Alla ricerca dei transienti
Moderatore: F.Calabrese
Alla ricerca dei transienti
Ciao a tutti,
premetto che ho fatto acquisti di apparecchi pro non seguendo totalmente le indicazioni generali che si trovano qui sul forum ma ho provato a sperimentare.
Del risultato ottenuto c’e’ una cosa che non mi piace ed e’ la risposta ai transienti delle medio alte. A confronto le cuffie da 50 euro collegate all’uscita audio del macbook pro hanno una risposta molto piu’ veloce e rivelatrice. Con queste il pianoforte e gli archi prendono vita e permettono di far sentire il martelletto o l’archetto.
Con i diffusori di casa, che hanno materiale B&C, e’ tutto vellutato e lisciato, presente, ma molto molto smussato.
La mia catena e’ composta da PC – DEQ – DCX – EP4000 e diffusori FBT con driver e woofer B&C.
Ho provato con l’equalizzazione ma non ha risolto.
Le mie idee spaziano tra il finale con le 845SE e il cambio dei diffusori ma prima vorrei capire.
La mi domanda adesso e’: come trovo il responsabile di questa resa tra il finale, il crossover passivo e i driver?
Come mi consigliate di procedere? Microfono, scheda audio e REW?
(Non sono un autocostruttore e non vorrei dover smontare I diffusori per rimuovere il crossover passivo, pero’ se non ci fosse altra possibilita’ potrei anche arrivare farlo)
Grazie
Michele
premetto che ho fatto acquisti di apparecchi pro non seguendo totalmente le indicazioni generali che si trovano qui sul forum ma ho provato a sperimentare.
Del risultato ottenuto c’e’ una cosa che non mi piace ed e’ la risposta ai transienti delle medio alte. A confronto le cuffie da 50 euro collegate all’uscita audio del macbook pro hanno una risposta molto piu’ veloce e rivelatrice. Con queste il pianoforte e gli archi prendono vita e permettono di far sentire il martelletto o l’archetto.
Con i diffusori di casa, che hanno materiale B&C, e’ tutto vellutato e lisciato, presente, ma molto molto smussato.
La mia catena e’ composta da PC – DEQ – DCX – EP4000 e diffusori FBT con driver e woofer B&C.
Ho provato con l’equalizzazione ma non ha risolto.
Le mie idee spaziano tra il finale con le 845SE e il cambio dei diffusori ma prima vorrei capire.
La mi domanda adesso e’: come trovo il responsabile di questa resa tra il finale, il crossover passivo e i driver?
Come mi consigliate di procedere? Microfono, scheda audio e REW?
(Non sono un autocostruttore e non vorrei dover smontare I diffusori per rimuovere il crossover passivo, pero’ se non ci fosse altra possibilita’ potrei anche arrivare farlo)
Grazie
Michele
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Alla ricerca dei transienti
Purtroppo i drivers la cui risposta si estende fino a 20 KHz sono decisamente rari.
Anche in quel caso, può accadere che il tratto iniziale della tromba introduca delle risonanze (che si chiamano -propriamente- Higher Order Modes), che provocano disastri sulla risposta all'ottava superiore.
Temo ci sia poco da fare, tranne rivendere il diffusore e cercarne uno migliore.
Tenete presente che il dilagare della concorrenza cinese ha indotto aziende anche blasonate -come p.es. la Electrovoice- a cambiare i driver in certi diffusori, vedi il caso del driver delle SX-300, che inizialmente era l'ottimo DH-3 (che a 20 KHz ci arrivava, e come !) ed oggi è invece un driver di produzione cinese, più economico.
Purtroppo la concorrenza cinese oggi vende un econowave completo a 49 o 59 Euro... e con questi prezzi non si può pretendere nemmeno che il cabinet sia rigido, essendo di plastica.
Non è roba per HiFi.
Saluti
F.C.
Anche in quel caso, può accadere che il tratto iniziale della tromba introduca delle risonanze (che si chiamano -propriamente- Higher Order Modes), che provocano disastri sulla risposta all'ottava superiore.
Temo ci sia poco da fare, tranne rivendere il diffusore e cercarne uno migliore.
Tenete presente che il dilagare della concorrenza cinese ha indotto aziende anche blasonate -come p.es. la Electrovoice- a cambiare i driver in certi diffusori, vedi il caso del driver delle SX-300, che inizialmente era l'ottimo DH-3 (che a 20 KHz ci arrivava, e come !) ed oggi è invece un driver di produzione cinese, più economico.
Purtroppo la concorrenza cinese oggi vende un econowave completo a 49 o 59 Euro... e con questi prezzi non si può pretendere nemmeno che il cabinet sia rigido, essendo di plastica.
Non è roba per HiFi.
Saluti
F.C.
Re: Alla ricerca dei transienti
Se il motivo e' l'introduzione delle risonanze che provocano disastri sulla risposta all'ottava superiore c'e' ben poco da fare oltre a cambiare il diffusore.
Come posso provare a capirlo senza strumenti specifici ma solo ad orecchio?
Stacco il driver e lo ascolto senza tromba?
Lo ascolto con un cono di plastica diverso dalla sua tromba e sento se ci sono differenze?
Mi faccio prestare un diffusore hifi e lo attacco al finale?
Come posso provare a capirlo senza strumenti specifici ma solo ad orecchio?
Stacco il driver e lo ascolto senza tromba?
Lo ascolto con un cono di plastica diverso dalla sua tromba e sento se ci sono differenze?
Mi faccio prestare un diffusore hifi e lo attacco al finale?
Re: Alla ricerca dei transienti
Si dice che non si toglie sangue da una rapa...

Re: Alla ricerca dei transienti
Sicuro, ma il test serve per capire dove sta il "problema" tra finale, crossover, driver e tromba.
Essendo, le fbt che ho preso, non proprio un prodotto cinese da 50 euro. la morbidezza potrebbe essere anche stata scelta a livello progettuale proprio per non infastidire le orecchie del pubblico.
Ultima modifica di mic_bz il giovedì 10 giugno 2021, 14:10, modificato 1 volta in totale.
Re: Alla ricerca dei transienti
Ovviamente la voleva essere una battuta....mnonla miabz ha scritto: ↑giovedì 10 giugno 2021, 14:08Sicuro, ma il test serve per capire dove sta il "problema" tra finale, crossover, driver e tromba.
Essendo, le fbt che ho preso, non proprio un prodotto cinese da 50 euro. la morbidezza potrebbe essere anche stata scelta a livello progettuale proprio per non infastidire le orecchie del pubblico.
Ma credo che senza dubbio il risultato che non ti soddisfa sia dipendente dai diffusori,
Probabilmente sapendo equalizzare, potresti rendere migliore quanto ascolti, ma indubbiamente ti conviene cambiare casse acustiche...
Nonostante di per sé dotate di trasduttori di qualità, non sono certo nate per l'uso che ne vuoi fare...
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Alla ricerca dei transienti
E' del tutto possibile e sarebbe anche una decisione saggia.
Va detto che le trombe a direttività costante hanno sempre una risposta calante verso le alte, cui normalmente si rimedia equalizzando attivamente.
Quando invece è il filtro passivo a tentare di equalizzare questo calo sulle alte, può accadere che la complessità dello schema ed il relativo costo delle componenti vengano ritenuti ingiustificati dall'azienda che li produce. D'altra parte nell'impiego Pro è sempre cosa semplice "tirar sù" le altissime, con le decine di controlli a disposizione nei mixer e con gli equalizzatori.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Alla ricerca dei transienti
Io proverei ad ascoltare qualcosa di essenziale e di ricco di transienti, come una chitarra pizzicata.
Durante l'ascolto mi sposterei entro più o meno 15-20 gradi dall'asse dei diffusori.
Se qualcosa cambia sulle altissime, allora la gola della tromba è mal progettata.
Dovete considerare che la concorrenza al ribasso con i diffusori Made in China ha portato anche a sacrificare la progettazione.
Saluti
F.C.
Re: Alla ricerca dei transienti
Mai consiglio di cambiare diffusori e' stato peggiore 
Partiamo da questo spunto:
Ero partito con uno shelving a 10khz con +10db ma era quasi troppo. Poi con un parametrico centrato a 10Khz +5db con una q bella larga ho ridato vita ai transienti. Ora Paco De Lucia e' qui in sala con me che suona la chitarra.
Prima di oggi ero stato troppo timido ad equalizzare e non avevo proprio pensato alle caratteristiche del diffusore pro che richiede un intervento molto più' incisivo.
Ora pero' per fare le cose fatte bene devo dotarmi di hardware e software di analisi per ottimizzare la resa delle frequenze, altrimenti una volta al mese trovereste un mio io thread su cosa sistemare qui e li
Quindi grazie Fabrizio per l'ottimo spunto! E' stato fondamentale.
Sono passato dal pensiero di cambiare diffusore al piacere di ascoltare.
Se ad un metro dopo 10-15 gradi verso l'esterno, si sente già' una lieve attenuazione, a 3 metri invece c'e' una strana attenuazione in asse e spostandosi di lato dopo i 10 gradi circa c'e' un aumento per poi ridiscendere dopo i 45 gradi. A 6 metri e' più' o meno tutto equilibrato da 0 a +45.
Molto curioso il comportamento di queste trombe. Per Fabrizio sara' come scoprire l'acqua calda per me e' tutto nuovo ed interessante.
Probabilmente e' il comportamento normale per un diffusore, di queste dimensioni, pensato per un range di utilizzo live.
Sarebbe veramente da fare la cordata sulle trombe proposta in qualche altro thread.
Grazie Fabrizio per gli ottimi consigli, anche tu avevi ceduto alla tentazione di farmi cambiare i diffusori ma poi ti sei subito ravveduto, pensando che in fondo un tentativo andava fatto, illuminandomi sul mondo pro e facendomi trovare la soluzione!
Grazie a quelli che hanno partecipato alla discussione, ora c'e' kind of blue che mi aspetta.
MIchele

Partiamo da questo spunto:
Effettivamente non ci avevo pensato e ho provato ad equalizzare pesantemente la gamma delle alte/altissime.F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 10 giugno 2021, 14:31Va detto che le trombe a direttività costante hanno sempre una risposta calante verso le alte, cui normalmente si rimedia equalizzando attivamente.
[..]
D'altra parte nell'impiego Pro è sempre cosa semplice "tirar sù" le altissime, con le decine di controlli a disposizione nei mixer e con gli equalizzatori.
Ero partito con uno shelving a 10khz con +10db ma era quasi troppo. Poi con un parametrico centrato a 10Khz +5db con una q bella larga ho ridato vita ai transienti. Ora Paco De Lucia e' qui in sala con me che suona la chitarra.
Prima di oggi ero stato troppo timido ad equalizzare e non avevo proprio pensato alle caratteristiche del diffusore pro che richiede un intervento molto più' incisivo.
Ora pero' per fare le cose fatte bene devo dotarmi di hardware e software di analisi per ottimizzare la resa delle frequenze, altrimenti una volta al mese trovereste un mio io thread su cosa sistemare qui e li

Quindi grazie Fabrizio per l'ottimo spunto! E' stato fondamentale.
Sono passato dal pensiero di cambiare diffusore al piacere di ascoltare.
Ho fatto anche questa prova, dopo aver equalizzato, ma ammetto che a orecchio e' veramente difficile. Si sentono cose prevedibili e altre meno.F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 10 giugno 2021, 14:34Io proverei ad ascoltare qualcosa di essenziale e di ricco di transienti, come una chitarra pizzicata.
Durante l'ascolto mi sposterei entro più o meno 15-20 gradi dall'asse dei diffusori.
Se qualcosa cambia sulle altissime, allora la gola della tromba è mal progettata.
Se ad un metro dopo 10-15 gradi verso l'esterno, si sente già' una lieve attenuazione, a 3 metri invece c'e' una strana attenuazione in asse e spostandosi di lato dopo i 10 gradi circa c'e' un aumento per poi ridiscendere dopo i 45 gradi. A 6 metri e' più' o meno tutto equilibrato da 0 a +45.
Molto curioso il comportamento di queste trombe. Per Fabrizio sara' come scoprire l'acqua calda per me e' tutto nuovo ed interessante.
Probabilmente e' il comportamento normale per un diffusore, di queste dimensioni, pensato per un range di utilizzo live.
Sarebbe veramente da fare la cordata sulle trombe proposta in qualche altro thread.
Grazie Fabrizio per gli ottimi consigli, anche tu avevi ceduto alla tentazione di farmi cambiare i diffusori ma poi ti sei subito ravveduto, pensando che in fondo un tentativo andava fatto, illuminandomi sul mondo pro e facendomi trovare la soluzione!
Grazie a quelli che hanno partecipato alla discussione, ora c'e' kind of blue che mi aspetta.
MIchele
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Alla ricerca dei transienti
Queste sì che sono soddisfazioni, per me !
Per il resto ne parliamo più tardi:ora il falegname mi aspetta.
Saluti
F.C.