Per fortuna ci sono ancora quelli che -come me- hanno il coraggio di smentire le cretinate postate da soggetti come questo...
(pensate ai bassi "asciutti" dei tower... e non rotolatevi per terra dal ridere...!)
La mia risposta è stata: <<ERRORE enorme, che pregiudica in partenza le prestazioni dei diffusori più recenti. Quando infatti si progetta un diffusore, occorre allineare la risposta di medi ed alti a quella della parte più bassa dello spettro, che è la meno efficiente, pena una risposta sbilanciata. Ma se il diffusore nasce per operare lontano dalle pareti, questa gamma bassa sarà quattro volte meno efficiente e lo stesso dovranno essere i medi e gli alti. Non solo, ma anche l'escursione sarà almeno doppia e -con essa- la distorsione raddoppierà. Peggio di così non si può.>>
Saluti
F.C.
L'insostenibile leggerezza del Web
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L'insostenibile leggerezza del Web
il post di Leano sul piano tecnico è di molto fantasioso, non c'è dubbio.
Però mi colpisce l'affermazione "questo è il trend attuale." che, insieme alla prima riga, mi par dire: se così va il mercato vorrà dire che è giusto così. Come dire resa incondizionata del consumatore.
Potendo, serve avere un sacco di amici appassionati di audio e pure con gusti molto diversi, consiglierei di procurarsi un bel paio di casse sulla falsariga delle JBL in foto (ma occhio al vintage restaurato a mungo); un paio di tower, tre vie doppio woofer vanno benissimo. Entrambe devono avere un'impedenza ragionevole ed essere ben considerate nelle rispettive categorie. Aggiungere un buon ampli valvolare suppergiù categoria 50W, ovvio che un cantinaro dallo schema copiato male e realizzato peggio non fa testo.
Mo' fare il confronto; dopo se lo spazio, la moglie, il portafoglio o non so cosa vi obbligassero ai tower, sareste molto tristi. Garantito.
Luca
Però mi colpisce l'affermazione "questo è il trend attuale." che, insieme alla prima riga, mi par dire: se così va il mercato vorrà dire che è giusto così. Come dire resa incondizionata del consumatore.
Potendo, serve avere un sacco di amici appassionati di audio e pure con gusti molto diversi, consiglierei di procurarsi un bel paio di casse sulla falsariga delle JBL in foto (ma occhio al vintage restaurato a mungo); un paio di tower, tre vie doppio woofer vanno benissimo. Entrambe devono avere un'impedenza ragionevole ed essere ben considerate nelle rispettive categorie. Aggiungere un buon ampli valvolare suppergiù categoria 50W, ovvio che un cantinaro dallo schema copiato male e realizzato peggio non fa testo.
Mo' fare il confronto; dopo se lo spazio, la moglie, il portafoglio o non so cosa vi obbligassero ai tower, sareste molto tristi. Garantito.
Luca
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L'insostenibile leggerezza del Web
Ecco un'altra "perla" presa da Melius Club.
Notate che le curve di risposta (prese da Stereophile) indcano chiaramente che è la collocazione in ambiente - probabilmente obbligata- a determinare quell'andamento in gamma bassa.
Stiamo parlando di un andamento che è perfettamente udibile e che nessun recensore serio dovrebbe tollerare. Eppure...
Meno male che ci siamo noi a spiegare che questo tipo di orrori sono facilmente evitabili.
Saluti ed Auguri di Buon Ferragosto.
F.C.
Notate che le curve di risposta (prese da Stereophile) indcano chiaramente che è la collocazione in ambiente - probabilmente obbligata- a determinare quell'andamento in gamma bassa.
Stiamo parlando di un andamento che è perfettamente udibile e che nessun recensore serio dovrebbe tollerare. Eppure...
Meno male che ci siamo noi a spiegare che questo tipo di orrori sono facilmente evitabili.
Saluti ed Auguri di Buon Ferragosto.
F.C.
Re: L'insostenibile leggerezza del Web
Anche messi di fronte a queste evidenze, tutti gli appassionati audiofili che conosco io, tendono a non volere accettare la realtà delle cose.F.Calabrese ha scritto: ↑lunedì 14 agosto 2023, 11:27
Notate che le curve di risposta (prese da Stereophile) indcano chiaramente che è la collocazione in ambiente - probabilmente obbligata- a determinare quell'andamento in gamma bassa.
Stiamo parlando di un andamento che è perfettamente udibile e che nessun recensore serio dovrebbe tollerare. Eppure...
Meno male che ci siamo noi a spiegare che questo tipo di orrori sono facilmente evitabili.
E' inutile perdere tempo a spiegare il perchè e il per come delle cose.Io mi sono arreso.
A questo punto conviene continuare ad arricchire il tuo forum come fosse un blog, per piacere tuo e quello di coloro che sono autonomamente in grado di informarsi ed accettare la realtà delle cose.
Ogni tanto qualcuno di questi ti commissionerà un paio di diffusori progettati tenendo conto dell'ambiente e tanto ti basterà, tanto del successo commerciale e della produzione in serie, non è che te ne importi molto, anzi...
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: L'insostenibile leggerezza del Web
Hai azzeccato in pieno...
Io penso che occorra avere pazienza ed aspettare che gli altospendenti con il cervello lavato dai depliant si sveglino, magari grazie al fatto che le sospensioni dei loro diffusori si sono sgretolate e non possono essere più sostituite (questo è vero specie per i modelli "top", per tanti motivi).
Occorre conoscerli e far loro ascoltare l'alternativa.
Buon Ferragosto !
F.C.
Io penso che occorra avere pazienza ed aspettare che gli altospendenti con il cervello lavato dai depliant si sveglino, magari grazie al fatto che le sospensioni dei loro diffusori si sono sgretolate e non possono essere più sostituite (questo è vero specie per i modelli "top", per tanti motivi).
Occorre conoscerli e far loro ascoltare l'alternativa.
Buon Ferragosto !
F.C.