attualità di un tuner analogico

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

attualità di un tuner analogico

Messaggio da wiking » martedì 16 novembre 2010, 11:24

Sono nato "musicalmente" nell'epoca delle prime "radio libere", ed il tuner mi ha sempre accompagnato in tutti qs decenni. Ho sempre avuto una predilezione per tuner "classici" dal suono ambrato e caldo, vecchio stile, come i McIntosh (mi rimane un Mr-74 degli anni '70).
A Milano è difficile ricevere con chiarezza (è disturbata in tutta la città) RAI 5 fds, che trasmette musica classica in maniera non compressa, peccato; tutto il resto (o quasi) è inascoltabile per altri motivi (qualità dei contenuti).
Mi chiedo quanti ascoltino un tuner analogico, quale e come, quali stazioni, quanti siano passati al DAB (a Milano si riceve parecchia roba), e quanti si "accontentino" dello streaming (mi risulta di basso livello qualitativo dal punto di vista tecnico, magari sbaglio) da pc.

Tarzan
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 17:54

Re: attualità di un tuner analogico

Messaggio da Tarzan » martedì 16 novembre 2010, 14:08

Per quanto riguarda lo streaming io posso consigliare www.Radioio.com. Un bouquet di una cinquantina di radio tematiche basate a Tampa Florida.
Sono free ma con un abbonamento di 9 dollari si accede alla qualità audiophile a 192 k al secondo.
Io ho fatto l'abbonamento per un mese un anno fa ma mi hanno mantenuto la qualità audiophile
Così è un bel sentire. Io ascolto le radio Jazz e Classiche o pop acustico, con un sistema nello studio Dac Musical Fidelity V-Dac, un glorioso Sansui AU 9500 e casse Tannoy DMT 8

saluti

Giuseppe

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: attualità di un tuner analogico

Messaggio da wiking » martedì 16 novembre 2010, 14:48

Tarzan ha scritto:Per quanto riguarda lo streaming io posso consigliare http://www.Radioio.com. Un bouquet di una cinquantina di radio tematiche basate a Tampa Florida.
Sono free ma con un abbonamento di 9 dollari si accede alla qualità audiophile a 192 k al secondo.
Io ho fatto l'abbonamento per un mese un anno fa ma mi hanno mantenuto la qualità audiophile
Così è un bel sentire. Io ascolto le radio Jazz e Classiche o pop acustico, con un sistema nello studio Dac Musical Fidelity V-Dac, un glorioso Sansui AU 9500 e casse Tannoy DMT 8

saluti

Giuseppe
Si, ma la qualità è ancora inferiore a quella di un analogico tipo qualche concerto dal vivo di radio tre.

ps: da quando hai le DMT 8? Sai che attualmente uso le loro dirette discendenti (System 800) come main monitor nel sistema principale???

Tarzan
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 17:54

Re: attualità di un tuner analogico

Messaggio da Tarzan » martedì 16 novembre 2010, 17:34

ps: da quando hai le DMT 8? Sai che attualmente uso le loro dirette discendenti (System 800) come main monitor nel sistema principale???[/quote]

Da circa un annetto, comprate su Ebay Uk : un sell-off di uno studio televisivo inglese ( hanno ancora lo sticker dei cespite della società ).
Ti chiesi consiglio sulla loro qualità, al momento dell'asta, e mi confermasti la loro qualità. Infatti suonano bene considerando che li uso da "monitor" ( sopra una mensola e una libreria , altezza orecchie, nel mio studio.
Come ampli alterno una parte della mia colezione di integrati vintage (Marantz 1200 B, Sansui Au 9500, Pioneer Sa 9900 e receiver Revox B 780 )

ciao

Giuseppe

giacomix
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 16:03
Località: ROMA

Re: attualità di un tuner analogico

Messaggio da giacomix » lunedì 22 novembre 2010, 20:24

Ascolto la radio ovunque. Nel mio impianto principale ho un Mc mr78 semplicemente splendido e musicale. Gli ho costruito io il case in legno ma penso di cercarne uno originale in buone condizioni. Mentre lavoro nel mio studio ascolto con un revox b760, un mostro di sensibilità, un apparecchio fuori del comune ma meno raffinato, musicalmente parlando, del m r78. Nel terzo impianto ascolto con uno Yamaha tx 500 comprato nuovo negli anni 80 e mai venduto. In cucina ho una bellissima grundig satellit 2400, in bagno una Tivoli audio mode l one, a letto un sistema completo Tivoli audio con sub e lettore cd. Ho anche una Tivoli digitale che ascolto in streaming perché a Roma il dab è inesistente. Nel mio giardino ho montato una direttiva 4 elementi che fa lavorare il Mc m r78 al massimo delle sue potenzialità. Tralascio le altre radio che posseggo per non tediare e per non andare Ot.
La sera molto spesso passo le serate ad ascoltare i concerti dal vivo di radio tre.
La musica dal vivo ha una dinamica e un fascino emozionale che nessun disco può regalarmi.
W LA RADIO!
Quanto durerà l'FM e i magici tuner analogici?
Buon ascolto
G

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: attualità di un tuner analogico

Messaggio da wiking » lunedì 22 novembre 2010, 21:10

Nella mia passata frenesia collezionistica di tuner (Mc in particolare) sono arrivato ad avere, contemporaneam collegati, sia un B760 ed un Mr-78, che due Mr-78 (in effetti grandioso tuner, voce suadente e buonissima capacità di ricezione, oltre che una vera corazzata in quanto a costruzione):

http://img66.imageshack.us/img66/395/dscn1458kx4.jpg

http://img157.imageshack.us/img157/4403/dscn1412ku9.jpg

Il B760 lo trovo splendidamete ingegnerizzato (compatibilmente col fatto di essere un prodotto di 30 anni fa, con un'eccellente ricezione, ma con una timbrica meno naturale sulla voce rispetto alll'Mr-78):
http://img213.imageshack.us/img213/1248/dscn08796as.jpg

Ho un ottimo ricordo dell' Mr-7083 a sintonia digitale, probabilmente il miglior tuner che ho avuto:
http://img484.imageshack.us/img484/5088/dscn0491qy4.jpg

Ed adesso, passata la (s)mania collezionistica, mi godo Radio Tre usando un Mr-75, che considero a tutti gli effetti una versione tardiva e semplificata, oltre che poco diffusa, del 78:
http://img391.imageshack.us/img391/7202/dscn1987rx0.jpg

e talora collegando uno dei tuner rimastomi (non a caso), che per me rappresenta il massimo dal punto di vista del connubio fascino/costruzione/estetica/suono, un po' meno la ricezione, l'Mr-74 (in qs mia vecchia immagine, sotto il C-11):
http://img443.imageshack.us/img443/8103/dscn1396mn3.jpg

Avremo modo di parlare di queste glorie, penso e spero.... :)

giacomix
Messaggi: 24
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 16:03
Località: ROMA

Re: attualità di un tuner analogico

Messaggio da giacomix » lunedì 22 novembre 2010, 22:35

Che bello Marco, come ti capisco! Che passione la radio!
Peccato che non abiti a Roma, avrei fatto volentieri due chiacchiere!
A Roma nei primi anni 70 c'era STUDIO A trasmissioni stereo di Radio Vaticana, e poi mi ricordo le trasmissioni RAI sperimentali in stereofonia. Io ero al buio in cuffia attaccato al sintoamplificatore hitaci mentre i miei guardavano rischiatutto...
il suono del revox non mi entusiasma, ma è una macchina perfetta, un mostro di ingegneria, l'ultimo gigante dell'epoca d'oro delle trasmissioni in stereofonia.
Fino a quando potremo ascoltare i nostri gioielli analogici?
Buon ascolto
Giacomo

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: attualità di un tuner analogico

Messaggio da bepi67 » giovedì 25 novembre 2010, 16:58

Questo lo avete mai ascoltato ?
Immagine

Non sarà un Revox, ma fa la sua porca figura.

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: attualità di un tuner analogico

Messaggio da wiking » giovedì 25 novembre 2010, 20:06

Sulla qualità dei tuner della migliore scuola europea non nutro dubbio alcuno. Quello da te postato, un bellissimo Telefunken, direi anni '80 dal design, non lo conosco.... :shock:

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: attualità di un tuner analogico

Messaggio da wiking » giovedì 25 novembre 2010, 20:08

wiking ha scritto:Sulla qualità dei tuner della migliore scuola europea non nutro dubbio alcuno. Quello da te postato, bellissimo, direi anni '80 dal design, non lo conosco.... :shock:

Rispondi