La verità sulle elettroniche vintage

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Gianpiero Majandi

Re: La verità sulle elettroniche vintage

Messaggio da Gianpiero Majandi » lunedì 30 maggio 2011, 10:56

...
Ultima modifica di Gianpiero Majandi il giovedì 27 ottobre 2011, 17:38, modificato 1 volta in totale.

digitoergosum
Messaggi: 70
Iscritto il: sabato 30 aprile 2011, 12:58
Località: Provincia Brescia

Re: La verità sulle elettroniche vintage

Messaggio da digitoergosum » mercoledì 1 giugno 2011, 15:29

F.Calabrese ha scritto:Verrei volentieri...

Adesso che ci penso, mi hai fatto ricordare di un'idea forse niente male che mi venne tempo fa, quando scrivevo sul Forum di VHF.

L'idea è questa: si potrebbe realizzare una specie di "testa artificiale" con microfoni di misura particolari (in modo di evitare i costosissimi Bruel & Kjaer, ma avendo eguali risultati).
Poi la si potrebbe inviare a casa degli appassonati che lo desiderano, insieme ad un CD che contenga gli opportuni segnali di prova e con un registratore digitale che memorizzi il risultato della misura.

Ne verrebbe fuori una specie di "radiografia" dell'impianto, dalla quale potrebbero scaturire consigli per eventuali miglioramenti.

Ora siamo ancora in pochi ed il tempo che devolvo per rispondere mi impedisce di aggiungere impegni simili, ma quando questo Forum sarà più autonomo dal mio contributo (avverrà... ne sono certo...), prometto di dedicarmi a questa iniziativa.

Saluti
F.C.
Però...che ideuzze fini che ti vengono! Ok. Aspetteremo! :D
Buona Musica!
Marcello

Paolo51
Messaggi: 258
Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 11:19

Re: La verità sulle elettroniche vintage

Messaggio da Paolo51 » lunedì 6 agosto 2012, 18:24

bepi67 ha scritto:Condivido il pensiero di Marco: il vintage ha senso solo come fenomeno collezionistico.
Mai consiglierei ad una persona che vuole ascoltare la musica di acquistare apparecchi di 25-30 anni innanzitutto per problemi di affidabilità e poi perchè bisogna vedere cosa è rimasto, a distanza di 30 anni, delle prestazioni originarie dell'apparecchio stesso.
Da considerare che, nella maggior parte dei casi, soprattutto apparecchi di un certo livello, in 30 anni i passaggi di mano diventano tanti e non tutti i proprietari hanno lo stesso rispetto per tali oggetti: spesso li si trova pesantemente e maldestramente manomessi (a quale pro non si capisce, tentativi per migliorarne le prestazioni ? Bah !).......insomma, la "sola" è fortemente in agguato !

Ciao
Gli apparecchi vintage, quelli costruiti in modo eccellente...e ce ne sono parecchi di apparecchi...o di componenti in genere, sono affidabili.
La cosa importante da dire, e quì sono d'accordo, è che i tanti proprietari (magari uno solo,dipende....)non abbiano manomesso pesantemente questi componenti.

In quanto alle prestazioni invece non sono d'accordo.
Se chi "mette le mani" in un componente vintage riesce a ripristinare il layout originario e restaura con intelligenza e perizia il tutto, beh...allora il componente sarà ancora in grado di funzionare correttamente come in origine.
Dico questo per esperienza e solo per esperienza.
Il vintage NON è un fenomeno collezionistico o un fatto di NOSTALGIA, secondo me e sempre secondo me.

Ciao.
P.P.

Rispondi