Configurazioni e incubo pianistico
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 17:02
Re: Configurazioni e incubo pianistico
L’ipotesi riguardo all’eventuale “malfunzionamento” dei miei amp, avanzata da Fabrizio stesso e da un altro mio amico, è che lavorare per anni sui woofer di varie B&W (che scendevano fino a 1.5-2.0 ohm, laddove i Thomann gradiscono da 8 a 20 ohm), li avesse in qualche modo “danneggiati”. Ma a questo punto, dato che Tola li ha appena comprati e ha lo stesso il problema, verrebbe proprio da pensare che in questi anni possano aver cambiato qualcosa (anche piccoli dettagli) a livello circuitale o altro, e magari il comportamento elettrico può risultare leggermente diverso…tale da creare artefatti a parità dei suoi soliti settaggi! Magari lui fa tutte le sue prove a casa con i suoi vecchi Thomann, e da per scontato che poi a casa nostra tutto sarà identico, e invece potrebbe non essere così. E ciò spiegherebbe anche la sua cocciutaggine nel negare che ci potesse essere un problema a valle (ovvero amplificatori e altoparlanti). Comunque, a rigor di logica, attaccando i miei Thomann ad un suo Nessie dovrebbe ricrearsi il problema! Sono solo idee e spunti di uno che di elettronica non capisce nulla, quindi qui mi fermo e non aggiungo altro.
A presto per l’aggiornamento della situazione!!
A presto per l’aggiornamento della situazione!!
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Ottimo. Come partecipante alla cordata seguo ovviamente con particolare interesse e coinvolgimento la questione. Finalmente individuato il "colpevole"? In effetti devo dire che (ovviamente se definitivamente confermato) il fatto che il problema scomparisse sostituendo i Thomann con altra amplificazione pur mantenendo inalterato tutto il resto della catena (cavi compresi, come ho chiesto a Luca suo tempo) il colpevole sembrava identificarlo in maniera piuttosto chiara. Anche se poteva apparire improbabile... Come dice Sherlock Holmes : "Eliminato l'impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità.“
Ora la controprova: i Thomann di Luca impiegati a casa di fabrizio dovrebbero dare il famigerato disturbo nel suo impianto di test. Attendiamo notizie...
Saluti,
Carlo
P.S. Lucaesse nelle sue prove, da cui non sono emersi disturbi, non ha usato i finali Thomann ma un integrato Rotel
Ora la controprova: i Thomann di Luca impiegati a casa di fabrizio dovrebbero dare il famigerato disturbo nel suo impianto di test. Attendiamo notizie...
Saluti,
Carlo
P.S. Lucaesse nelle sue prove, da cui non sono emersi disturbi, non ha usato i finali Thomann ma un integrato Rotel
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Bene!
Sono contento che il cambio di finali abbia risolto i problemi informatici


Sono contento che il cambio di finali abbia risolto i problemi informatici
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Beh, ragazzi, anche se guardavo dalla finestra, sono davvero contento che il problema si sia avviato verso la soluzione definitiva.
Saluti
Giovanni
Giovanni
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Allora, pare che Luca A. avesse pescato un notevole jolly, trovandosi con due finali subdolamente guasti.
L'ipotesi era data a non meno di 40 a 1 dagli allibratori, ma alla fine il suo Nessie e relativo "pc sorgente" sembrerebbero cooperare felicemente.
Tutto è bene quel che finisce bene. Insomma, non proprio, ma meglio così.
Tola, come è composto esattamente il tuo sistema? Hai fatto delle prove sul genere di quelle che ho indicato per verificare se il problema sia dal dcx in poi?
Sarebbe opportuno perché è da almeno 500 post che è chiaro quanto sia opportuno verificare anche l'assolutamente improbabile. E il problema di Luca A. sarebbe dovuto essere individuato da un pezzo!!!
Luca
L'ipotesi era data a non meno di 40 a 1 dagli allibratori, ma alla fine il suo Nessie e relativo "pc sorgente" sembrerebbero cooperare felicemente.
Tutto è bene quel che finisce bene. Insomma, non proprio, ma meglio così.
Tola, come è composto esattamente il tuo sistema? Hai fatto delle prove sul genere di quelle che ho indicato per verificare se il problema sia dal dcx in poi?
Sarebbe opportuno perché è da almeno 500 post che è chiaro quanto sia opportuno verificare anche l'assolutamente improbabile. E il problema di Luca A. sarebbe dovuto essere individuato da un pezzo!!!
Luca
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Io se non ricordo male, avevo letto che il signor Calabrese nei suoi finali alzava il bias... perché penso io, ai finali pro da tanti watt pensati per uso gravoso, tarano il bias troppo basso per un uso hifi...e ciò si sente a basso volume e/o a certe frequenze con strumenti solisti
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Configurazioni e incubo pianistico
NO... io non ho assolutamente MAI modificato il bias dei finali, anche perché so bene che aumentarlo non è affatto un buon modo per farli suonare meglio, anzi.Sandrelli ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 22:13Io se non ricordo male, avevo letto che il signor Calabrese nei suoi finali alzava il bias... perché penso io, ai finali pro da tanti watt pensati per uso gravoso, tarano il bias troppo basso per un uso hifi...e ciò si sente a basso volume e/o a certe frequenze con strumenti solisti
Vi confesso che sono curiosissimo di misurare ed ascoltare i due finali di Luca Anzalone...





A domani
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Curiosissimo anche io ... che 4 amplificatori si mettano contemporaneamente a fare le bizze è qualcosa che ha a che fare più con la magia nera che altro. Ma basta che funzioni .... il motivo si troverà 
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Ho l'impressione che questa discussione si rivelerà presto come una delle più interessanti mai postate su questo Forum.Toscanaccio ha scritto: ↑martedì 13 luglio 2021, 23:56Curiosissimo anche io ... che 4 amplificatori si mettano contemporaneamente a fare le bizze è qualcosa che ha a che fare più con la magia nera che altro. Ma basta che funzioni .... il motivo si troverà![]()
Vado a provare gli ampli.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 607
- Iscritto il: lunedì 22 aprile 2019, 12:21
Re: Configurazioni e incubo pianistico
Mi permetto di fare un ragionamento ... in linea di principio si potrebbe trattare di qualche risonanza nell'alimentatore o un malfunzionamento che coinvolge una sezione in comune tra gli amplificatori. Davanti all'evidenza dei fatti (sostituzione ampli e scomparsa del pronlema) c'è poco da fare ... forse un problema nella "commutazione" in classe H .. ? Bo. Questa è bella davvero.
