che permette di selezionare Alsa e l'unità hardware, come appunto Strawberry.
Leonardo
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Domanda per gli esperti: se usando Roon si leggono i file presenti in streaming su Tidal, con sistema operativo Windows, com’è a vostro avviso la situazione? Con interfaccia usb Breeze Audio entro poi in aes/ebu nel dcx 24/96...
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
il dcx é conosciuto per aver un cattivo resampler interno.Luca Anzalone ha scritto: ↑domenica 18 aprile 2021, 10:26Domanda per gli esperti: se usando Roon si leggono i file presenti in streaming su Tidal, con sistema operativo Windows, com’è a vostro avviso la situazione? Con interfaccia usb Breeze Audio entro poi in aes/ebu nel dcx 24/96...
dovresti mettere nei settaggi di Windows il valore di 96khz / 24 bit e il volume in roon à 95% ( ma credo che già applica una riduzione di 3 db, in questo caso non c'é bisogno). questo perché à 100% c'é rischio di saturazione.
poi vivi felice.
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Confermo, anch'io avevo settato ROON in modo che uscisse sempre a 24/96...
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Ho settato 24-96 sia da Windows che sul dsp di Roon, e ho escluso del tutto la funzionalità MQA, non avendo un Dac compatibile ma usando appunto il dcx. Va tutto bene se non fosse che:
1) Mi capita quasi sempre coi file MQA che le tracce siano RALLENTATE...sensazione molto spiacevole che all’inizio attribuivo a suggestione...ma poi essendo ricorrente ho cronometrato sincronizzando il cronometro del telefono con la barra di progressione lettura di Roon...ebbene, ogni 4 minuti circa c’è un inaccettabile rallentamento di 8-10 secondi, perfettamente udibile oltre che misurabile. Tracce mosce, senza mordente e ritmo (cosa evidente soprattutto su brani di cui ben si conosce l’andamento). Molto saltuariamente ho l’impressione che lo faccia anche con tracce Flac 16-44.1
2) Con la musica per pianoforte (a prescindere dal formato), solo su determinate frequenze, e solo se suonate piano (ancora di più se col pedale di risonanza), accade un fenomeno spiacevolissimo: si sente una specie di alone, di riverbero acustico, come se vibrasse qualcosa (ma non c’è niente che vibri nelle vicinanze, viene proprio dagli altoparlanti). Difficilissimo descriverlo, va sentito per capirlo...la chiamerei una sorta di “sporcizia digitale”. Ho provato con un secondo dcx ed il problema si ripete...e a prescindere dall’equalizzazione usata. Quindi non è il dcx. Ho ascoltato i medesimi brani incriminati con altri device e altri impianti, e non sono le tracce ad essere difettose, in quanto altrove suonano normalmente. NON sono neanche gli altoparlanti nè i cavi, perché cambiando cavi il problema rimane, e provando per poche tracce un’altra interfaccia, il problema non c’era (ma a onor del vero non ho potuto ascoltare le stesse tracce incriminate ma altre). A questo punto l’unica indiziata rimane l’interfaccia usb Breeze Audio (per tutto il resto molto ben suonante direi) che collega il computerino al dcx in aes/ebu...potrebbe essere un problema di driver della stessa o di compatibilità con Windows 10 secondo voi? O il problema potrebbe risiedere nel resampling? Chiedo aiuto anche a Tola, che gentilmente me l’aveva consigliata a suo tempo...potresti verificare se ti da lo stesso problema con ad esempio le Variazioni Goldberg suonate da Lang Lang (scelgo questa versione perché qui il difetto si mostra palesemente, artisticamente non è il mio riferimento principale
)? Se sì, abbiamo un problema da risolvere (cambiare interfaccia? Se sì quale?). Se no, tu che driver usi per la Breeze Audio? Dove li hai scaricati? Thanks!!
1) Mi capita quasi sempre coi file MQA che le tracce siano RALLENTATE...sensazione molto spiacevole che all’inizio attribuivo a suggestione...ma poi essendo ricorrente ho cronometrato sincronizzando il cronometro del telefono con la barra di progressione lettura di Roon...ebbene, ogni 4 minuti circa c’è un inaccettabile rallentamento di 8-10 secondi, perfettamente udibile oltre che misurabile. Tracce mosce, senza mordente e ritmo (cosa evidente soprattutto su brani di cui ben si conosce l’andamento). Molto saltuariamente ho l’impressione che lo faccia anche con tracce Flac 16-44.1
2) Con la musica per pianoforte (a prescindere dal formato), solo su determinate frequenze, e solo se suonate piano (ancora di più se col pedale di risonanza), accade un fenomeno spiacevolissimo: si sente una specie di alone, di riverbero acustico, come se vibrasse qualcosa (ma non c’è niente che vibri nelle vicinanze, viene proprio dagli altoparlanti). Difficilissimo descriverlo, va sentito per capirlo...la chiamerei una sorta di “sporcizia digitale”. Ho provato con un secondo dcx ed il problema si ripete...e a prescindere dall’equalizzazione usata. Quindi non è il dcx. Ho ascoltato i medesimi brani incriminati con altri device e altri impianti, e non sono le tracce ad essere difettose, in quanto altrove suonano normalmente. NON sono neanche gli altoparlanti nè i cavi, perché cambiando cavi il problema rimane, e provando per poche tracce un’altra interfaccia, il problema non c’era (ma a onor del vero non ho potuto ascoltare le stesse tracce incriminate ma altre). A questo punto l’unica indiziata rimane l’interfaccia usb Breeze Audio (per tutto il resto molto ben suonante direi) che collega il computerino al dcx in aes/ebu...potrebbe essere un problema di driver della stessa o di compatibilità con Windows 10 secondo voi? O il problema potrebbe risiedere nel resampling? Chiedo aiuto anche a Tola, che gentilmente me l’aveva consigliata a suo tempo...potresti verificare se ti da lo stesso problema con ad esempio le Variazioni Goldberg suonate da Lang Lang (scelgo questa versione perché qui il difetto si mostra palesemente, artisticamente non è il mio riferimento principale
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
E' esattamente il contrario, l'MQA va escluso SE il dac é compatibile MQA e quindi ci pensa lui, diversamente serve settarlo per permettere all'App di effettuare la decompressione delle tracce in streamer via software.Luca Anzalone ha scritto: ↑martedì 20 aprile 2021, 16:47ho escluso del tutto la funzionalità MQA, non avendo un Dac compatibile
Potrebbe essere lui l'indiziato del rallentamento.
Un altro indiziato, e su questo lascio parola agli esperti, potrebbe essere il resample a 24/96 (ma mi sembrerebbe strano se il computer ha buona potenza di calcolo).
Il resto lo escluderei.
Il resample lo farei fare solo a Roon evitando di fare 2 volte lo stesso lavoro.
Saluti
Antonino
Antonino
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)
Ok grazie! Dal menu delle impostazioni “Funzionalità MQA” di Roon seleziono: “decoder e renderer”, “solo decoder” o “solo renderer”? E da Tidal devo selezionare o no “passthrough MQA” (disattiva la decodifica software dell’MQA)?