Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Marcotrix
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07

Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)

Messaggio da Marcotrix » mercoledì 21 aprile 2021, 10:27

Ti confermo che con
Nessun supporto mqa
mqa core decodificatore SI

le Variazioni Goldberg suonate da Lang Lang

cronometrato non perde nessun secondo.
anche io ho la breeze. ma su macbook
quindi è winzozz.
Marco_trix

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)

Messaggio da Luca Anzalone » mercoledì 21 aprile 2021, 10:37

Scusa Marco, non trovo queste voci che hai scritto nel menù delle impostazioni del dispositivo, nè nel menù del dsp...dove si trovano?

“_Abilita integer mode: SI
_Usa massima grandezza buffer: SI
_usa massima grandezza buffer power of 2: SI”

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)

Messaggio da Luca Anzalone » mercoledì 21 aprile 2021, 10:41

Marcotrix ha scritto:
martedì 20 aprile 2021, 23:28
Forse parliamo di cose diverse
a parte il colore io ho scoperto che se usi il VOLUME DSP al variare del volume il pallino diminuisce o aumenta di intensità
quindi il segnale viene attenuato e abbassando il volume probabilmente si perdono bit...
Con la BREEZE (qui ho fatto bene a seguire il tuo consiglio) imposto USA VOLUME DISPOSITIVO e in questo caso il pallino rimane sempre fisso al massimo anche a volume bassissimo questo in pratica senza perdite come se la BREEZE avesse un volume gestibile via software. (geniale)
con l'altro dispositivo questo non succedeva.
Non so se tutto questo ti sia utile a capire il problema
Ah, ok!! Io ho usato sempre “volume dispositivo”, quindi ce l’ho anch’io fisso al massimo. Tra l’altro usando la app Roon Remote sul telefono, questo diventa telecomando del volume oltre che di tutte le impostazioni, operazioni di riproduzione e di ricerca musicale. Comodità e funzionalità estreme!

Marcotrix
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07

Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)

Messaggio da Marcotrix » mercoledì 21 aprile 2021, 11:50

Luca Anzalone ha scritto:
mercoledì 21 aprile 2021, 10:37
Scusa Marco, non trovo queste voci che hai scritto nel menù delle impostazioni del dispositivo, nè nel menù del dsp...dove si trovano?

“_Abilita integer mode: SI
_Usa massima grandezza buffer: SI
_usa massima grandezza buffer power of 2: SI”
Le trovi nelle impostazioni volume, c'è una voce avanzate cliccando si allunga il menu con altre voci.
Marco_trix

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)

Messaggio da Luca Anzalone » giovedì 22 aprile 2021, 18:27

Giuro che ho cercato ovunque ma non le trovo...è mai possibile che il menù della versione Mac sia diverso da quello per ambiente Windows?
Tra l’altro cosa sarebbe questo “integer mode”?

Marcotrix
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 7 maggio 2017, 17:07

Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)

Messaggio da Marcotrix » giovedì 22 aprile 2021, 23:10

Luca Anzalone ha scritto:
giovedì 22 aprile 2021, 18:27
Giuro che ho cercato ovunque ma non le trovo...è mai possibile che il menù della versione Mac sia diverso da quello per ambiente Windows?
Tra l’altro cosa sarebbe questo “integer mode”?
COMINCIA DALL IMMAGINE IN BASSO ME LE HA CARICATE AL CONTRARIO..
Allegati
Schermata 2021-04-22 alle 23.07.57.png
ECCOLO
Schermata 2021-04-22 alle 23.07.57.png (695.3 KiB) Visto 1268 volte
Schermata 2021-04-22 alle 23.07.40.png
SCORRI LO SCROLL IN BASSO CLICCHI MOSTRA AVANZATI
Schermata 2021-04-22 alle 23.07.40.png (834.36 KiB) Visto 1270 volte
Schermata 2021-04-22 alle 23.07.04.png
DDAL VOLUME CLICCHI SULL'ICONA INGRANAGGIO POI SU IMPOSTAZIONI DISPOSITIVO
Schermata 2021-04-22 alle 23.07.04.png (585.32 KiB) Visto 1270 volte
Marco_trix

Luca Anzalone
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02

Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)

Messaggio da Luca Anzalone » venerdì 23 aprile 2021, 10:22

Ahah niente...quelle voci sul mio menù non ci sono 😅
Come ipotizzavo si vede che la versione Windows e per Mac siano leggermente diverse. Comunque ho messo tutte le altre impostazioni correttamente come mi avete suggerito.
Purtroppo persiste sia il rallentamento delle tracce (non solo MQA ma anche 16-44!) sia il disturbo a determinate frequenze. A questo punto sembrerebbe essere colpa di Windows, ma resta da capire cosa fare per risolvere il problema (prima di gettare la spugna e comprare un Minimac o un Macbook, che potrebbero risolvere ma sarebbe un’altra spesa).
Allegati
8C2F96A4-1A5C-4A7B-9304-F594A92BE100.jpeg
8C2F96A4-1A5C-4A7B-9304-F594A92BE100.jpeg (263.8 KiB) Visto 1245 volte

AltaEfficienza
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 15 maggio 2019, 21:04

Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)

Messaggio da AltaEfficienza » sabato 24 aprile 2021, 14:24

HiRes vs CD ?
Ma non c'è nemmeno da porre la questione: è naturale che HiRes sia meglio, dato che sia la profondità del segnale che la frequenza di campionamento sono più elevati.
Sinceramente non capisco come ci si possa porre queste domande nel 2021, quando tutto ciò che c'è da sapere di informatica è praticamente alla portata di chiunque.
Poi ovvio che se uno registra con 2 microfoni da 10euro e un ADC scrauso anche in 32/384, il risultato sarà pessimo; ma a parità di condizioni un file in 16/44 sarà ovviamente peggiore di uno in 24/96.
Oppure c'è qualcuno che intende sostenere che uno schermo con risoluzione 1920x1080 sia peggio di un 800x600 ???

soundofsilence
Messaggi: 43
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 0:01

Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)

Messaggio da soundofsilence » martedì 27 aprile 2021, 11:05

Per come la vedo io, guardando a distanze diverse le due risoluzioni video sono comparabili, superati i limiti fisiologici della vista, non si apprezza più. 44/16 contiene tutto quello che serve per raggiungere e superare i limiti fisiologici dell’udito di una persona media, la differenza la fa tutto quello che ha portato al master finale (a parte il “suonare” diverso del digitale rispetto all’analogico, che non è peggio o meglio, ma genera diverse sensazioni all’ascolto, queste sopratutto soggettive. La maggior risoluzione audio, se supportata dal resto e ben impiegata, è comunque molto utile nella produzione, dove si fa molta elaborazione digitale in molti passaggi e fra apparecchiature diverse, ma se tutto è fatto bene, sfido a definire di qualità migliore il master finale DSD o 192/32 rispetto allo stesso 44/16. Idem confrontando una registrazione stereo in diretta, con gli stessi microfoni, posizionamento e preamplificatori.

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Scommetto che lo sapevate già (Hires vs. CD)

Messaggio da tola » martedì 27 aprile 2021, 11:58

non confondiamo la definizione audio con quella video. nel video una definizione maggiore fornisce piu pixel, quindi piu informazioni oggettive immediatamente riconoscibili, nell'audio quello che si deve ricostruire è una forma d'onda, dove una definizione maggiore da più punti, più coordinate per ricostruirla, poi è tutto da dimostrare quanto un aumento (oltre ad un certo livello) di "coordinate" permetta al convertitore di ricostruire meglio il segnale musicale originale.

Rispondi