Ho da poco sistemato un gira pioneer pl112d ed adesso sono alle prese con un garrard zero 100.
Alla fine uno solo rimarrà,della serie....... Secondo voi mi conviene tenere quale? In attesa di trovare ed
in via definitiva rimanere con un thorens possibilmente un td 160
Grazie a tutti
Salve a tutti
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: Salve a tutti
Prima di tutto..........Benvenuto;detto questo sono due oggetti molto diversi tra di loro il PL 112d è il classico cinghia flottante,il Garrard Zero 100 è unciccio62 ha scritto:Ho da poco sistemato un gira pioneer pl112d ed adesso sono alle prese con un garrard zero 100.
Alla fine uno solo rimarrà,della serie....... Secondo voi mi conviene tenere quale? In attesa di trovare ed
in via definitiva rimanere con un thorens possibilmente un td 160
Grazie a tutti
puleggia (se uno dei primi) per cui sonicamente troverai non poche differenze.....................il PL 112d è piu' simile al Thorens TD 160............quindi è
una questione di gusti sonici.
Ciao,

-
- Messaggi: 156
- Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 20:25
Re: Salve a tutti
Del Garrard 0-100 c' è anche una versione a cinghia,ma è stata in produzione poco tempo,poi Garrard ha chiuso.queledsasol ha scritto:Prima di tutto..........Benvenuto;detto questo sono due oggetti molto diversi tra di loro il PL 112d è il classico cinghia flottante,il Garrard Zero 100 è unciccio62 ha scritto:Ho da poco sistemato un gira pioneer pl112d ed adesso sono alle prese con un garrard zero 100.
Alla fine uno solo rimarrà,della serie....... Secondo voi mi conviene tenere quale? In attesa di trovare ed
in via definitiva rimanere con un thorens possibilmente un td 160
Grazie a tutti
puleggia (se uno dei primi) per cui sonicamente troverai non poche differenze.....................il PL 112d è piu' simile al Thorens TD 160............quindi è
una questione di gusti sonici.
Ciao,
Perciò è più raro lo 0-100 a cinghia,tuttavia è più ricercato quello a puleggia.
Ambedue i Garrard hanno in ogni caso un valore collezionistico maggiore del Pioneer.
Per quanto riguarda il suono,suonerà meglio quello in migliori condizioni, raccomando di controllare la lubrificazione dei perni,può essere che mai nessuno in 30 anni abbia pensato a lubrificarli.
Ed anche mettere cinghie nuove.
Se il Garrard è a puleggia,servirebbe anche la puleggia nuova,se c'è ancora quella originale,dopo 30 anni è diventata dura come un sasso.
Già il rumble si sentiva quando erano nuovi,figurasi adesso.
Controllare anche lo stato di ossidazione dei connettori RCA e dei connettori per la testina.
Uno strato di ossido non è l' ideale per condurre il segnale.
Re: Salve a tutti
Ari-grazie a tutti,il Garrard è un cinghia e non è messo poi tanto male,per il mobile non è un problema quello che mi preoccupa è la parte meccanica che non si muove affatto l'impianto elettrico è da rivedere mentre il motore gira.
Francamente lo vedo goffo,esteticamente parlando il Pioneer è molto meglio sarà le sue cromature, il braccio a s ...vabè.
Ora secondo voi ,una testina Shure m 75 o Audiotecnica AT 70? la shure ha +mv in uscita.
Grazie
Francamente lo vedo goffo,esteticamente parlando il Pioneer è molto meglio sarà le sue cromature, il braccio a s ...vabè.
Ora secondo voi ,una testina Shure m 75 o Audiotecnica AT 70? la shure ha +mv in uscita.
Grazie
-
- Messaggi: 156
- Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 20:25
Re: Salve a tutti
Io metterei una Auditechnica AT 95,si trova a meno di € 35,non ti preoccupare se l'uscita in mv è un pò meno della Shure,non è il livello di uscita che indica la qualità di suono.ciccio62 ha scritto:Ari-grazie a tutti,il Garrard è un cinghia e non è messo poi tanto male,per il mobile non è un problema quello che mi preoccupa è la parte meccanica che non si muove affatto l'impianto elettrico è da rivedere mentre il motore gira.
Francamente lo vedo goffo,esteticamente parlando il Pioneer è molto meglio sarà le sue cromature, il braccio a s ...vabè.
Ora secondo voi ,una testina Shure m 75 o Audiotecnica AT 70? la shure ha +mv in uscita.
Grazie
La Audiotechnica è più equilibrata,la Shure M 75 è preferibile solo in impianti vintage con la gamma alta calante,altrimenti su casse moderne risulta stridula.
Fai prima a riattivare il Pioneer,il Garrard è un giradischi automatico,nel cinematismo che comada i movimenti del braccio dopo 30 anni il grasso siliconico che sta nelle guide si è impastato con la polvere,bisognerebbe ripulire il tutto con un diluente che non intacchi la plastica e la verniciatura,poi lubrificare con grasso siliconico nuovo.
Chi non ha pratica di questi lavori in genere al primo tentativo fa disastri,forse ti conviene venderlo così com'è a qualcuno che sappia come fare,se lo rovini dopo non vale nulla.
Re: Salve a tutti
sono d'accordo per il pioneer,il garrard mi è stato quasi regalato da un amico,per le testine invece volevo sfuttare una delle due che già possiedo e che sono ancora in buono stato.
A presto
A presto