Acquistare lettore cd Sony usato

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
divomarziano
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 3 gennaio 2021, 19:05

Acquistare lettore cd Sony usato

Messaggio da divomarziano » domenica 8 settembre 2024, 12:07

Buongiorno.
Vorrei acquistare un lettore cd usato della Sony, fascia di prezzo indicativamente (200€) degli anni 90 con sigla CDP.
Non sono un esperto, e in rete si trova così tanto materiale che alla fine piuttosto di avere le idee chiare, ho soltanto più confusione. Architettura, meccanica, servo, laser, codifica ecc. sono linguaggi che mastico poco.
Tenete presente che lo vorrei sostituire al mio attuale jolida jd100.
Perciò se qualcuno mi può dare una mano su che modello puntare il dito, ad esempio 791, 991, 997 o altri modelli che possano ovviamente restare dentro i 200€ e avere disponibilità di ricambi.
Grazie a coloro tutti che collaboreranno.

danco
Messaggi: 479
Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 10:27

Re: Acquistare lettore cd Sony usato

Messaggio da danco » domenica 8 settembre 2024, 15:04

Buongiorno,
se non sei più che un cultore, oltre che appassionato, ti sconsiglierei di acquistare un cd player di trenta anni fa.
Non tanto per i laser, che di fatto non è che si esauriscano così facilmente, quanto per tutta la meccanica in sé.
Detto questo esistono modelli ancora appetibili, ma non a quella cifra.
Se proprio vuoi, ti direi di cercare un Sony X229 ES, era di un livello superiore e l'ho visto a cifre simili al tuo budget.
Sul nuovo a quella cifra si trovano un po' di cose, altrimenti esistono degli usati molto più recenti, tipo Onkyo c-7030
che si trovano a quelle cifre.

Danilo

gigigi
Messaggi: 462
Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2013, 21:16
Località: Riccione

Re: Acquistare lettore cd Sony usato

Messaggio da gigigi » lunedì 9 settembre 2024, 0:07

Se il tuo Jolida funziona ancora bene, io me lo terrei. Casomai puoi collegare un dac esterno all'uscita digitale. Una cosa che non mi piace del tuo cd è l'uso della valvola 12AX7 (ECC83) che non è certamente adatta a stadi di uscita. Con un dac esterno tutta la parte audio si rinnova e praticamente del lettore resta in funzione solo la meccanica.
Il problema di un lettore di 30 anni può facilmente essere il laser, e dopo tanti anni i ricambi originali non sono più forniti, quelli che si trovano in giro sul web sono quasi sempre poco affidabili. Una prova veloce consiste nell'inserire un cd, meglio se contenente molti brani musicali (almeno 15) e vedere quanto tempo ci mette a saltare dal primo all'ultimo brano e viceversa, La stessa prova si può ripetere con un cd masterizzato, il risultato deve essere lo stesso. Il cd masterizzato riflette meno luce dal laser e quindi lo mette un po' più in difficoltà. Con un orecchio allenato, o facendo confronti con altri lettori sicuramente funzionanti, si può anche ascoltare il rumore che fa il circuito servo durante questi salti: deve essere un cip-cip breve e deciso.
Se proprio vuoi un lettore Sony, i migliori hanno la meccanica col cosiddetto "motore lineare" (non ha ingranaggi) per spostare il laser. Però non li trovi a cifre basse.

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Acquistare lettore cd Sony usato

Messaggio da l_pisani_54 » lunedì 9 settembre 2024, 10:36

Ho in casa due o tre lettori cd (Nad e Marantz) fermi da tempo che non provo neanche a riparare.
A parità di spesa, ho sempre trovato decisamente migliore l'ascolto delle tracce estratte dal cd e riprodotte tramite computer e DAC.
Se poi andiamo ad acquistare un lettore datato, oltre a tutti i problemi di usura nel tempo, si aggiunge la qualità del convertitore, sicuramente inferiore.
Il problema principale sono le vibrazioni, specie se ascoltiamo a volume sostenuto, che influenzano udibilmente la riproduzione sonora.
Finora l'unico lettore che trovai insensibile a questo problema, era uno Studer Revox che ho avuto in casa un po' di giorni, svariati anni fa, ma era una macchina da 20 kg, con meccanica Philips tutta "de fero".
L'estrazione delle tracce, effettuata con un lettore cd da computer, se effettuata con un software buono (EAC, oppure uno dei tanti programmi linux che usano "cd paranoia"), una volta andata a buon fine, mette al riparo da tutte le "interpretazioni" del lettore cd audio, che legge al volo.
Leonardo

marcorossi
Messaggi: 336
Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 15:20

Re: Acquistare lettore cd Sony usato

Messaggio da marcorossi » lunedì 9 settembre 2024, 12:38

Non comprerei mai un lettore CD di seconda mano. Nemmeno per ricavarci qualche pezzo di ricambio.
Per i principianti possiamo consigliarli, seguirli e indirizzarli verso qualcosa che per noi è, diciamo, adatto a loro.
Dedicato a chi cerca una soluzione semplice e flessibile. Dai un'occhiata.

Rispondi