dac a 32 o 64 bit

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
Hdemico
Messaggi: 333
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 10:26

dac a 32 o 64 bit

Messaggio da Hdemico » lunedì 19 dicembre 2022, 17:51

Qualcuno ha voglia di spiegare con parole semplici l'utilità concreta di avere dac a 32 o 64 bit per un audio a 24bit( o anzi a 16 bit nella gran parte dei casi...)?
Nonostante gli enormi progressi in fatto di chip dac, molti osannano ancora chips di ormai 40anni fa...

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: dac a 32 o 64 bit

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 19 dicembre 2022, 18:27

Proviamo a porre la questione in modo concreto... delle due:

1)- O i DAC con tecnologie precedenti (R2R, multibit con oversampling... ecc...) erano inadeguati e malperformanti... ed allora ha senso produrne di nuovi SPIEGANDO però dove erano i difetti dei precedenti e perché sono stati sottaciuti...

2)- Oppure siamo alle solite... si propongono convertitori con 110 dB di dinamica, per riprodurre incisioni che avranno si e no 50 dB di dinamica... (*)


Saluti
F.C.


Un mio amico, che ha uno Studio di Registrazione, ha provato ad ascoltare lo stesso brano (24 Bit, ma compresso dinamicamente) prima a 20 Bit... poi a 18 Bit... poi a 16 bit... poi a 12 bit... poi a 10 Bit... e solo quando è arrivato ad 8 Bit ha incominciato ad avvertire differenze... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

armandolaspatola
Messaggi: 571
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: dac a 32 o 64 bit

Messaggio da armandolaspatola » lunedì 19 dicembre 2022, 19:23

F.Calabrese ha scritto:
lunedì 19 dicembre 2022, 18:27
........


Un mio amico, che ha uno Studio di Registrazione, ha provato ad ascoltare lo stesso brano (24 Bit, ma compresso dinamicamente) prima a 20 Bit... poi a 18 Bit... poi a 16 bit... poi a 12 bit... poi a 10 Bit... e solo quando è arrivato ad 8 Bit ha incominciato ad avvertire differenze... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
con un buon vecchio SRC2496 si può fare con estrema faciltà questa prova.
molto divertente, soprattutto quando invito qualche amico audiofilo ad ascoltare.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: dac a 32 o 64 bit

Messaggio da lucaesse » lunedì 19 dicembre 2022, 19:54

Ma davvero esistono DAC a 64bit?

Google mi fornisce una entusiastica presentazione su web-rivista di uno di questi super DAC. Però dichiara rapporto s/n 135dB....

Non so come sono fatti, i patiti di digitale potrebbero aggiornarci. Ma se il rumore è peggiore della risoluzione teorica dei 24 bit, forse 40bit extra non sono un gran miglioramento. Anche a voler avere del margine e i mezzi per realizzarlo.

Luca

Hdemico
Messaggi: 333
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 10:26

Re: dac a 32 o 64 bit

Messaggio da Hdemico » lunedì 19 dicembre 2022, 20:20

È appunto la sovrabbondanza di bit "inutili" che stuzzica la mia curiosità. Tecnicamente a cosa servirebbe passare da 24 a 64bit?
Ad avere migliori filtri digitali ? Vorrei proprio capire.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: dac a 32 o 64 bit

Messaggio da lucaesse » lunedì 19 dicembre 2022, 20:59

Un conto è fare i calcoli, un conto è la conversione D/A.

Elaborare il segnale usando un DSP con più bit del segnale è, entro certi limiti, sensato se non necessario. La potenza di calcolo è disponibile con sempre maggior facilità, per quanto le recenti catastrofi mondiali abbiano peggiorato le cose.

Altra faccenda è effettuare la conversione con una precisione adeguata al numero di bit.

Che l'attuale tecnologia possa andare molto oltre i 24 bit a costi accettabili è da vedere. Si dice che così si evitano i danni da troncamento dei campioni "maggiorati" che produce il dsp. Ma foss'anche non servono certo 40bit extra.

Comunque tutto finisce annegato nel rumore termico degli stadi di uscita già con 24bit. A 30bit il rumore è preponderante anche con il dac nel congelatore.

La dinamica teorica di un segnale a 24bit è di oltre 140dB. Siccome in pratica è sempre un po' peggio, possiamo considerarlo un miglioramento rispetto ai 96dB ottenibili con 16bit.

La dinamica teorica a 64bit sarebbe di oltre 380dB. Seriamente, non è che cominciamo ad avere segnali così piccoli da dover utilizzare la fisica quantistica? E il costruttore è in grado di dimostrare che la precisione è adeguata al numero di bit?

Chissà che combinano alle misure questi dac da fantascienza. In teoria dovrebbero essere non misurabili. In pratica dichiarano s/n 135dB, che è già tantissima roba, ma inevitabilmente lontanissimo dallo sfruttare il numero di bit.

Luca

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: dac a 32 o 64 bit

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 19 dicembre 2022, 23:52

Vi anticipo che in questi giorni sto tentando di misurare la VERA dinamica dei DAC che ho in casa... parecchi...

Domani vedrò di raccontarvi quali sono i problemi -non da poco- che si creano al moento di misurare. Figuratevi di ascoltare...


Saluti
F.C.

Rispondi