Vecchie Rogers Ls 3/5a...
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Vecchie Rogers Ls 3/5a...
Quante centinaia di volte vi ho scritto che i diffusori vetusti non possono avere le prestazioni di quando erano nuovo...?
Beh... leggete con attenzione questa prova... e poi ne riparliamo...!
https://www.audiosciencereview.com/foru ... 3Q-m3JV3Iw
Saluti
F.C.
Beh... leggete con attenzione questa prova... e poi ne riparliamo...!
https://www.audiosciencereview.com/foru ... 3Q-m3JV3Iw
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Vecchie Rogers Ls 3/5a...
Comunque i cloni sono di molto peggiori...
https://www.audiosciencereview.com/foru ... MxRDHqK80I
Saluti
F.C.
https://www.audiosciencereview.com/foru ... MxRDHqK80I
Saluti
F.C.
Re: Vecchie Rogers Ls 3/5a...
al riguardo puo' essere interessante questo:
http://downloads.bbc.co.uk/rd/pubs/reports/1976-29.pdf
http://downloads.bbc.co.uk/rd/pubs/reports/1976-29.pdf
Re: Vecchie Rogers Ls 3/5a...
Altoparlanti con evidente effetto "loudness", però gli audiofili il loudness non lo vogliono.
Facessero pace col cervello.
B67
Facessero pace col cervello.
B67
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
Re: Vecchie Rogers Ls 3/5a...
Salve,
come direbbe Fantocci, una cagata pazzesca.
Saluti e buona domenica.
come direbbe Fantocci, una cagata pazzesca.
Saluti e buona domenica.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

Re: Vecchie Rogers Ls 3/5a...
B67, fine ostilità non all'orizzonte.
Gfm, link molto interessante, grazie!
3d interessante Fabrizio, peccato che non abbiano azzardato a smontare gli altoparlanti per misurarli individualmente.
Notare come i progettisti non considerino scontato il pilotaggio in tensione per questo tipo di cassa, anzi osservano che una versione per ampli con Zout =7ohm avrebbe dei vantaggi sull'estensione bassi.
Sarebbe stato molto interessante l'analisi di un prototipo.
Luca
Gfm, link molto interessante, grazie!
3d interessante Fabrizio, peccato che non abbiano azzardato a smontare gli altoparlanti per misurarli individualmente.
Notare come i progettisti non considerino scontato il pilotaggio in tensione per questo tipo di cassa, anzi osservano che una versione per ampli con Zout =7ohm avrebbe dei vantaggi sull'estensione bassi.
Sarebbe stato molto interessante l'analisi di un prototipo.
Luca
Re: Vecchie Rogers Ls 3/5a...
Ciao Luca,lucaesse ha scritto: ↑domenica 26 novembre 2023, 13:27B67, fine ostilità non all'orizzonte.
Gfm, link molto interessante, grazie!
3d interessante Fabrizio, peccato che non abbiano azzardato a smontare gli altoparlanti per misurarli individualmente.
Notare come i progettisti non considerino scontato il pilotaggio in tensione per questo tipo di cassa, anzi osservano che una versione per ampli con Zout =7ohm avrebbe dei vantaggi sull'estensione bassi.
Sarebbe stato molto interessante l'analisi di un prototipo.
Luca
qualche anno fa feci una versione uguale come cassa ma con altoparlanti RCF, il risultato è stato sorprendente, gli RCF avevano una tenuta in potenza maggiore, e il basso partiva da 70 hz, perciò mi chiedo perchè tante parole per un diffusore che doveva essere usato in un pulmino. IMHO il suono era anche migliore perché gli RCF sono altoparlanti migliori.
Saluti e buona domenica.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

Re: Vecchie Rogers Ls 3/5a...
Ciao Ciroschi, io mi sono fatto questa idea:
sono nate prima del concetto di minidiffusore, poi diventato una moda, concepite da gente competente che si è limitata a fare il compitino. Dati i mezzi a disposizione hanno cercato il diffusore più razionale che soddisfacesse i requisiti di progetto.
La nascita del "mercato delle pulci" ha aperto spazi a progetti semplicemente peggiori se non deliberatamente sbilanciati per soddisfare qualche fisima audiofili. Tipo l'eccellente dettaglio, in realtà semplicemente una risposta in costante salita oppure i bassi sorprendenti (solo con i brani giusti, però) da reflex accordati troppo in alto, con condotti troppo piccoli e con una risposta temporale scadente.
Chiaro che queste cose vengano a noia e tornare alle capostipiti risultasse sempre un miglioramento.
Sicuro che qualche azienda avrà pur seguito il tuo esempio, inventando casse simili ma con componenti aggiornati. Però le LS3/5 il "riferimento" lo erano già, sono BBC e agli audiofili i miti piacciono.
Non bisogna trascurare che chi avesse proposto valide alternative ma prive del mito, avrà scoperto che un diffusore semplicemente ben suonate non eccita gli audiofili, semmai prontissimi a trapanarsi le orecchie con i coni da 8cm effettivi e relativi pernacchie.
Quindi ti do assolutamente ragione, ma il loro posto nel museo virtuale non si tocca. Anche se è vero... e che sarà mai 'sto conetto di bextrene!
Luca
sono nate prima del concetto di minidiffusore, poi diventato una moda, concepite da gente competente che si è limitata a fare il compitino. Dati i mezzi a disposizione hanno cercato il diffusore più razionale che soddisfacesse i requisiti di progetto.
La nascita del "mercato delle pulci" ha aperto spazi a progetti semplicemente peggiori se non deliberatamente sbilanciati per soddisfare qualche fisima audiofili. Tipo l'eccellente dettaglio, in realtà semplicemente una risposta in costante salita oppure i bassi sorprendenti (solo con i brani giusti, però) da reflex accordati troppo in alto, con condotti troppo piccoli e con una risposta temporale scadente.
Chiaro che queste cose vengano a noia e tornare alle capostipiti risultasse sempre un miglioramento.
Sicuro che qualche azienda avrà pur seguito il tuo esempio, inventando casse simili ma con componenti aggiornati. Però le LS3/5 il "riferimento" lo erano già, sono BBC e agli audiofili i miti piacciono.
Non bisogna trascurare che chi avesse proposto valide alternative ma prive del mito, avrà scoperto che un diffusore semplicemente ben suonate non eccita gli audiofili, semmai prontissimi a trapanarsi le orecchie con i coni da 8cm effettivi e relativi pernacchie.
Quindi ti do assolutamente ragione, ma il loro posto nel museo virtuale non si tocca. Anche se è vero... e che sarà mai 'sto conetto di bextrene!
Luca
Re: Vecchie Rogers Ls 3/5a...
Ciao Luca,
oltre al mito per gli audiofili cè un altra cosa che mi fa pensare male su di loro cioè, comprano una coppia di diffusori che il progettista
ha fatto in modo di farle suonare bene attaccate al muro e loro le mettono in mezzo alla stanza, "Ciro ti assicuro che suonano bene,
quindi il progettista ha perso solo tempo che poteva risparmiare chiamando te per farsi consigliare il posizionamento in ambiente."
Luca questo è il tipo di idiofilo che mi chiedono consigli o qualcuno mi da dell'incompetente.
Voglio solo ricordare che la BBC le ha progettate per i loro furgoni transit.
Saluti e fate i bravi, non fate incavolare il Calabrese.
oltre al mito per gli audiofili cè un altra cosa che mi fa pensare male su di loro cioè, comprano una coppia di diffusori che il progettista
ha fatto in modo di farle suonare bene attaccate al muro e loro le mettono in mezzo alla stanza, "Ciro ti assicuro che suonano bene,
quindi il progettista ha perso solo tempo che poteva risparmiare chiamando te per farsi consigliare il posizionamento in ambiente."
Luca questo è il tipo di idiofilo che mi chiedono consigli o qualcuno mi da dell'incompetente.

Voglio solo ricordare che la BBC le ha progettate per i loro furgoni transit.

Saluti e fate i bravi, non fate incavolare il Calabrese.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.
