Crimini (pubblicitari) estivi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 13 marzo 2025, 23:48

Vi confesso che, non appena entrato all'Università, il mio sogno era quello di acquistare una Land Rover, per poi utilizzare il tetto alto per collocarvi appunto un bel sistema elettrostatico.

In estate, quando andavo a studiare l'inglese, avevo fotocopiato il manualetto di F.V.Hunt sul calcolo degli elettrostatici: era il testo che aveva ispirato nientemeno che Peter Walker (Quad).

Però mi resi conto presto che l'umidità delle auto lasciate parcheggiate di notte all'aperto era del tutto incompatibile con le tensioni di polarizzazione dei sistemi elettrostatici (da 1 a 3 KVolt), per cui lasciai perdere...

Potete immaginare le risate che mi sono fatto questa sera, a leggere dei post che precedono.

Grazie a chi li ha postati !


Saluti
F.C.

floyd67
Messaggi: 68
Iscritto il: domenica 15 marzo 2015, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da floyd67 » venerdì 14 marzo 2025, 18:56

Questo che vedete in foto è il mio poderoso Beyma 15BR100DB, che mi accompagna felicemente dal 1996 conquistando il vano ruota di scorta di almeno una decina di auto diverse e 2/3 soste ai box (ma niente di serio)..adesso sta su una ibrida..magari in futuro..chissà :D

Immagine
Immagine


non saprei dire quanto questa zavorra mi abbia fatto consumare di più, ma la goduria mi ha ripagato di sicuro 8-)

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » venerdì 14 marzo 2025, 19:58

Fabrizio ma allora sei molto fortunato, hanno pensato a te:
I nuovi altoparlanti potrebbero debuttare presto su una vettura di serie: secondo alcuni rumors riportati dal quotidiano inglese The Indipendent, la prima auto sul mercato ad essere equipaggiata con il nuovo sistema acustico potrebbe essere, infatti, la nuova Range Rover elettrica.
Non è esattamente la Land Rover ma accontentati. Occhio che loro non si accontentano di 100k per vedertela! :D

D'altronde io un fuoristrada vero, a batteria proprio non lo farei. Ma manco farei l'impianto audio con degli elettrostatici...

A precisazione del mio post precedente: considerare gli elettrostatici intrinsecamente poco efficienti è tecnicamente del tutto scorretto. All'atto pratico la mia opinione resta quella esposta.


Floyd67, io approvo il tuo sub :D ma mi dicono che considerando che te lo scarrozzi dal '96, con un leggero sub elettrostatico ora avresti accumulato ben 20euro di risparmio sulla benzina. Mica quisquiglie! :?

Un sub elettrostatico???? :shock: :lol: :lol: :lol:

Luca

gigigi
Messaggi: 462
Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2013, 21:16
Località: Riccione

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da gigigi » venerdì 14 marzo 2025, 21:08

:lol: :lol: :lol: No,no, ragazzi, non avete capito niente! :lol: :lol: :lol: L'amplificatore amplifica i rumori presenti nell'auto (rumore del motore, chiacchiere e canti di guidatore e passeggeri...)
Il segnale amplificato viene raddrizzato e va a ricaricare la batteria, aumentando l'autonomia :shock: :shock:
...o no? :mrgreen:

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » sabato 22 marzo 2025, 0:07

Gigigi non hai anche tu l'impressione che l'inquinamento acustico sia sempre più tollerato?

Pare che compensi la crescente attenzione alle altre forme di inquinamento ma è evidente che ormai chiunque si sente legittimato a scassare gli zebedei al prossimo senza ritegno; dal locale con la musica all'aperto e sub che pompano come dannati (rigorosamente musica di m....) al singolo che ti fracassa timpani e attributi con il video sul cellulare e relativo audio trapanante. Che palle!

Quindi il tuo sistema di recupero e riciclo energie acustiche disperse pare destinato a luminoso successo.




Ogni tanto la baya regala qualche buon affare, tipo una bella risata in cambio di soli 5 minuti persi. Guardate qui:

.
AR 2ax.JPG
AR 2ax.JPG (68.71 KiB) Visto 2498 volte
.

Da altre foto si evince che la tela acustica è messa meglio della sospensione del WF, ma non di molto. Le casse sono due ma non ci giurerei ;) ,la descrizione è nulla e non ci sono foto in cui compaiano contemporaneamente. Ma d'altronde non serve, chi non si fiderebbe ciecamente di zozz-71 che ha il 100% di feed-back positivo con ben 1 oggetto venduto?

Almeno c'è un certo interesse tecnico: il mid -ma probabilmente è il TW, mentre la cupoletta fa da super-TW- è filtrato passa basso meccanicamente. Non è roba che si sia vista spesso, se vi incuriosisce ora sapete che potete cercare notizie tecniche su queste AR. Non vorrei smontare il vostro entusiasmo ma vi anticipo che il filtro consta di una bobina in serie al WF, un condensatore in serie al TW e un'altro in serie al super-TW. Non il cross-over più sofisticato del mondo.

Luca

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » domenica 23 marzo 2025, 17:39

Lanciato un concorso a premi: il primo che indovina di che generazione è la tromba vince un bel nigutin d'or, con sciccosa placcatura argento!

Eccola:

.
tromba viva.JPG
tromba viva.JPG (91.81 KiB) Visto 1729 volte
.


Le torri a due vie con quella alta a tromba non sono una novità, ma se anche voi non siete entusiasti dei TW a cupola eccovi il sito del produttore.

https://hornacoustic.eu/loudspeakers/vivo_en/

Non fatevi illusioni! Per il paradiso sonoro dobbiamo ancora attendere, date retta.



Luca

P.S. Nel 2019 quotavano 12k euro, non trovo info più recenti. Chissà se sono ancora tra noi...

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » martedì 25 marzo 2025, 16:19

mi capita un reportage della recente mostra di Roma, ovviamente mi incuriosisce confrontare con quanto riferito da Fabrizio.

Mi aspettavo qualche volo pindarico, una prosa un po' fumosa imposta dalla necessità di non parlare esplicitamente male di nulla. In realtà ho trovato pure qualche piccola critica, seppur sempre minimizzata dall'autore stesso. Però non mi sarei immaginato un uso così sistematico della supercazzola!

abbiamo percepito una gamma media corposa e una voce ampia e piacevole, leggermente avanzata rispetto allo spettro complessivo. La gamma bassa sicuramente è risultata quella più penalizzata: poco presente e incisiva, ha condotto l’ascolto verso un leggero squilibrio verso il medioalto con un sapore però neutro e comunque non affaticante. Nei passaggi più complessi la riproduzione perdeva un po’ di controllo, ma il tweeter riusciva a regalare una resa ariosa e ben strutturata
Ma qualcuno è in grado di spiegarmi che vuol dire "strutturata" con riferimento alla resa del tw? Basta rubare il vocabolario alle degustazioni di vino.

Ad ogni osservazione blandamente negativa bisogna sempre far seguire un però. Il però è la chiave della recensione equilibrata, specie se corredato di un rafforzativo. Per es. "basse non pervenute, però lodevolmente non invadenti".


altra sala:

Nonostante le difficili condizioni ambientali, ci siamo concentrati sulle demo proposte. Si è partiti inizialmente con tracce di musica elettronica (un po’ di aria fresca, rispetto al solito), anche se questa volta niente Vini, Vici, ma Crooked, di Smilk tratto da Blossom.
Qui d'obbligo la traduzione simultanea: ascoltato in mezzo al casino della musica che nessuno ha idea di come debba suonare. E in base a ciò vi spiego come suona....
Il set emanava un suono dal grande impatto dinamico, con ritmo vibrante ed un basso presente, quasi preponderante rispetto alla gamma media. Il tweeter offriva molta ambienza, ma sembrava un po’ disallineato rispetto alle altre vie, probabilmente per una minore emissione in gamma media, supponibilmente dovuta alla calibrazione dei DSP.
insomma, equilibrio migliorabile.
La scena appariva corretta, ma come lievemente compressa e molto direzionata verso lo sweet spot. Il risultato? Un suono forse lievemente digitale, ma di grandissimo impatto, anche se la natura della traccia elettronica non aiutava a valutarne l’estensione sonora, anche perché nel nostro orecchio forse ancora risuonava il mood analogico della sala precedente.
scena direzionata verso lo sweet-spot... ma che sarebbe? E il mood analogico non è la scusa più peregrina possibile?
Il passaggio a una traccia folk ci ha permesso di delineare meglio il carattere dei diffusori. La voce risultava estremamente dettagliata, lineare e realistica, ma l'elevata efficienza (94 dB) unita all’acustica della sala non controllata generava qualche risonanza, malgrado i DSP.
Si è mai visto che la stanza risuoni o meno in funzione dell'efficienza dei diffusori? Se la stanza risuona, lo fa. Che stia suonando lo stereo, un tale con la chitarra, uno che discute o un'altro che gli fa le pernacchie le risonanze della stanza quelle sono!




Se queste acrobazie verbali vi divertono, le trovate sulla solita AVMAgazine. Chicche come:
Il dettaglio non appariva estremo e, sebbene ogni gamma risultasse ben distribuita, il risultato complessivo sembrava non particolarmente articolato.
non sono da perdere. forse superabili:
Fin dalle prime note, abbiamo percepito una bella ampiezza scenica ed una buona separazione dei canali.
Buona separazione dei canali???? Ah beh, ma allora...

Luca

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » domenica 13 aprile 2025, 19:07

Wilson ha sicuramente già alimentato questo 3D, recentemente sono incappato in un loro modello in questo 3D:

https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... =5&t=10077


sicché mi sono nuovamente deliziato con la loro comunicazione commerciale. Che è piuttosto divertente.

Si inizia con un'affermazione non loro. Fondamentale nel commercio: non basta affermare la bontà del proprio prodotto, occorre avvalorare la qualità con il giudizio di terzi. Possibilmente utilizzatori soddisfatti o persone comunque dotate di autorevolezza. Chi meglio di un noto critico audio?

.
puppi 1.JPG
puppi 1.JPG (51.31 KiB) Visto 500 volte
.

Non si legge nulla? Trascrivo, screenshot giusto per notare com'è in evidenza: fa da catenaccio al nome della cassa, che ovviamente è il titolo della pagina.

"When the fundamentals of design are largely right, improvements may be attained by attention to small details. An accumulation of small gains then results in significant overall benefits."

Martin Colloms , HIFICRITIC (from his WATT/Puppy 8 review, 2007)

L'affermazione è di un critico ma potrebbe benissimo essere uno slogan inventato dal marketing di Wilson. Infatti ben poche case puntano al perfezionismo dei dettagli come loro. Scorazzando sul sito trovate l'esaltazione dei materiali speciali con cui è fatto il mobile (e siamo sul ragionevole); l'adozione dei soliti super-componenti per il cross-over (e cominciamo a essere un po' prevenuti); la cura "maniacale" per gli accessori più cari agli audiofili, tipo i piedini (fetish-audio?); la sofisticata complicazione degli affari semplici: questa cassa ha una bolla incorporata, non sia mai che non sia perfettamente a piombo!

Evidentemente non è che se pende leggermente (se andate a occhio siete già parecchio precisi) succede nulla di male. E poi perché perfettamente verticale? Non certo per il funzionamento della cassa, al limite servirebbe curare la posizione relativa tra cassa e orecchie. Ma se è così importante, ditemi se devo avere l'orecchio ad altezza del tw o del mid, o in mezzo. Perché mi lasciate nel dubbio? Cercando meglio:
Adjustable Rear Spike & Bubble Level

Found on the rear of the WATT is an adjustable spike which allows for the most precise alignment in the time domain found in any version of the WATT/Puppy platform. Additionally, the WATT module rests on proud sitting spike track hardware, directly installed into the V-Material top plate, greatly reducing vibrations from the woofer cabinet to the WATT enclosure.
L'allineamento temporale è una fissa di Wilson. Quando si arriva a temere un grado di fuori bolla, ovviamente senza minimamente considerare dove si sia piazzato l'ascoltatore, si capisce di cosa stiamo parlando: aria fritta! Non sto dicendo che la problematica della risposta nel tempo sia in generale irrilevante; non sono impazzito. E' aria fritta l'uso che ne fa il marketing di Wilson.




Quello che assolutamente non trovate è il perché questa cassa è concepita in questo modo e non altrimenti (è un tower 3 vie con doppio wf da 8", mid a cono da 7" e tw a cupola; quanto di più diffuso, anche per gamme di prezzo diversissime) e notizie sugli aspetti tecnici di base.



Per esempio non c'è nulla sul come è fatto il filtraggio, solo che i loro condensatori sono fighi oltre l'immaginabile. Oddio, da qualche parte ho letto un riferimento alle orribili rotazioni di fase che ammorbano il filtri della concorrenza. Affermazione che a me fa temere il peggio....


Se si parla tanto dei dettagliucci e zero dei fondamentali è perché si può dare per scontato che:
...the fundamentals of design are largely right
oppure no? Inutile che vi dia la mia risposta!






Quisquiglie assortite:
CSC Tweeter

When Wilson Audio introduced its cutting-edge and complex carbon fiber rear-wave chamber technology in the Convergent Synergy Carbon (CSC) tweeter it allowed for smooth and linear high-frequency extension. Superior harmonic detail emerged from the soundstage and the overall result is a significant improvement in sound quality and ease of listening.
Pare che il TW sia tagliato piuttosto in basso, quindi ha una camera posteriore generosa che ne abbassa la risonanza (escursione e cottura bobina permettendo). Siccome siamo fighi e costosi la facciamo in carbonio. OK, ci sta; tutto normale. Perché si chiama CSC, su cosa converge la sinergia del carbonio? Che vantaggi tecnici concreti avete ottenuto che gli altri costruttori di tw con la coppetta hanno fallito? Mistero.

Però sono migliorati, guarda un po', il dettaglio armonico e la qualità d'ascolto tutta. Dopo il mistero, la fede!


AlNiCo QuadraMag

Wilson Audio has integrated its beloved 7-inch AlNiCo (Aluminum - Nickel - Cobalt) QuadraMag midrange driver developed and used in the Chronosonic XVX, Alexx V, Alexia V, and the Sasha V. This refined technology produces a tonally rich and exquisite sound in the audio band that the human ear is most sensitive to, resulting in a truly engaging listening experience. The AlNiCo QuadraMag driver is renowned for its exceptional ability to settle and maintain linearity resulting in greater depth and dimensionality.
Stessa impostazione nell'illustrare il mid: zero tecnicismi, sono noiosi e fanno scappare le ragazze (ragazze? Ma non stamo chiaccherando di hi-fi???), solo cose importanti: "This refined technology produces a tonally rich and exquisite sound". Fidatevi.


Twin 8" Woofers

When asked what drivers are included in The WATT/Puppy, the simple answer is, “The same drivers found in the Sasha V.” This includes the same nimble and articulate 8” formed homogenous cellulose composite woofers. These woofers have been designed to deliver an agile low-frequency response, ensuring an audio experience that is both impactful and precise.
Impatto e precisione! Per il resto l'unica cosa buona che hanno partorito è che sono i wf usati su un modello superiore (uguale ma più grande). Nulla da segnalare, infatti illustrando le Sasha non li citano. Dai wf nessun motivo di vanto con gli amici, mi spiace.


Capacitors

Five decades ago it was common for loudspeaker designers to use capacitors with simple, single-wound construction. To be fair, options at the time were limited. While some loudspeakers available in the market now are still currently using these elementary versions as their capacitor of choice, Wilson Audio continues to redefine what is possible.

The multi-section RelCaps found in all Wilson Audio loudspeakers are crafted at Wilson Audio using custom state-of-the-art machines and hand-finished. This proprietary process produces some of the most accurate, complex, consistent, and sonically superior capacitors available.
Io sui condensatori ho un dubbio: esistono condensatori industriali di notevole qualità (e costo) per soddisfare applicazioni sofisticate. Siamo sicuri che l'audio richieda proprietà così peculiari da non essere soddisfatte dai migliori prodotti industriali? Perché l'idea di farne di appositi, necessariamente con quantitativi minimi, spara alle stelle il costo. E non sono neppure sicuro del risultato.

Nuovamente il prodotto dei loro sforzi è descritto in termini generici, riassumibili in: è fighissimo 'sto Rel-condensatore. E' "multi-section", ci avrà almeno l'induttanza parassita minore della storia?

Avendo l'insana voglia di sorbirsi il loro depliant completo, ecco citato un parametro tecnico:
Wilson Audio's proprietary AudioCapX-WA capacitors are uniquely wound in-house by our Reliable Capacitors (RelCap) department to meet extraordinarily tight tolerances. ...
sempre bello avere basse tolleranze, ma sempre roba che l'industria sa fare, basta pagare il giusto. E ai prezzi Wilson se qualcuno perde del tempo a misurarli i condensatori non è che mi commuovo....
... This process
enhances low-level resolution, revealing the subtle nuances of sound reproduction with remarkable clarity and depth.
Ma subito si torna al bel suono, senza darne alcuna motivazione. O il suono meraviglioso dipende dalla tolleranza dei condensatori?


Info a proposito del filtro:
The WATT/Puppy’s crossover is composed of world-class components (inductors, capacitors, resistors, connecting cables, hardware, etc.) and are passionately hand-made at Wilson Audio.
Printed circuit boards, when used in loudspeakers, inherently dynamically compress the sound.
Wilson Audio avoids this sonic issue by taking the time to painstakingly handcraft and join each component with point-to-point connections.
Ciumbia! Il filtro non è su circuito stampato. "Point-to-Point Connections" è addirittura il titolo del paragrafo da cui le note sui condensatori, questa e altre amenità. 50keuro di cassa e loro lo fanno anche pesare che il filtro lo montano a mano. Mi par di capire che "painstakingly" vuol dire accuratamente ma sottolineando la fatica dell'azione. Poverini, se li meritano proprio i soldi che chiedono.

.... our new woofer capacitor has also been reengineered with lower inductance. This thoughtful approach ensures that low-frequency (LF) information integrates seamlessly with the mid-range material resulting in a cohesive and emotionally engaging soundstage that provides rich sonic texture.
Buone notizie, c'è un condensatore nel filtro dei WF, avevo temuto la bobina solitaria... Quindi hanno cambiato il condensatore in parallelo ai WF con uno dalla minore induttanza constatando quel po po di miglioramento. Pare che il taglio stia sui 250Hz, certamente non può essere oltre l'ottava successiva. Ma che morchia di condensatore avevate usato prima? Ovvero, vogliamo parlare dell'induttanza parassita a queste frequenze? Siete seri? Da non credere!

continua...

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » domenica 13 aprile 2025, 20:28

sul manuale utente c'è qualche specifica tecnica. Se siete interessati alla reale consistenza tecnica dell Watt/cucciolo seguite il consiglio di Danco:

https://www.hifi-forumlibero.it/phpBB3/ ... 77#p168014


Sul manuale compare un grafico di impedenza, modulo e fase. Bene. Fase non assassina ma modulo che sfrutta pienamente l'impedenza nominale di 4 Ohm: minimo a 2,9 Ohm in gamma bassa.

Solita considerazione: non siamo negli anni '70, quando i transistor finali sopportavano tensioni molto basse. Attualmente sprofondare l'impedenza per sostenere la sensibilità non ha alcun senso. L'efficienza è quella, per un ampli attuale è più facile buttar fuori tensioni più alte che corrente a profusione. Non si è mai visto un ampli, neppure corazzato, le cui prestazioni non peggiorino all'aumentare del carico.

Guardando la curva è evidente che i due wf sono una palla al piede per l'efficienza del diffusore. Se veramente si puntasse al massimo livello, qui la biamplificazione sarebbe d'obbligo.

Altra info: il diffusore è accordato a 30Hz tondi tondi.




le specifiche:

.
puppi spec.JPG
puppi spec.JPG (76.3 KiB) Visto 494 volte
.



Curiosiamo la sacra triade: risposta in basso, efficienza, ingombri.

Dichiarano 26Hz a -3dB. Si sa che i diffusori "de livello" non dichiarano mai una risposta in basso che non arrivi a lambire i fatidici 20Hz. Qui hanno avuto pudore e aggiunto "Room Average Response". Come dire che il dato lo si può buttare.

L'efficienza sarebbe 89dB/W/m. Sarebbe, perché sospetto che al limite sia la sensibilità. Un vecchio, e di molto scorretto, trucco; che su Hi-Fi ForumLibero non attacca... Vedremo se si trovano conferme.

Quanto all'ingombro sul manuale utente c'è un disegno quotato del diffusore, ma con la sola altezza totale. Andando a spanne e considerando pareti di buon spessore, credo che i due wf da 8" abbiano a disposizione una settantina di litri. Con questa carne al fuoco 89dB e 26Hz se li scorda persino l'autocostruttore più ottimista, figuriamoci averli all'ascolto!

E sarà medesimo autocostruttore a dirvi che 30Hz e 70L fanno una bella rogna di condotto di accordo. Ovviamente se lo volete di un diametro adeguato, ma qui siamo al top, mica possiamo rischiare turbolenze!

Senza farvi notare, date un'occhiataccia al lato B delle Wilson:

.
Puppy.Bside.JPG
Puppy.Bside.JPG (27.93 KiB) Visto 494 volte
.

Lo vedete quel bel condotto d'accordo reflex in alluminio, certamente cavato dal pieno -ché come fanno i trucioli le frese CNC mai nient'altro nella storia- lo vedete bene?

Problema: sapendo che la larghezza della cassa è 30,48cm, quanto si stima essere il buco?

Diciamo 10cm? Secondo me non ci stanno.:cry: Le Watt/Puppy hanno il buco troppo piccolo! (scusate, non ho resistito :oops: )


Riassumendo: avete messo sul tavolo 50k e in cambio avete i bassi da due 8" (superficie di emissione inferiore ad un singolo 12") sorretti all'estremo basso da un reflex sottodimensionato. Che verosimilmente ad alto volume perde di efficacia per le turbolenze e magari pure soffia rumorosamente.

Soddisfatti? Non tanto?

Ma dai, avete un mobile in X-Material che diventa anche S-Material addirittura V-Material nei vari punti della cassa, il tutto accuratamente in bolla. E ci volete pure i bassi? Roba da tamarri.

Continua...

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Crimini (pubblicitari) estivi

Messaggio da lucaesse » domenica 13 aprile 2025, 22:34

visto che il sito Wilson apre la pagina delle W/cucciolo citando Colloms nel 2007, vediamo che racconta il medesimo quasi vent'anni dopo:

.
puppi stereophi.JPG
puppi stereophi.JPG (64.09 KiB) Visto 487 volte
.

La prova contiene ovviamente una descrizione delle casse, descrizione e giudizio del suono, alcune domande a Daryl Wilson, attuale boss della casa.

E poi... le misure!

Se volete leggervi qualche cosa a proposito di queste casse ve la consiglio. Le misure le ho viste riportate anche da altre testate webb, meno note di Stereophile ma non ho controllato che sia questa rivista ad averle materialmente effettuate.


Risposta in frequenza:

.
puppi freq.JPG
puppi freq.JPG (71.56 KiB) Visto 487 volte
.

con grande sorpresa, suonano forte! Non che siano diventati diffusori ad alta efficienza, non delle JBL monitor d'annata, ma meglio di come mi sarei aspettato.

Per quanto permette il grafico, la gamma bassa sembra confermare il dato di 89dB/W/m, considerando che la cassa è da 4Ohm e quindi sta assorbendo (nominalmente) 2W. Il picco a 80Hz non mi piace molto e il mio scetticismo non era ingiustificato: ci sono i 38Hz a -6dB, altra cosa che segnare -3 a 25Hz.

Ho letto commenti eccellenti sulla risposta in frequenza, l'autore del filmato postato da Danco non è d'accordo. Anch'io non ne sarei così entusiasta, non che mi preoccupi di un po' di sali-scendi ma mi pare abbia medio-alte decisamente in evidenza.

Nel filmato citato vengono evidenziati dubbi sul fatto che la risposta in campo vicino dei wf e del condotto sia stata fusa correttamente con la parte misurata in pseudo-anecoico (ma con riferimento al modello precedente, è vero che se errore c'è e di metodo quindi estenderei sino a prova contraria).

Il problema dell'uso corretto di queste misure è stato sollevato in passato da Fabrizio. Se volete farvi un'opinione, c'è materiale da consultare.


Curva impedenza:

.
puppi imp.JPG
puppi imp.JPG (80.06 KiB) Visto 487 volte
.

si conferma un bel carico su basse e medio basse, cioè dove c'è energia. La curva rossa è lo EPDR, esprime un carico resistivo equivalente per l'amplificatore alla effettiva impedenza della cassa; cioè tenendo conto non solo del modulo dell'impedenza ma anche dello sfasamento, indigesto assai agli ampli per più d'una ragione.

Nonostante la fase sembri piuttosto benigna, l'EPDR viaggia in zona 2.5 Ohm sino al kHz. Il minimo vale 1,2 a 77Hz. Buon lavoro all'ampli!

Questi grafici sono parecchio spianati ma noto due irregolarità meglio visibili nel manuale Wilson, sono il picchettino sugli 800Hz e il buco appena prima dei 3kHz. Entrambi riconoscibili sulla fase, potrebbero essere causati da risonanze o simili.



continua...

P.S. giudicare buona una efficienza di 89dB/W/m vuol dire giudicarla riferendosi ad un mercato popolato da casse modello buco nero. Non è certo particolarmente entusiasmante in assoluto.

Rispondi