La jungla dei cetrioli

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
cosmo2000
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2016, 18:25

La jungla dei cetrioli

Messaggio da cosmo2000 » venerdì 6 settembre 2024, 11:44

Buongiorno, io non scrivo praticamente mai in questo forum perchè mi sento in soggezione, visto che qui l'aspetto tecnico è approfondito al di là delle mie misere conoscenze tecniche. Capisco sì e no il 20% di quello che viene scritto e il restante 80% è arabo.
Ho capito che i diffusori a torre sono oggetti nati sbagliati in quanto soggetti al problema delle pareti che dà, sempre e comunque, problemi di somme e annullamenti di certe frequenze basse che non sono nemmeno equalizzabili. Detto questo, se uno si ritrovasse, per esempio, possessore dei diffusori di cui sopra del valore di 500€ e pensasse di migliorare l'ascolto spendendone 2000 o 3000 per la stessa tipologia, al netto del problema delle basse frequenze, per la restante parte dello spettro sonoro, avrebbe dei miglioramenti sensibili? Mi sento dire dagli esperti che con un maggiore investimento avrei trasduttori e crossover migliori, più "raffinati". Ma in soldoni cosa vuol dire? Da quello che mi pare di capire, anche in riferimento al thread sulla pubblicità criminale, io credo, seriamente e senza qualunquismo, che tanto valga tenersi le indiana line da 500€ e spendersi i soldi in dischi.
Quelle pochissime volte che sono andato a sentire dei diffusori in negozio, che costavano n volte i miei, sono uscito con la convinzione di essere sordo, visto che non sono stato assolutamente impressionato.
Ma è veramente solo un giungla di cetrioli o mi sfugge qualcosa?

marcorossi
Messaggi: 336
Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20

Re: Rintronato io o ha toppato lui?

Messaggio da marcorossi » venerdì 6 settembre 2024, 12:14

cosmo2000 ha scritto:
venerdì 6 settembre 2024, 11:44
...
Ma è veramente solo un giungla di cetrioli o mi sfugge qualcosa?
:) Mi è piaciuta!
È una giugla come dici.
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Rintronato io o ha toppato lui?

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 6 settembre 2024, 12:29

marcorossi ha scritto:
venerdì 6 settembre 2024, 12:14
cosmo2000 ha scritto:
venerdì 6 settembre 2024, 11:44
...
Ma è veramente solo un giungla di cetrioli o mi sfugge qualcosa?
:) Mi è piaciuta!
È una giugla come dici.
Stupenda questa definizione (azzeccatissima peraltro): vale un thread a parte...!

Grazie !
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: La jungla dei cetrioli

Messaggio da lucaesse » sabato 7 settembre 2024, 10:42

Cosmo2000 ci hai preso! Ma devi raddoppiare l'attenzione:

La giungla di cetrioli è popolata da uccelli paduli!

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: La jungla dei cetrioli

Messaggio da lucaesse » sabato 7 settembre 2024, 17:26

Ciao Cosmo2000, credo che oltre al 3D sulle corbellerie pubblicitarie e affini tu abbia letto

https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... f=5&t=9969

che prende spunto proprio da una recensione delle Indiana Line dal listino a 500euro; 400 il prezzo corrente sul mercato.

Sicuramente impiegano molto bene l'investimento che richiedono. Fino a che punto ha senso spendere di più?



Per prima cosa, cosa consente un investimento maggiore?

Sicuramente una finitura migliore, un'estetica più curata. Questo è un vantaggio ma pure una tassa: costa e ve la dovete comperare per forza, il modello migliorato ma spartano come quella economica non lo fanno mai.

Un mobile più solido, meno propenso a vibrare e sporcare il suono.

Componenti migliori, sia in fatto di altoparlanti che cross-over.

Progetto più sofisticato.



Mentre per estetica, buona costruzione del mobile e parzialmente per la componentistica il mercato ha proposte adeguate, nella progettazione la situazione è desolante.


Il diffusore tower non ha nulla di sbagliato. A fronte di alcuni pregi, facilità di collocazione (ma solo se acusticamente sacrificate), estetica facilmente piacevole, facilità di vendita (avete iniziato con le cassettine? E' ora di fare sul serio ed ecco la cassettina con in più i bassi) paga pegno pesantemente nell'interazione con l'ambiente.

Dovrebbe essere venduto bene presso gli utenti generici ma inviso agli audiofili. Secondo me già a 400 euro non è una buona scelta ma capisco chi voglia soluzioni facili per un impianto economico.

Salendo a 2000 euro quali benefici? Sicuramene più tenuta in potenza e maggior trasparenza, cioè suono meno riconoscibilmente "riprodotto" o "elettronico" anche ai livelli praticabile dalle casse più economiche. Ma state litigando con la stanza esattamente come con quelle economiche e se volete migliorare ulteriormente DOVETE cambiare tipologia di cassa.

Quindi i tower da 2 0 3keuro hanno senso? Forse si, dipende dai vostri vincoli in fatto di collocazione ed estetica, forse no perché i miglioramenti di configurazioni più furbe sono palesi e più rilevanti già nella fascia economica.

Il punto dolente è che i tower, nonostante i limiti tecnici, sono la scelta più frequente degli audiofili, alla faccia della loro presunta ricerca del miglior suono e in barba alla loro presunta esperienza nella composizione di impianti. Un totale controsenso!

Il risultato è che sono tower i top di gamma della maggior parete dei marchi più blasonati. Ad esempio, B&W propone la 801D4 a quasi 40keuro (non ho considerato le versioni Abarth o M e neppure i prodotti "immagine"). Non si sa se ridere o piangere...


Hai ascoltato impianti dispendiosi e non ti hanno emozionato? Ovviamente è perché sei sordo. Ci ha preso anche su questo. Magari il tuo udito funziona benissimo, ma non sai ascoltare come un vero audiofilo. Loro si che ci sentono, e si accorgono subito se il triangolo è più luminoso, il violino più setoso o il cantante è più o meno assetato. Devi studiare, applicarti con metodo, lavorare a lungo e un giorno, forse, anche tu potrai.

Nel frattempo, se l'orchestra che esce da quegli impianti non ingannerebbe nessuno tu non glielo dire, agli audiofili. Non ti crederebbero e comunque non gliene frega niente!


Luca

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: La jungla dei cetrioli

Messaggio da tola » domenica 8 settembre 2024, 10:05

Gli impianti sembrano studiati per suonare più o meno uguali e con miglioramenti minimi a fronte di un impegno economico enorme. La configurazione più intelligente e’ scegliere un diffusore efficiente da scaffale, un 2 vie meglio se tagliato in basso attivamente ed aggiungere un bel sub a parete od ad angolo. Se si può misurare e correggere con equalizzazioni ecc…. Otterrai molto

cosmo2000
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2016, 18:25

Re: La jungla dei cetrioli

Messaggio da cosmo2000 » domenica 8 settembre 2024, 10:09

Un saluto e un ringraziamento per le interessanti e utili risposte.
La mia fortuna è che non sono così audiofilo da perdere il sonno per certe questioni. Certo, per implementare soluzioni acusticamente più corrette, rispetto a quanto propone il mercato generalista, serve una cultura tecnica e la possibilità di fare misure che non si possono improvvisare per l'occasione. Invece anche i più umili possono rendersi conto, leggendo quanto scrivete, di quali strade evitare e di quali voci ignorare, almeno al fine di non sprecare denaro inutilmente. E questo mi sembra già moltissimo.

Audiomat
Messaggi: 384
Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 14:28
Località: Roma

Re: La jungla dei cetrioli

Messaggio da Audiomat » lunedì 9 settembre 2024, 18:50

cosmo2000 ha scritto:
venerdì 6 settembre 2024, 11:44
Buongiorno, io non scrivo praticamente mai in questo forum perchè mi sento in soggezione, visto che qui l'aspetto tecnico è approfondito al di là delle mie misere conoscenze tecniche. Capisco sì e no il 20% di quello che viene scritto e il restante 80% è arabo.
Ho capito che i diffusori a torre sono oggetti nati sbagliati in quanto soggetti al problema delle pareti che dà, sempre e comunque, problemi di somme e annullamenti di certe frequenze basse che non sono nemmeno equalizzabili. Detto questo, se uno si ritrovasse, per esempio, possessore dei diffusori di cui sopra del valore di 500€ e pensasse di migliorare l'ascolto spendendone 2000 o 3000 per la stessa tipologia, al netto del problema delle basse frequenze, per la restante parte dello spettro sonoro, avrebbe dei miglioramenti sensibili? Mi sento dire dagli esperti che con un maggiore investimento avrei trasduttori e crossover migliori, più "raffinati". Ma in soldoni cosa vuol dire? Da quello che mi pare di capire, anche in riferimento al thread sulla pubblicità criminale, io credo, seriamente e senza qualunquismo, che tanto valga tenersi le indiana line da 500€ e spendersi i soldi in dischi.
Quelle pochissime volte che sono andato a sentire dei diffusori in negozio, che costavano n volte i miei, sono uscito con la convinzione di essere sordo, visto che non sono stato assolutamente impressionato.
Ma è veramente solo un giungla di cetrioli o mi sfugge qualcosa?
Se vuoi spendere 2/3k per ottenere un miglioramento, ciò che puoi fare è acquistare un sub amplificato e un DSP (ci rientri tranquillamente). In questo modo puoi collocare il sub in una posizione più adatta alla riproduzione delle basse frequenze e alleggerire i tuoi attuali diffusori dalla riproduizione delle stesse, abbattendo drasticamente la distorsione. Se poi ti vuoi cimentare con qualche misurazione, con il DSP, oltre a suddividere le frequenze tra sub e diffusori, puoi anche adattare un pochino l'acustica ambientale, ottenendo un sensibile miglioramento.
In questo modo ottieni miglioramenti (migliore riproduzione delle basse frequenze, minore distorsione, adattamento all'acustica ambientale) di qualche ordine di grandezza superiori rispetto all'acquisto di diffusori analoghi di fascia "superiore".

A presto!
Mattia

Rispondi