Motu Ultralite mk5: parliamone
Moderatore: F.Calabrese
Re: Motu Ultralite mk5: parliamone
Chiedo scusa, ma questo qui:
https://www.thomann.de/it/the_t.racks_fir_dsp_408.htm
cosa ha che non va?
Il rumore della ventola?
https://www.thomann.de/it/the_t.racks_fir_dsp_408.htm
cosa ha che non va?
Il rumore della ventola?
Saluti
Giovanni
Giovanni
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20
Re: Motu Ultralite mk5: parliamone
Ci ho pensato a questo dispositivo. Ho letto il manuale ma non eccelle in spiegazioni. Forse non ha la funzione di correzione ambientale, cosa che vorrei avere.
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
Re: Motu Ultralite mk5: parliamone
Mi sembra di capire che ci sono due problemi, uno e' la sostituzione del DCX, e un altro la naturale esigenza del progettista di evitare "repliche" non autorizzate dei suoi sistemi di diffusori.
Se le frequenze di crossover sono definite dal progettista e non e' prevista una loro modifica da parte del cliente, tutto quello che serve e' un crossover elettronico digitale diciamo a 3 vie stereo, con ingresso digitale AES/EBU e uscite di tipo bilanciato, frequenze di taglio fisse, ma con possibilita' di variare i livelli di qualche dB.
A mio parere la soluzione migliore sarebbe farsi progettare un apparecchio ad-hoc.
In questo modo il progettista potrebbe proporre al cliente un sistema completo, e il crossover proprietario - con filtri digitali"custom" - sarebbe una scatola nera che ne renderebbe difficile la copia.
Se le frequenze di crossover sono definite dal progettista e non e' prevista una loro modifica da parte del cliente, tutto quello che serve e' un crossover elettronico digitale diciamo a 3 vie stereo, con ingresso digitale AES/EBU e uscite di tipo bilanciato, frequenze di taglio fisse, ma con possibilita' di variare i livelli di qualche dB.
A mio parere la soluzione migliore sarebbe farsi progettare un apparecchio ad-hoc.
In questo modo il progettista potrebbe proporre al cliente un sistema completo, e il crossover proprietario - con filtri digitali"custom" - sarebbe una scatola nera che ne renderebbe difficile la copia.
Re: Motu Ultralite mk5: parliamone
Intendi dire che la MOTU UltraLite mk5 ha una sorta di Dirac, al suo interno?marcorossi ha scritto: ↑venerdì 29 settembre 2023, 16:34Forse non ha la funzione di correzione ambientale, cosa che vorrei avere.
Saluti
Giovanni
Giovanni
-
- Messaggi: 336
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20
Re: Motu Ultralite mk5: parliamone
Non ho ancora preso in mano il manuale della Motu. Non saprei.
Il DCX2496 mi sembra che lo faccia.
Il DCX2496 mi sembra che lo faccia.
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.
Re: Motu Ultralite mk5: parliamone
Sono impressioni tipiche dei DAC ESS Sabre, montati anche sulla MOTU. Io ho avuto le stesse impressioni con l'SMSL SU8 e con il MiniDSP, che montano proprio questi DAC, oltre che con altri apparecchi ascoltati ma non posseduti personalmente, sempre con i Sabre. Diciamo che a mio avviso sono un po' "ruffiani", ma molto dettagliati e piacevoli. A confronto gli AKM sembrano un po' più "spartani".lucadita ha scritto: ↑venerdì 29 settembre 2023, 3:06
Se devo proprio provare a descrivere il suono, cercando di essere più' oggettivo possibile, su brani conosciuti e ascoltati dal vivo, posso dire che alle mie orecchie appare più' musicale, non so come descriverlo, più' naturale,
Un confronto diretto con le stesse curve non lo ho mai fatto tra DCX e la soluzione Motu Ultralite Mk5 + raspberry con Camilla DSP... la mia sensazione e' pero' che rispetto al DCX, soprattutto a volumi bassi ci sia più' definizione...
A presto!
Mattia
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Motu Ultralite mk5: parliamone
La questione è assai più complessa. Proverò a spiegarla raccontando di un caso reale.
Anni fa, un appassionato che mi aveva ordinato un impianto mi chiese di filtrare ed equalizzare un suo impianto, in via provvisoria, in modo di poter ascoltare in multiamplificazione già prima che fosse pronto il nuovo impianto. E dato che mi aveva conferito un acconto sufficiente, io accettai, ma alla condizione di impiegare solo i "tagli standard".
Per "tagli standard" intendo quelli in cui il tipo di filtro e la frequenza di taglio sono eguali, sia sul passa-alto che sul passa-basso.
Ebbene, ricordo che lavorai per un intero pomeriggio, ma con quel tipo di tagli non si riusciva mai ad ottenere i risultati che invece ottengo normalmente, p.es. tenendo conto dei tagli acustici aggiunti dai trasduttori.
Quindi è chiaro che l'autocostruttore, che non conosce il progetto acustico ed i tagli (e sfasamenti) che questo introduce, non può che ottenere un risultato udibilmente inferiore.
A questo vanno aggiunte una serie di altre accortezze progettuali, di cui mai si è parlato e mai si parlerà, qui o altrove.
Quindi il problema delle "copie" semplicemente non esiste.
Esiste però il problema dell'assistenza, che per il caso in cui si adotti un apparecchio come il DCX-2496 è semplicissima, perché basta riprogrammarlo o procurarsi un altro esemplare, da inviare al progettista perché lo riprogrammi. Cosa che si può fare a titolo assolutamente gratuito.
Diverso è il caso in cui l'appassionato voglia sostituire il DCX-2496 con un apparato completamente diverso ed il cui impiego presupponga lo studio di manuali, l'esecuzione di prove e di nuove misure su trasduttori ed ampli: in due parole una quasi completa riprogettazione dell'impianto.
Devo dire che in un caso questo è accaduto, ma la fortuna era che il mio cliente è uno dei massimi esperti internazionali di ingegneria meccanica, per cui non ha avuto bisogno di alcuna spiegazione.
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Motu Ultralite mk5: parliamone
A leggerti sembra che tu ritenga gli AKM più realistici. Sbaglio...???Audiomat ha scritto: ↑venerdì 29 settembre 2023, 18:15Sono impressioni tipiche dei DAC ESS Sabre, montati anche sulla MOTU. Io ho avuto le stesse impressioni con l'SMSL SU8 e con il MiniDSP, che montano proprio questi DAC, oltre che con altri apparecchi ascoltati ma non posseduti personalmente, sempre con i Sabre. Diciamo che a mio avviso sono un po' "ruffiani", ma molto dettagliati e piacevoli. A confronto gli AKM sembrano un po' più "spartani".
Saluti
F.C.
Re: Motu Ultralite mk5: parliamone
Gli AKM li ritengo ottimi. Secondo me alla fine è questione di gusti. Gli ESS hanno un suono che all'orecchio appare più "naturale", il ché, per come la intendo io, significa che ricorda di più il suono dal vivo. E ai bassi livelli sembrano più dettagliati. Ma veramente parliamo di sfumature. E' possibile che gli AKM siano più neutri, ma forse rieptto agli ESS perdono qualcosina in risoluzione ai bassi livelli. C'è pure da dire che hanno qualche annetto in più sulle spalle, quindi ci potrebbe pure stare.F.Calabrese ha scritto: ↑venerdì 29 settembre 2023, 18:22A leggerti sembra che tu ritenga gli AKM più realistici. Sbaglio...???Audiomat ha scritto: ↑venerdì 29 settembre 2023, 18:15Sono impressioni tipiche dei DAC ESS Sabre, montati anche sulla MOTU. Io ho avuto le stesse impressioni con l'SMSL SU8 e con il MiniDSP, che montano proprio questi DAC, oltre che con altri apparecchi ascoltati ma non posseduti personalmente, sempre con i Sabre. Diciamo che a mio avviso sono un po' "ruffiani", ma molto dettagliati e piacevoli. A confronto gli AKM sembrano un po' più "spartani".
Saluti
F.C.
Io amo un suono realistico, non sono per il "myfi", e se dovessi scegliere, tutto sommato, ho una leggera preferenza per gli ESS. Ma ripeto, parliamo davvero di sfumature.
A presto!
Mattia
Re: Motu Ultralite mk5: parliamone
niente piu' SABRE ecc..? Cosa ne pensate?
https://hifive.sg/index.php?threads/upc ... dacs.3374/
https://hifive.sg/index.php?threads/upc ... dacs.3374/