AR-9: un crossover sbagliato ?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

PrandiniFabio
Messaggi: 686
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2016, 8:43
Località: Mantova

Re: AR-9: un crossover sbagliato ?

Messaggio da PrandiniFabio » venerdì 12 luglio 2024, 9:20

Un woofer rivolto verso il basso, non penso sia stato progettato per lavorare in questo modo, specialmente se equipaggiato con sospensioni cedevoli, credo si perda il centraggio del gruppo mobile.
Saluti
Fabio

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: AR-9: un crossover sbagliato ?

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 12 luglio 2024, 10:24

PrandiniFabio ha scritto:
venerdì 12 luglio 2024, 9:20
Un woofer rivolto verso il basso, non penso sia stato progettato per lavorare in questo modo, specialmente se equipaggiato con sospensioni cedevoli, credo si perda il centraggio del gruppo mobile.
Per fortuna i centratori dei woofers (tranne rari casi) sono abbastanza rigidi da non essere influenzati dalla gravità.

Nel caso -comunque- i due orientamenti migliori sarebbero proprio quelli con il woofer che guarda in alto o in basso, perché le tolleranze lungo l'asse della bobina sono senz'altro maggiori. Peggio sarebbe infatti ritrovarsi con una bobina che si avvicina al traferro, fino a "grattare" su di esso...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: AR-9: un crossover sbagliato ?

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 12 luglio 2024, 10:28

Francesco_p ha scritto:
venerdì 12 luglio 2024, 8:03
...
Ma allora quindi la soluzione molto spesso proposta qui sul forum del sub a tavolino davanti al punto di ascolto presenta lo stesso tipo di problema, avendo appunto il woofer montato in "downfiring" ? Mi viene in mente anche il classico progetto di Fabrizio col woofer RCF montato rivolto verso il basso...
Non necessariamente... Tutti i miei Sub, dal 2009, hanno il woofer in verticale, anche quando sono impiegati a distanza ravvicinata: basta impiegare la configurazione a doppio carico simmetrico, vale a dire con due cavità risonanti (che poi è anche la più efficiente...).

Se un progetto nasce tenendo conto dell'esistenza di un problema, è ovvio che il problema (p.es. della risonanza) può essere risolto mediante il filtro passivo o in altro modo.

Diverso è il caso dell'autocostruttore o del progettista della grande azienda, il quale ultimo deve semplificare, per abbassare i costi di produzione.

Saluti
F.C.

bobgraw
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: AR-9: un crossover sbagliato ?

Messaggio da bobgraw » venerdì 12 luglio 2024, 15:09

Francesco_p ha scritto:
venerdì 12 luglio 2024, 8:03
Perchè altrimenti volendo considerare un sub che emette lateralmente (immagino ad esempio un classico 18") non sarebbe fattibile realizzarlo a tavolino al centro della stanza in quanto sarebbe enorme e troppo alto, in qualsiasi tipo di caricamento...poi con bambini per casa, roba da divorzio immediato!
Ci stiamo un pò perdendo nell'orientamento spaziale dei woofer :lol:

I woofer montati di lato, ovvero in posizione parecchio disassata rispetto al medio-basso, incorrono spesso in risultati timbrici poco coerenti con il medio-basso, tanto è vero che a meno di errori da parte del progettista, sono sempre tagliati piuttosto in basso e comunque, i diffusori tower con questo tipo di collocazione dei woofer, sono quasi sempre tra i peggiori, anche a causa della perdita di efficienza dovuta alla collocazione laterale.

Probabilmente a livello accademico ancora una volta, Fabrizio o chi sa mi corregga, tra le posizioni migliori per un woofer per la gamma bassa, abbiamo quella indicata da Allison nella fig.13 dei suoi famosi grafici, ovvero a 90 gradi con la faccia rivolta verso l'alto ma appoggiato alla parete posteriore.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: AR-9: un crossover sbagliato ?

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 12 luglio 2024, 15:35

bobgraw ha scritto:
venerdì 12 luglio 2024, 15:09
...
Probabilmente a livello accademico ancora una volta, Fabrizio o chi sa mi corregga, tra le posizioni migliori per un woofer per la gamma bassa, abbiamo quella indicata da Allison nella fig.13 dei suoi famosi grafici, ovvero a 90 gradi con la faccia rivolta verso l'alto ma appoggiato alla parete posteriore.
Ecco la Fig. 13, che effettivamente mostra una delle possibili collocazioni intelligenti...

Allison1974_TYP1.jpg
Allison1974_TYP1.jpg (215.18 KiB) Visto 1375 volte

Non è la sola: anche tenendo il woofer a terra, appoggiato alla parete di fondo, si possono ottenere risultati interessanti, anzi migliori. L'importante è non essere troppo vicini all'angolo (vedi Fig.15 C e D). E questa era appunto la posizione del secondo diffusore del mio kit con le Pure Acoustics Pro-838

Allison1974_Ang4pos.jpg
Allison1974_Ang4pos.jpg (215.73 KiB) Visto 1375 volte

Saluti
F.C.

Rispondi