Nessie monovia, parte II

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Nessie monovia, parte II

Messaggio da Teo Marini » giovedì 18 luglio 2024, 11:26

F.Calabrese ha scritto:
martedì 16 luglio 2024, 15:26
Prima di rispondere -punto per punto- a Vincenzo Uli, vi propongo la mia "previsione a breve termine" sul quel che sta accadendo.
...
3)- Gli appassionati si sono già suddivisi in altospendenti, vintagisti ed autocostruttori/riciclatori. Le categoria dei vintagisti sparirà quando ci si renderà conto del fatto che i diffusori vecchi di oltre mezzo secolo sono fragili e malperformanti. Quanto all'autocostruzione sapete come la penso: è una battaglia persa in partenza, vista la complessità della materia: chi segue questa via è condannato ad ascoltare male. Contento lui !

...

Beh, Fabri', fossi in te non farei "di tutta l'erba, un fascio"!
Ti ricordi questo tuo intervento?
https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... 371#p27770

Ciao! ;)

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Nessie monovia, parte II

Messaggio da lucaesse » giovedì 18 luglio 2024, 11:41

Ciao Fabrizio, sempre troppo gentile!

A proposito di zeri, intendevo proprio che il progetto sarebbe troppo povero per diffusori da soli ( :o ?!?) 50k. Che questi costino il decuplo è sorprendente.

Luca

sanimai
Messaggi: 174
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 21:00

Re: Nessie monovia, parte II

Messaggio da sanimai » giovedì 18 luglio 2024, 14:32

Scrivo su wbf dal 2016,adesso quasi non piu' e ho 2500 post
Pur sapendo poco di tecnica mi considerano uno dtra i piu' esperti dell' intero forum

Ho un amico che produce cavi,sono molto buoni e pubblicizzandolo un po' gli ho fatto vendere quasi 240 .000 euro,
Sono felice per lui perche' bravissima persona,separata e con diversi problemi economici,risolti

Io non ho voluto un euro,perche' non sono un traffichino e non ho mai avuto un euro da nessuno.
Ho il mio lavoro,sto bene fortunatamente e per me questo e' solo un hobby

sanimai
Messaggi: 174
Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 21:00

Re: Nessie monovia, parte II

Messaggio da sanimai » giovedì 18 luglio 2024, 14:43

F.Calabrese ha scritto:
mercoledì 17 luglio 2024, 17:58
sanimai ha scritto:
mercoledì 17 luglio 2024, 17:12
Il prezzo dei CH e dei diffusori Gobel,sono molto amico dei titolari e progettisti delle 2 aziende,hanno gli stessi prezzi uguali in tutto il mondo,che sia in euro,usd o monete asiatiche,l' unica differenza sta nella variazione dell' iva nelle varie nazioni.

Il prezzo che fanno ai distributori e' il 60% di sconto,ho di entrambi il listino al distributore

Vi piacciano o no queste sono 2 ditte molto serie.

So che il distributore Asiatico ha venduto alcuni pezzi in USA,e per questo gli hanno tolto la distribuzione e trovato un altro distributore
Ho visitato entrambe le aziende ed i prodotti sono di altissima qualita'.

Ne sei davvero sicuro...? :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol: ----- :lol:

Io sono andato a leggermi le caratteristiche dei diffusori, ed ho trovato affermazioni deliranti quanto dilettantesche...

Prendiamo ad esempio la tromba aggiunta ad un tweeter a nastro, la cui altezza è pari a diverse lunghezze d'onda alle frequenze più alte che emette: una condizione in cui la dispersione verticale non può essere che orrenda...
Stiamo parlando di un diffusore la cui risposta può essere ottimizzata per l'ascolto in piedi o da seduti, ma NON per tutte e due le situazioni. Una cosa ridicola... (e non parliamo di quel che succede alle riflessioni dal pavimento...)

Ma la vera perla sta nella descrizione dei condotti reflex (chiaramente ispirati a quelli delle casse di plastichina per il Karaoke...), che sarebbero "simmetrici" al fine di non sollecitare in modo anomalo i due woofers da 18"/47cm... :lol: :lol: :lol:
Possibile che un'azienda che vende prodotti a questi prezzi non possa permettersi uno straccio di progettista che abbia quel minimo di competenza necessario per capire che i pochi grammi di aria nei condotti non hanno alcuna possibilità contro gli etti di peso del cono e della bobina di un 18"/47cm...??? Possibile che il progettista sia talmente ignorante da non capire che un condotto di sezione maggiore, magari collocato alle spalle del diffusore, avrebbe prodotto sicuramente meno distorsione e persino facilitato la collocazione dei diffusori...??? :lol:

Majestic reflex ports.png



A questo punto io avanzo una ipotesi molto esplicita: si tratta del classico prodotto per pollacchione vanesio, da vendere a chi ha soldi ma ne capisce poco, anzi nulla... e per giunta si fa consigliare da chi ne capisce anche meno (o è un disonesto).

Ora immaginate per un attimo che il mio commento qui sia indicizzato ed arrivi (tradotto da Google) a qualche amico del pollacchione, che si sganasci dal ridere in occasione della prima visita... Non vi pare che il vanesio ci faccia una leggendaria figura da pirla...???


Saluti
F.C.
Ho ascoltato diverse volte questi diffusori a Monaco e da lui,non mi piacciono,niente di che,pero' meglio di Wilson e simili,anche se ci vuole poco

Mi sono piaciuti i diffusori che fa, l altra linea EPOQUE AEON REFERENCE,PROVA A GUARDARLI

Hanno un altoparlante piatto che costruisce lui con dispersione 180 gradi che va da 160 a 31.000 hz.Questi mi piacciono,efficienza bassa ma un bel suono

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Nessie monovia, parte II

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 18 luglio 2024, 19:57

sanimai ha scritto:
giovedì 18 luglio 2024, 14:43
Ho ascoltato diverse volte questi diffusori a Monaco e da lui,non mi piacciono,niente di che,pero' meglio di Wilson e simili,anche se ci vuole poco

Mi sono piaciuti i diffusori che fa, l altra linea EPOQUE AEON REFERENCE,PROVA A GUARDARLI

Hanno un altoparlante piatto che costruisce lui con dispersione 180 gradi che va da 160 a 31.000 hz.Questi mi piacciono,efficienza bassa ma un bel suono
Il problema -a mio parere- non è se suonano o meno, ma l'atteggiamento vagamente canzonatorio dei Siti, che mostrano belle foto (o rendering...) e poco altro, accompagnate da commenti il più delle volte demenziali.

Nulla che lasci intuire una vera progettazione elettroacustica.

Far suonar bene 24 wooferetti di bassa efficienza non costituisce un miracolo, ma l'ennesima dimostrazione di scarso rispetto nei confronti dei clienti.


Saluti
F.C.

gfm
Messaggi: 44
Iscritto il: lunedì 28 giugno 2021, 10:29
Contatta:

Re: Nessie monovia, parte II

Messaggio da gfm » giovedì 18 luglio 2024, 20:18

per gli interessati alla tecnologia bending wave
https://publications.lib.chalmers.se/re ... 154618.pdf

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Nessie monovia, parte II

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 18 luglio 2024, 23:53

gfm ha scritto:
giovedì 18 luglio 2024, 20:18
per gli interessati alla tecnologia bending wave
https://publications.lib.chalmers.se/re ... 154618.pdf
Una domanda semplice quanto cruda: "Se questa fosse una colossale presa per i fondelli... voi come reagireste...???"

Lo chiedo sul serio, a chi ha il coraggio di rispondere.

I boccaloni ed i fagiani non posteranno... ci scommetto...!!!

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Nessie monovia, parte II

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 19 luglio 2024, 0:47

Post dedicato a Sanimai.

OGGI SONO STATO DA IKEA per scegliere la cucina per la casa romana.

Abbiamo ricevuto consigli sulla distanza minima tra prese e fornelli ed altro: ammirevole.

Poi, al momento di scegliere il forno, mi è venuto il dubbio su quanto fosse l'assorbimento...

Ebbene, ho impiegato oltre mezz'ora ed ho dovuto scaricare almeno sei "manuali" per ciascun forno, prima di trovare (nascosta in una pagina intermedia, al secondo sottomenu) il valore in Kilowatt dell'assorbimento elettrico. Eppure questo è un valore assolutamente fondamentale, perché a volte si superano i limiti della fornitura domestica. Provate voi stesso a trovarlo nei primi menu: quelli delle specifiche...

In compenso mi sono ricreato vedendo vignette come quella qui sotto...

IKEA istruzioni.png
IKEA istruzioni.png (60.96 KiB) Visto 1807 volte


Ora pensateci... E' del tutto possibile che le maggiori Aziende del pianeta ci ritengano una mandria di decerebrati, cui p.es. va spiegato (ogni volta) che le buste di plastica non vanno date ai bambini perché le impieghino per morire soffocati...

Però a me oggi è venuto il sospetto che abbiano ragione a trattarci da fessi in questo modo.

Forse lo siamo, perlomeno in maggioranza...

Saluti
F.C.

P.S. Onore al merito delle Aziende che producono Hi-End: loro certe cose le hanno capite 20-30 anni prima di IKEA...!!!

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Nessie monovia, parte II

Messaggio da lucaesse » venerdì 19 luglio 2024, 19:41

Fabrizio se il paper è una bufala, avvisa. Ieri stavo cercando di capire la faccenda della velocità di propagazione dipendente dalla frequenza. Sono stato presto sconfitto dal caldo, ma non vorrei spenderci ulteriormente del tempo inutilmente.

Di fronte alla presa per i fondelli in formato (pseudo)scientifico ci sono due possibilità: o incazzarsi o ridere.

Scelgo la seconda, è molto meglio per la salute.

Buona serata a tutti, a qualunque temperatura vi troviate.

Luca

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Nessie monovia, parte II

Messaggio da lucaesse » venerdì 19 luglio 2024, 19:45

È famoso l'aneddoto per cui il Berlusca istruì i venditori di publitalia a considerare i clienti come bambini di anni.... non mi ricordo esattamente, ma ancora da scuola dell'obbligo!

Batte nettamente Ikea , ma probabilmente l'idea l'aveva copiata pure lui. E continua a funzionare! In molti campi.

Luca

Rispondi