Commenti a "Come misurare un DAC"

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Commenti a "Come misurare un DAC"

Messaggio da bepi67 » giovedì 11 luglio 2024, 10:32

Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Commenti a "Come misurare un DAC"

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 11 luglio 2024, 11:55

bepi67 ha scritto:
giovedì 11 luglio 2024, 10:32
https://aes2.org/publications/elibrary-page/?id=22278
Ci sarebbe molto da discutere, sulle tecniche di misura adottate da Amir.

Cersonalmente l'obiezione maggiore la rivolgo all'impiego delle medie (averaging), che si allontana assai dl comportamento dell'udito umano...

Cito due diversi casi, dalla pubblicazione di Amir...

Amir su DAC SR+FFT+AVG.png
Amir su DAC SR+FFT+AVG.png (78.99 KiB) Visto 2046 volte

Amir su DAC Multitone.png
Amir su DAC Multitone.png (348.49 KiB) Visto 2046 volte

Ma il vero problema con le misure di Amir lo vedremo nel prossimo post...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Commenti a "Come misurare un DAC"

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 11 luglio 2024, 11:59

Queli di voi che leggono l'inglese facciano bene attenzione a questo trafiletto, tratto dall'articolo AES di Amir (AudioScienceReview) sulle tecniche di misura dei DAC.

Amir su DAC BW.png
Amir su DAC BW.png (63.76 KiB) Visto 2043 volte

Proprio così...! Il fatto che la larghezza di banda del sistema di misura non vada oltre i 22 KHz, fa sì che le frequenze ultrasoniche spurie non compaiano in alcuna delle misure pubblicate da AudioScienceReview.

Ma noi sappiamo che la presenza e la quantità di queste spurie può influire nelle prestazioni all'ascolto quando il DAC è collegato a pre o altre elettroniche sensibili alle frequenze ultrasoniche...

Lo stesso Amir se ne rende conto... (ma lo accenna appena)...

Amir su DAC ultrasonics.png
Amir su DAC ultrasonics.png (52.19 KiB) Visto 2043 volte


Saluti
F.C.

ciroschi
Messaggi: 1008
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 12:48

Re: Commenti a "Come misurare un DAC"

Messaggio da ciroschi » giovedì 11 luglio 2024, 12:28

F.Calabrese ha scritto:
giovedì 11 luglio 2024, 9:28
danco ha scritto:
giovedì 11 luglio 2024, 8:16
... Dopodiché è probabile, ma non sicuro, che un convertitore da 20 euro suoni peggio di uno da 150, ma non credo sia per le differenze a -140 dB.
Oddio... le nostre misure dimostrano che le differenze subentrano già a -30 dB, vale a dire in un range di livelli assolutamente tipico, negli ascolti.

Saluti
F.C.
Ciao Fabrizio,
prova a prendere questo DAC in un negozio dei cinesi per misurarlo. Tutti i segnali digitali in ingresso poi escono in DSD, mi pare, questo potrebbe far piacere a molti forumisti, credo.
Saluti.
Allegati
DSC00006.JPG
DSC00006.JPG (2.49 MiB) Visto 2042 volte
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode. :P

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Commenti a "Come misurare un DAC"

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 11 luglio 2024, 14:19

ciroschi ha scritto:
giovedì 11 luglio 2024, 12:28
Ciao Fabrizio,
prova a prendere questo DAC in un negozio dei cinesi per misurarlo. Tutti i segnali digitali in ingresso poi escono in DSD, mi pare, questo potrebbe far piacere a molti forumisti, credo...
La questione è più complessa, come risulta evidente da quanto già postato ieri.

Per esempio il DAC di Thomann (lo Swissonic da 20 Euro) va malissimo senza filtri anti-RF e diventa accettabile filtrandolo...

Con questo DAC più economico le probabilità sono che accada esattamente lo stesso.


Ora però rifletteteci: ci sono filtri passivi anti-RF in commercio...? NO...!

Sono filtri che può progettare e realizzare qualsiasi ex riparatore di televisori...? NO...!!!

Ed infine: quanto costano, di soli materiali, questi filtri...?

Ebbene... quello che io ho impiegato per le misurazioni costa più di 120 Euro di sole componenti (niente di esoterico...).

Quindi un eventuale risparmio di 8 Euro sull'acquisto del DAC è totalmente ed assolutamente ininfluente... ;) --- ;) --- ;)


Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Commenti a "Come misurare un DAC"

Messaggio da bepi67 » giovedì 11 luglio 2024, 18:30

ASR fa una misura in banda audio, perchè le specifiche di THD+N sono stabilite tra 20 e 20.000 Hz.
Se aumenti la banda, anche se non ci sono segnali spuri fuori banda, il THD+N aumenta per il semplice contributo termico e quindi faresti una misura fuori standard.
Quindi la procedura STANDARD di specifica di misura di THD+N è fatta su quella banda (apri i fogli dati di DAC e vedi che sono specificati in questo range di frequenza), anche se il DAC può lavorare su frequenze superiori a 20.000 Hz.
Verificare la presenza di roba fuori banda è un altro sport, che non è quello di ASR, anche se potrebbe farlo visto lo strumento che usa.

B67
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Commenti a "Come misurare un DAC"

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 11 luglio 2024, 19:01

bepi67 ha scritto:
giovedì 11 luglio 2024, 18:30
ASR fa una misura in banda audio, perchè le specifiche di THD+N sono stabilite tra 20 e 20.000 Hz.
Se aumenti la banda, anche se non ci sono segnali spuri fuori banda, il THD+N aumenta per il semplice contributo termico e quindi faresti una misura fuori standard.
Quindi la procedura STANDARD di specifica di misura di THD+N è fatta su quella banda (apri i fogli dati di DAC e vedi che sono specificati in questo range di frequenza), anche se il DAC può lavorare su frequenze superiori a 20.000 Hz.
Verificare la presenza di roba fuori banda è un altro sport, che non è quello di ASR, anche se potrebbe farlo visto lo strumento che usa.
Se hai osservato le mie misure, io NON HO ASSOLUTAMENTE MISURATO LA THD e nemmeno il rumore in banda.

Peraltro: una misura di rumore effettuata mediando il segnale è SBAGLIATA...

Amir su DAC SR+FFT+AVG.png
Amir su DAC SR+FFT+AVG.png (78.99 KiB) Visto 1983 volte


Lo scopo delle mie misure non è assolutamente quello di creare una classifica priva di senso... bensì quello di individuare le condizioni in cui i migliori DAC possano CONCRETAMENTE esprimere le loro migliori prestazioni.

Se le elettroniche a valle sono sensibili alle frequenze ultrasoniche o alle RF, è chiaro che il problema che abbiamo individuato è tutt'altro che da poco...

Che ne pensi ?

Saluti
F.C.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Commenti a "Come misurare un DAC"

Messaggio da bepi67 » giovedì 11 luglio 2024, 19:54

Penso che ASR stia facendo quella campagna di misura per dimostrare che per ottenere un DAC strumentalmente buono, che quindi tecnicamente fa il suo lavoro, non è necessario fare un mutuo.
Che non c'entra nulla sul 'come suona' per gli audiofili.

B67
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Commenti a "Come misurare un DAC"

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 12 luglio 2024, 12:56

sanimai ha scritto:
venerdì 12 luglio 2024, 11:54
Scusare l'ignoranza

Cosa serve a misurare un dac?

Non basta una prova d' ascolto se piace il suono o no e si abbina bene all' impianto che uno possiede?
NO... assolutamente...!

Facciamone però una discussione a parte, vista l'importanza...


Grazie
F.C.

ciroschi
Messaggi: 1008
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2014, 12:48

Re: Commenti a "Come misurare un DAC"

Messaggio da ciroschi » venerdì 12 luglio 2024, 14:34

F.Calabrese ha scritto:
giovedì 11 luglio 2024, 14:19
ciroschi ha scritto:
giovedì 11 luglio 2024, 12:28
Ciao Fabrizio,
prova a prendere questo DAC in un negozio dei cinesi per misurarlo. Tutti i segnali digitali in ingresso poi escono in DSD, mi pare, questo potrebbe far piacere a molti forumisti, credo...
La questione è più complessa, come risulta evidente da quanto già postato ieri.

Per esempio il DAC di Thomann (lo Swissonic da 20 Euro) va malissimo senza filtri anti-RF e diventa accettabile filtrandolo...

Con questo DAC più economico le probabilità sono che accada esattamente lo stesso.


Ora però rifletteteci: ci sono filtri passivi anti-RF in commercio...? NO...!

Sono filtri che può progettare e realizzare qualsiasi ex riparatore di televisori...? NO...!!!

Ed infine: quanto costano, di soli materiali, questi filtri...?

Ebbene... quello che io ho impiegato per le misurazioni costa più di 120 Euro di sole componenti (niente di esoterico...).

Quindi un eventuale risparmio di 8 Euro sull'acquisto del DAC è totalmente ed assolutamente ininfluente... ;) --- ;) --- ;)


Saluti
F.C.
Ciao Fabrizio,
ti farò sapere.
Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode. :P

Rispondi