Concorso senza premi: tiriamo le somme...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Concorso senza premi

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 23 marzo 2012, 10:13

Paolo Eugeni ha scritto:Le hanno misurate messe in un angolo, o perlomeno vicino alle pareti?
Mancano del tutto le cancellazioni...
Appunto... non si spiega... però...

fuoco... fuochino...

Saluti
F.C.

capitanharlock
Messaggi: 373
Iscritto il: domenica 27 febbraio 2011, 23:24

Re: Concorso senza premi

Messaggio da capitanharlock » venerdì 23 marzo 2012, 12:16

Riflessioni di pareti e pavimento che eccitano qualche risonanza?
:?:

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Concorso senza premi

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 23 marzo 2012, 13:01

capitanharlock ha scritto:Riflessioni di pareti e pavimento che eccitano qualche risonanza?
:?:
In questo caso i diffusori migliori, la cui risposta scende anche in campo ravvicinato, dovrebbero presentare un picco...

Controlliamo...

Saluti
F.C.

Paolo Eugeni

Re: Concorso senza premi

Messaggio da Paolo Eugeni » venerdì 23 marzo 2012, 14:33

Le hanno equalizzate :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Concorso senza premi

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 23 marzo 2012, 14:40

Paolo Eugeni ha scritto:Le hanno equalizzate :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sarebbe il colmo...!

(Però anche l'ipotesi che si tratti di semplice rumore di fondo non mi sembra affatto lusinghiera...)

Peccato che Alfredo di Pietro non abbia il coraggio di chiederglielo...!!!

Saluti
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Concorso senza premi

Messaggio da audiofilofine » venerdì 23 marzo 2012, 14:50

vabbè dai..magari faceva caldo..mica potevano sudare... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Concorso senza premi

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 23 marzo 2012, 15:12

capitanharlock ha scritto:Riflessioni di pareti e pavimento che eccitano qualche risonanza?
:?:
Potresti aver ragione... infatti nella prova in ambiente delle Dynaudio Consequence (AR n.312) compare un bel rinforzo a 25 e 32 Hz...

Oddio... la terza ipotesi si trasforma in una colossale presa per i fondelli...???

(Come se non bastassero le precedenti...)

Ricontrolliamo meglio...

Saluti
F.C.

P.S.: Anche per le Consequence, la TND a 100 dB, sotto 50 Hz, è inferiore rispetto a quella misurata a 90 dB... strano...!

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Concorso senza premi

Messaggio da F.Calabrese » sabato 24 marzo 2012, 12:20

Proviamo ora a ricapitolare le diverse ipotesi, prima di aggiungerne una che potrebbe essere la più vicina al vero...

Ipotesi 1: le misure in ambiente sono equalizzate, vale a dire truccate... Oppure c'è una risonanza a 32 Hz. la cui esistenza viene sottaciuta, che agisce da "equalizzatore passivo". A favore di questa ipotesi militano le parole di GPM nel n.297 di AR, dove scrive: "anche in questo caso occorre chiarire alcune particolarità della misura per evitare cocenti delusioni all'ascolto"... che, tradotto, suona: "non vi aspetterete mica di sentire i 32 Hz a casa vostra, neh...???" Però avrebbe poco senso farlo in egual misura su diffusorini da 3-300 Euro e su super diffusori da 100 mila Euro ed oltre...! (ma se ci fate caso la misura in ambiente è quella che viene dimenticata più spesso, nel caso di piccoli diffusori).

Ipotesi 2: c'è un rumore di fondo con una componente a 32 Hz... Altra ipotesi che dipinge di pecoreccio il super-laboratorio di AR... ma che -per fortuna- è resa dubbia per i fatto che questa componente dovrebbe avere un valore energetico stabile, per cui dovrebbe risaltare molto nel caso di diffusori poco efficienti, e poco nel caso di quelli più sensibili... Mi pare il caso di approfondire.

Ipotesi 3: si tratta di un artefatto creato grazie all'impiego di due generatori di rumore rosa scorrelati tra loro...
Questa sarebbe tutt'altro che una ipotesi benigna, se si considera che la pratica totalità delle incisioni ha i bassi missati al centro, vale a dire identici per i due canali...
Impiegando il "trucchetto" dei due generatori scorrelati si riesce a spianare sia gli effetti delle riflessioni dalle tre pareti più vicine al diffusore, sia quelli delle riflessioni da pavimento e soffitto...
Il come è presto detto: se l'emissione di uno dei due generatori è scorrelata all'altra, come nel caso delle misure di AR, allora la somma di campo diretto più riflessioni prodotta alla posizione del microfono di misura dal diffusore destro avrà picchi e buche che potranno essere riempite, casualmente, dall'emissione con picchi e buche simili, MA IN FASE DIVERSA (random...) prodotte dall'emissione e dalle riflessioni del secondo diffusore, il sinistro...

Un trucchetto geniale, basta che vi ricordiate che: "anche in questo caso occorre chiarire alcune particolarità della misura per evitare cocenti delusioni all'ascolto"... Come dire che LE MISURE SONO PER GLI INSERZIONISTI... mica per far capire a voi appassionati se quei diffusori sono di qualità o meno...!!!

Voglio sperare che tutto questo sia una specie di incubo-HiFi e che nessuna delle ipotesi sia vera, ma mi aspetto una spiegazione inequivocabile... ed a firma autorevole...!

In assenza di questa spiegazione (e qui l'ipotesi è una certezza...!), rileggete bene sopra e traetene voi stessi le conclusioni...!!!

Saluti
F.C.

pchord
Messaggi: 8
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:07

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da pchord » sabato 24 marzo 2012, 14:18

Il tema delle misure sui diffusori acustici è vasto ed interessantissimo, richiede competenze multidisciplinari e rigore scientifico (specialmente alle basse frequenze).

Una mia personalissima conclusione è che le misure in ambiente fatte da qualcun altro in un ambiente che non conosco, o meglio di cui almeno non si dichiarano le caratteristiche, non provano alcunchè. Rimane poi da capire quanti sarebbero in grado di interpretarle anche avendo a disposizione i dati relativi all'ambiente e alla catena di misura (compreso il posizionamento del microfono).

Probabilmente, possono essere di più facile interpretazione, o meglio possono essere considerate come degli indicatori sintetici di immediata lettura, risposte in campo vicino o misure che discriminano gli effetti dell'ambiente. Che ne dici Fabrizio?

ciao

Paolo

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Concorso senza premi: tiriamo le somme...

Messaggio da F.Calabrese » sabato 24 marzo 2012, 14:30

pchord ha scritto:...Una mia personalissima conclusione è che le misure in ambiente fatte da qualcun altro in un ambiente che non conosco, o meglio di cui almeno non si dichiarano le caratteristiche, non provano alcunchè. Rimane poi da capire quanti sarebbero in grado di interpretarle anche avendo a disposizione i dati relativi all'ambiente e alla catena di misura (compreso il posizionamento del microfono).

Probabilmente, possono essere di più facile interpretazione, o meglio possono essere considerate come degli indicatori sintetici di immediata lettura, risposte in campo vicino o misure che discriminano gli effetti dell'ambiente. Che ne dici Fabrizio?
Non hai tutti i torti: in effetti sarebbe doveroso, specie da parte delle riviste, indicare le misure dell'ambiente e la collocazione migliore riscontrata (ed adottata) per i diffusori in prova. Sarebbe un dato utile per molti appassionati, che potrebbero arrivare più speditamente ai migliori risultati, in casa loro.

Perché le riviste non lo fanno...???

Semplice: perché non potrebbero taroccare i dati in quei casi -frequenti- in cui le prestazioni del diffusore sono a dir poco imbarazzanti...

Quanto alla risposta in campo ravvicinato... quella sì che è "relativamente inutile", nel senso che è utile quasi soltanto per chi è esperto di misire e sa tradurne i risultati a livello di possibile comportamento in ambiente del diffusore in questione.

Infine una piccola annotazione... Ma chi mai ascolta ad metro da un diffusore...???

Attenzione, che gli effetti della diffrazione e dei condotti ubicati posteriormente sono valutabili solo con misure a distanza !

Saluti
F.C.

Rispondi