Ritengo che la maggior parte dei tweeter a cupola morbida sia...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
oblomov
Messaggi: 707
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:32

Ritengo che la maggior parte dei tweeter a cupola morbida sia...

Messaggio da oblomov » martedì 8 ottobre 2024, 18:04

...
Ritengo che la maggior parte dei tweeter a cupola morbida sia, nella migliore delle ipotesi, poco accurata, e, nella maggior parte dei casi, proprio inascoltabile. Alle mie orecchie hanno sempre suonato come una serie di risonanze, una in fila all'altra, che tentano di rendersi simili per intensità, così da suonare come se producessero una risposta in frequenza ragionevolmente piatta. Gli esemplari peggiori, alcuni anche abbastanza cari, iniziano a sfrigolare a partire dalla frequenza d'incrocio suggerita - spesso posta troppo in prossimità della frequenza di risonanza fondamentale - su fino al picco di risonanza meccanica, di proporzioni così consistenti da indurre gli ascoltatori nell'inganno di percepire dettagli sino ad allora inudibili, anche perché contenuti nei loro supporti (CD o LP) a banda passante limitata e riprodotti con sistemi caratterizzati da analoghe risonanze in alta frequenza.
...

doc elektro
Messaggi: 1819
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
Località: vicino alla to-sv
Contatta:

Re: Ritengo che la maggior parte dei tweeter a cupola morbida sia...

Messaggio da doc elektro » martedì 8 ottobre 2024, 19:33

io ritengo invece che per fare le cose bene bisogna aprire il borsellino . Purtroppo il mercato degli altoparlanti è stato innodato di tante schifezze che non rispettano manco il 20% di quanto promettono .

Non vorrei che ti sia capitato un esemplare mal funzionante

Ho sempre preferito la molto meno accurata riproduzione di un tw a cono per la sua maggiore dinamica. Anche se dovessimo essere fiscali hanno una gamma un goccino stretta.

Purtroppo la cupola per sua natura pur suonando bene non tollera assolutamente gli stapazzi elettrici e meccanici. Vanno un goccio meglio le cupole metalliche ma a quel punto ci si rivolge direttamente ai tipi completamente metallici che ricordano il motore di un jet come forma e hanno la cupola interna a un telaio sagomato.

Un goccino deludenti quelli a nastro e non possiamo parlare (perchè è ancora coperta da segreto e ci troviamo la cia sotto casa) della mitica "trombetta seeburg" che nei jukebox faceva da tw e da medio con una gamma larghissima che si estendeva dalla parte alta del parlato a 18 K circa.

Una cosa che molti non sanno/fanno ma io che sono anche autocostruttore faccio è spremere in gamma alta il medio spingendosi fino all'ultimo Hz sfruttabile. Tanto normalmente quelli che mi commissionano qualcosa sono talmente avanti negli anni che non sanno distinguere bene cosa sta sopra 16K o 17K o 18K. E magari con un altoparlante in meno fai quei 10 cm più basso che ci sta sotto al mobile.
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace

Rispondi