Consigli diffusori

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

armandolaspatola
Messaggi: 571
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:54

Re: Consigli diffusori

Messaggio da armandolaspatola » domenica 1 dicembre 2024, 17:12

Buonasera
per il montaggio con incasso a parete anche la Tannoy ha una linea dedicata:
https://www.tannoy.com/series.html?cate ... WALLSERIES
De André - Un medico "e allora capii, fui costretto a capire, che fare il dottore è soltanto un mestiere, che la scienza non puoi regalarla alla gente se non vuoi ammalarti dell'identico male, se non vuoi che il sistema ti prenda per fame"

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Consigli diffusori

Messaggio da lucaesse » domenica 1 dicembre 2024, 17:49

Ma che svista!

A mia discolpa: bisogna scaricare il pdf, direttamente sul sito niente risposta in frequenza. Magari è una svista loro, magari conferma che considerano non interessato il loro utente tipico.

altre info da Focal:
.
focal misure.PNG
focal misure.PNG (138.56 KiB) Visto 2122 volte
.
.
.
risposta in frequenza:

in asse bella diritta, lieve arretramento delle alte, no pasticci nella presumibile zona di incrocio, bene. Picco sui 15kHz di tw a cupola metallica: male. Non ho presente questo tipo di tw nelle versioni più moderne, potrei essere condizionato dal passato però una cupola metallica che sembrerebbe risuonare in gamma ancora udibile o poco più (mi sa che per me siamo già a poco più a 15K :( ) non ispira per nulla fiducia.

Si potrà pur dire che quello che conta è il risultato complessivo, ma a me piacerebbe vedere sempre anche le vie separatamente. Non è la stessa cosa se la medesima curva è ottenuta con gli altoparlanti sovrapposti per un'ottava o per tre. Idem certe piccole imperfezioni, quel buchetto a 8kHz è un'innocua imprecisione del TW o un'interferenza con un bel picco da breackup del medio? Sono cose ben diverse.

Al solito viene la curiosità di sapere come è stata eseguita la misura. Prima e ovvia considerazione, in che condizione lavoravano gli altoparlanti? Per misurarli serve metterli in una cassa, in una parete, in un qualche cosa che ne condizione le prestazioni. E succede sia in gamma bassa, variando il caricamento dei WF che in gamma alta per eventuali rifrazioni se messi in una cassa.

Come è stata condotta la misura? Siccome queste misure non vengono fatte in camera anecoica, ma in campo vicino per la parte più profonda sello spettro ed eliminando con apposito software l'effetto dell'ambiente dalla gamma medio bassa in su, la fusione delle due curve pone vari problemi, di cui qui si è ampiamente parlato. E qui capire come è il livello della gamma bassa è particolarmente interessante.

Quanto è spianato questo grafico?

Almeno il grafico minimo c'è, accontentiamoci.



Grafici di direttività:

Di nuovo è ben strano che non abbiano specificato in che condizioni hanno effettuato la misura. Considerate che normalmente il diffusore viene fatto ruotare da un supporto motorizzato e qui l'altoparlante dovrebbe essere incastrato in un muro...

In orizzontale la direttività è imposta dalle dimensioni degli altoparlanti e dal pannello. In verticale si aggiungono le interazione tra le diverse emissioni. Se confrontate l'andamento a 1 kHz avete la misura delle mie perplessità sul doppio mid: a 45° l'emissione perde circa 17dB, a 2 kHz il buco è di 12dB ma si forma a meno di 30°. Insomma le emissioni di due altoparlanti bisticciano aspramente tra loro. L'emissione a 8kHz dovrebbe riguardare solo il TW, regolarissima in orizzontale, anche se un po' in dietro in asse, alquanto pasticciata in verticale. Siccome è caricato da una sorta di tromba mi astengo, Fabrizio di la tua se ci sono spunti di riflessione. Dalla figura parrebbe esserci un rifrattore davanti alla cupola. Dalla posizione aggiustabile per migliorare la spazialità... mah.



La tabella con le pressioni mi lascia perplesso, anche approssimandole le cifre non tornano: passando da 1W a 10W si guadagnerebbero ben 13dB, il che è molto ottimistico, ne servirebbero 20 di W. Forse per questo hanno penalizzato il passaggio da 10 a 20W che guadagna solo 2dB e non i canonici 3. Tabella comunque inutile perché non tiene conto né dell'ambiente né -credo- della compressione dinamica.

Perfettamente inutile la tabellina con livello e angolo di radiazione per frequenze.




Risultato: almeno la risposta in frequenza pubblicata non evidenzia grosse magagne. Io vorrei assolutamente sentire come suona quel TW prima di considerarle. Per il tuo scopo permane il problema caricamento. La tua idea di costruire una cassa e coibentarla è ok, ma immagino che il volume dovrà essere ridotto. Attenzione a non trovarti un picco di risonanza pronunciato e poco smorzato. La cassa chiusa è il caricamento più semplice, ma ti mancano i parametri su cui ragionare. Tieni un minimo di distanza tra coni e assorbente acustico, ma stiamo entrando in un campo dove non saprei essere concreto e che non riguarda questo forum.

Il problema delle basse è concreto: dando per scontato un sub-wf, questo lavorerà molto decentrato e dovrà essere tagliato in basso, in stile audiofilo. Quindi i canali principali dovranno arrivare almeno in zona bassi veloci e reggere una bella dose di potenza. Con una coppia di mid-wf da 5 pollici per cassa non ce n'è certo da scialacquare!




Ho speso 2 minuti per capire i prezzi. Le focal sono 300 euro a pezzo, le klipsch simili o forse un po' più care ma mi pare che la reperibilità sia difficile, le Monacor stanno a 170-180 euro.

Da quello che scrivi può essere che tu possa ascoltare le monacor. Se non ti dispiacessero io non passerei alle focal, più care e blasonate, alla cieca; il marchio lo fanno sempre pagare. Però non ho mai maneggiato oggetti simili.

Luca
Ultima modifica di lucaesse il domenica 1 dicembre 2024, 18:39, modificato 1 volta in totale.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Consigli diffusori

Messaggio da lucaesse » domenica 1 dicembre 2024, 18:22

La difficoltà del caricamento per gli altoparlanti da incasso non è banale.

Già abbiamo capito che la situazione tipica cambia in funzione dei paesi. Le abitazioni americane sono una cosa, italiane un'altra. Il fatto è che stanno agli antipodi.

USA: cartongesso e fonoassorbente, l'altoparlante lavora in baffle infinito. I problemi possono venire dalla scarsa rigidità del cartongesso e dal propagarsi del suono nell'intercapedine.

Italia: mattoni forati. L'altoparlante finirà con il lavorare in cassa chiusa, di volume non grande e non noto. Problemi possibili in arrivo da scarsa tenuta pneumatica.

Il volume di caricamento può passare da risicato a praticamente infinito. Non son messi così male neppure i fabbricanti di altoparlanti da portiera per auto!



Se si vuole insensibilità alla variazione del volume d'aria su cui lavora l'altoparlante questo volume dovrà essere comunque grande rispetto a quello equivalente all'elasticità delle sospensioni. Servono sospensioni rigide.

Però allora per scendere a sufficienza toccherà una massa mobile non leggera. Ok bene, abbiamo un bell'altoparlante robusto; ci manca solo un bel motore adeguato siamo a posto.

Benissimo; sospensioni rigide, un bel magnete, membrane robuste... mi pare il ritratto di un altoparlante pro. Il quale proprio grazie a un bel motore ha un fattore di merito basso basso, e così in casa dell'americano i bassi latitano! Allora aumentiamo il Qe riducendo il motore, ma ora suona più piano e in sospensione pneumatica richiede troppo volume. Uffa! Due prodotti diversi? Ma i costi? E il magazzino?


L'altoparlante da incasso è un oggetto generico, impone compromessi che una cassa non ha. Di fatto ha una gamma bassa casual. Comunque dei mid-wf in stile pro nei diffusori da incasso, manco nei sogni.

Luca

bobgraw
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 13 dicembre 2018, 22:33

Re: Consigli diffusori

Messaggio da bobgraw » domenica 1 dicembre 2024, 20:09

lucaesse ha scritto:
domenica 1 dicembre 2024, 18:22

Benissimo; sospensioni rigide, un bel magnete, membrane robuste... mi pare il ritratto di un altoparlante pro. Il quale proprio grazie a un bel motore ha un fattore di merito basso basso, e così in casa dell'americano i bassi latitano! Allora aumentiamo il Qe riducendo il motore, ma ora suona più piano e in sospensione pneumatica richiede troppo volume. Uffa! Due prodotti diversi? Ma i costi? E il magazzino?
Luca sei un mito, tignoso (= cocciuto, caparbio, ostinato) come pochi nell'analizzare le problematiche, non vorrei essere nè un tuo collega e neppure nei panni di tua moglie :D

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Consigli diffusori

Messaggio da lucaesse » domenica 1 dicembre 2024, 20:15

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

tola
Messaggi: 1006
Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 15:35

Re: Consigli diffusori

Messaggio da tola » lunedì 2 dicembre 2024, 9:11

ma questi diffusori non hanno un volume proprio?
se uno prende diffusori tradizionali e li incassa a parete dovrebbe ottener degli splendidi risultati (dovrebbero essere progettati per questo altrimenti il bilanciamento tonale sarebbe tutto da correggere)

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Consigli diffusori

Messaggio da lucaesse » lunedì 2 dicembre 2024, 12:56

Esatto Tola, sono un po' prodotto finito e un po' diy.

Perché non saremmo credibili, altrimenti si potrebbe proporre un progetto fai da te goliardico. Tipo una di queste cose montate in un mobile a tromba posteriore... 😁

Devo dire che in mancanza del mobile le trovo un po' care, ma dipende pure dai riferimenti personali. Comunque a 600 la coppia credo che di colonnette con 2 mid-wf da 5" c'è ne siano varie.

Max90
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 6 giugno 2024, 23:23

Re: Consigli diffusori

Messaggio da Max90 » lunedì 2 dicembre 2024, 13:09

Stavo pensando, per via della moglie, se scegliessi Klipsch e se nel canale centrale anziche in-wall mettessi questo in appoggio sul mobile: R-30C

Può andare come idea? Il resto lascio in-wall

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Consigli diffusori

Messaggio da lucaesse » lunedì 2 dicembre 2024, 18:05

Roba tosta, la sigla è quasi giusta per essere precisi c'è da spostare una lettera: RC30.

eccola:
.
.
rc30.jpg
rc30.jpg (957.69 KiB) Visto 1860 volte
.
.
La superbike di Honda a fine anni '80. Quattro cilindri a V, camme ovviamente in testa con cascata di ingranaggi, moto da battere nei primi anni del campionato superbike. Parente della VFR 750 stradale, gran moto di grande sucesso e dalla grande sete (dicono, io non l'ho mai guidata).

Mi complimento per la scelta!



Che dite? Non c'entra un belino? Ah, correggo il tiro...



Klipsch R-30C:
.
.
klp centrale.PNG
klp centrale.PNG (254.5 KiB) Visto 1860 volte
.
.
un quattro cilindri in linea, schema ottimo ma meno eccitante...

Scherzi a parte qui il 4 in linea, che pure apprezzo molto stando in sella, proprio non mi piace.

Hai visto il diagramma polare delle focal? considera che la distanza degli altoparlanti esterni è ancora maggiore, non credo si possa sperare che aumentando il numero delle sorgenti le interferenze si distribuiscano sino a essere irrilevanti. Non credo neppure che la frequenza di incrocio un pelo più bassa del solito dalvi granché.

Ascoltando un po' angolati la risposta in frequenza non potrà certo essere una bellezza. Non ho trovato misure sul sito Klipsch, diversamente postale.


Il fatto che tutto il mondo ascolti queste cose con soddisfazione dipende semplicemente dalle aspettative, si tratta di audio generico non roba per patiti. Però si può fare di meglio.

E' sempre mission impossible: qui non credo che qualcuno abbia esperienza diretta di quella cassa, l'unica condizione per poterti consigliare.

Gli impallinati vedono l'incongruità tecnica e evitano, salvo scoprire che il mercato non sa fare di meglio.


Ma il centrale è proprio necessario? Io ammetto che i film li guardo banalmente in stereo, non ho nessuna voglia di seminare altri diffusori per casa. Però che non ho gli effetti di lato e dietro lo sento, anche se non ne sento la mancanza. Del centrale nessunissima necessità; se uno parla in centro alla scena lì lo sento e pure all'altezza giusta, non sdraiato sotto lo schermo.

I componenti non sembrano parenti di quelli nel modello in-wall, se cerchi uniformità -non so se ha rilevanza- non ce n'è.

Luca

Max90
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 6 giugno 2024, 23:23

Re: Consigli diffusori

Messaggio da Max90 » lunedì 2 dicembre 2024, 18:50

lucaesse ha scritto:
lunedì 2 dicembre 2024, 18:05
Roba tosta, la sigla è quasi giusta per essere precisi c'è da spostare una lettera: RC30.

eccola:
.
.
rc30.jpg
.
.
La superbike di Honda a fine anni '80. Quattro cilindri a V, camme ovviamente in testa con cascata di ingranaggi, moto da battere nei primi anni del campionato superbike. Parente della VFR 750 stradale, gran moto di grande sucesso e dalla grande sete (dicono, io non l'ho mai guidata).

Mi complimento per la scelta!



Che dite? Non c'entra un belino? Ah, correggo il tiro...



Klipsch R-30C:
.
.
klp centrale.PNG
.
.
un quattro cilindri in linea, schema ottimo ma meno eccitante...

Scherzi a parte qui il 4 in linea, che pure apprezzo molto stando in sella, proprio non mi piace.

Hai visto il diagramma polare delle focal? considera che la distanza degli altoparlanti esterni è ancora maggiore, non credo si possa sperare che aumentando il numero delle sorgenti le interferenze si distribuiscano sino a essere irrilevanti. Non credo neppure che la frequenza di incrocio un pelo più bassa del solito dalvi granché.

Ascoltando un po' angolati la risposta in frequenza non potrà certo essere una bellezza. Non ho trovato misure sul sito Klipsch, diversamente postale.


Il fatto che tutto il mondo ascolti queste cose con soddisfazione dipende semplicemente dalle aspettative, si tratta di audio generico non roba per patiti. Però si può fare di meglio.

E' sempre mission impossible: qui non credo che qualcuno abbia esperienza diretta di quella cassa, l'unica condizione per poterti consigliare.

Gli impallinati vedono l'incongruità tecnica e evitano, salvo scoprire che il mercato non sa fare di meglio.


Ma il centrale è proprio necessario? Io ammetto che i film li guardo banalmente in stereo, non ho nessuna voglia di seminare altri diffusori per casa. Però che non ho gli effetti di lato e dietro lo sento, anche se non ne sento la mancanza. Del centrale nessunissima necessità; se uno parla in centro alla scena lì lo sento e pure all'altezza giusta, non sdraiato sotto lo schermo.

I componenti non sembrano parenti di quelli nel modello in-wall, se cerchi uniformità -non so se ha rilevanza- non ce n'è.

Luca
Ottima anilisi.
Per conto mio ti dico, devo far coincidere estetica con la miglior resa possibile.
So che per gli appassionati è una cagata, ma tant'è che devo far cosi. Sia per la moglie e sia perchè pure a me esteticamente non fanno impazzire cose troppo vistose.
Ad oggi ho nella vecchia casa delle b&W messe in-wall sempre con cassaforme fatta appositamente e non mi lamento, certo probabilmente un appassionato mi sputerebbe in un'occhio ma per quello che ci devo far van piu che bene.

Ritornando alle casse i prezzi sono questi a cui riesco a portarle via:
Monacor 895 euro
Klipsch 963 euro
Focal 777 euro

Facendo la variante del centrale riesco a prendere le Klipsch a 957 euro il che devo dire non è troppo, anzi mi sembra poco.
Poi ci aggiungero piu avanti le 4 da soffitto e il sub.

Credo faro cosi perchè non credo cambi molto da mettere il centrale in-wall o prendere la cassa da mettere sopra il mobile.
Questo centrale è bello estitcamente, oltre ad essere alto solo 12 cm. Per la resa secondo me siamo li.
Cosi la TV posso metterla piu in basso, non mi piacciono le tv troppo in alto.

Per la resa speriamo in bene che vi devo dire, d'altronde non potendo ascoltarle c'è poco da fare.

Avevo pure pensato di prendere una TV OLED della Sony che incorpora il centrale proprio nel pannello della tv, fa uscire l'audio da davanti però secondo me è peggio che avere un centrale dedicato come in questo caso. Seppure non sia una cosa da audiofili accaniti.

Rispondi