come mi piacerebbe leggere ancora queste belle recensioni

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

come mi piacerebbe leggere ancora queste belle recensioni

Messaggio da audiofilofine » lunedì 10 settembre 2012, 12:53

non ho uno scanner piano e quindi copio a mano...
da un giornalino del 2006
indovinate chi è...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:






capacità di emozionare sconosciuta persino ai grandi mostri dell'amplificazione.
una gamma media lucidissima e di straordinaria fluenza,una gamma acuta cristallina e insieme delicata fin quasi ( fin quasi si badi bene) alal fragilità,sospetnute da un corpo da amplificatore di grande potenza e una capacità dinamica insperata,ovviamente frutto dell'eccellente e massiccia sezione di alimentazione e trasformazione, ma anche della corrente di cui sono capaci le kt66.
i colori dominanti del ?????? sono chiari e a tinte pure,quasi acquarellati, ma sostenuti sa una tavolozza preparata a olio,dove lo spessore dle colore è notevole,la materia di questo è densa e grassa , e non mancano i rilievi anche molto spessi,delle pennellate cariche di vernice non diluita.
l'immagine è amplissima e luminosa come raramente accade,ma è una luce quasi impalpabile per purezza e delicatezza:la luce di un terso mattino di procace inverno,capace di rischiarare con drastica nettezza , ma anche conquela particolare dolcezza difficile da spiegare altrimenti,, il panorama e i suoi anche minuti particolari.
l'impressione generale e così di un suono insieme accuratissimo , partcolareggiato sin quasi alla pignoleria, ma deliziosamente tattile dotato di corpo e anima finalmente sincronizzati ecc ecc ecc
di cosa si stà delirando ? di un ciofegone da 12 watt a valvole



in un altro articolo:

il suono è di pasta grossa e solida e di grana finissima,decisamente valvolare,se vogliamo anticonel senso migliore che possiamo dare a questa qualità nel calore e nello spessore del suono ,corposo,tattile ,materico,eccezionalmente tridimensionale ,modernissimo nella trasparenza ( giusta non esasperata realistica) ecc ecc ecc

di cosa sti parlando ?
di un ciofecone che accetta 5 o 6 tpi di valvole dalla 6l6 alla kt 88 che "una volta tolta la griglia superiore si svela il rassicurante gruppo dei trasformatori"


:mrgreen: :mrgreen: certo che se non ci fossero sarebbe preoccupante :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


insomma è la recensione di due ciofeconi da 5000 mila euro cadauno
ovviamente misure a parte gli ingombri e il peso neanche l'ombra.. :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: come mi piacerebbe leggere ancora queste belle recension

Messaggio da bepi67 » lunedì 10 settembre 2012, 13:12

Beh, vuoi mettere la "massiccia" sezione di alimentazione di un apparecchio da 12 W a canale ?

:D
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: come mi piacerebbe leggere ancora queste belle recension

Messaggio da l_pisani_54 » lunedì 10 settembre 2012, 13:47

E' pura poesia.
Sarei capace di farlo anch'io, perché ho fatto il liceo classico dove ci avevano addestrato a scrivere quattro facciate senza dire assolutamente nulla.
Ora ci stanno provando pure con l'informatica, e si leggono cose allucinanti di gente che sente le differenze tra i cavi usb o, peggio, sente "suonare" gli hard disk.
L'unica volta che ho sentito un hard disk suonare è stato quando un collega sbadato mi ha sbattuto per terra un disco esterno da 1 tera.
Il suono dell'apparecchio che picchiava sul pavimento non era cristallino, ma forse dipendeva dalla moquette che aveva smorzato la botta, in compenso le mie bestemmie furono degne, in quanto a pressione sonora, di un bel full horn.
Ultima modifica di l_pisani_54 il lunedì 10 settembre 2012, 14:15, modificato 1 volta in totale.
Leonardo

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: come mi piacerebbe leggere ancora queste belle recension

Messaggio da Michele » lunedì 10 settembre 2012, 14:00

Michele ha scritto:Ah nell'altro tread si cita questo, non avevo capito.
Si finisce sempre nel soggettivismo spinto, gira, gira tutti questi grandi scienziatoni ascoltano come piace a loro, non come ha registrato l'artista e compagnia suonante, niente di male per carità, ma che smettessero di discutere di parlare di hifi dato che loro sono al massimo cultori della myfy e non tutti hanno gli stessi gusti, è cosa pacifica, ma, ripeto, discutessero di cucina, vini, arte, letteratura, va beh pure di musica........
Ho un deja vu non so perchè.

Saluti
Michele
Mi autoquoto, viewtopic.php?f=5&t=2760 mi avete ricordato di cosa si trattava.

Saluti
Michele

P.S. Certo che anche se tutti lo negano siamo rimasti li anzi, almeno a quei tempi nessuno si sognava di scrivere che si parte da un cavo per costruire un impianto.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: come mi piacerebbe leggere ancora queste belle recension

Messaggio da bepi67 » lunedì 10 settembre 2012, 14:21

Ditemi un pò voi, una persona normale che volesse comperare un apparecchio, quali indicazioni utili può ricevere da siffatta recensione.

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: come mi piacerebbe leggere ancora queste belle recension

Messaggio da audiofilofine » lunedì 10 settembre 2012, 15:41

forse vi è sfuggito
un finale con la possibilità di cambiare pentodi a piacimento spostano su interruttori,cioè variando le correnti..
l'omino con le gambe gialle che l'ha progettato .. un genio...
invece di concentrarsi per far suonare bene un solo tipo di valvole
un circuito con trasformatori 4 stagioni..demenziale....
ciapàl sòt che lè un biscott

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: come mi piacerebbe leggere ancora queste belle recension

Messaggio da audiofilofine » lunedì 10 settembre 2012, 18:22

azzo mi ha sentito e ha provveduto subito :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

http://www.videohifi.com/magazine/numero-33
finalmente delle vere recensioni , non quelle del dipietro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

su col morale ci aspetta un autunno tutto da ridere :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

Angelo Perucconi
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 17:37
Località: Milano

Re: come mi piacerebbe leggere ancora queste belle recension

Messaggio da Angelo Perucconi » lunedì 10 settembre 2012, 20:34

Cosa vuoi di meglio, un rinnovamento epocale: l'articolo Marantz è del '92, McIntosh del '93 :mrgreen: :mrgreen:

Angelo

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: come mi piacerebbe leggere ancora queste belle recension

Messaggio da audiofilofine » lunedì 10 settembre 2012, 20:39

aspetto ansiosamente quello sul dac collegato al cdplayer senza uscita digitale :mrgreen: :mrgreen:

ps sarà un caso che lo spot mcintosh e maranz esce due giorni prima del top audio?
ciapàl sòt che lè un biscott

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: come mi piacerebbe leggere ancora queste belle recension

Messaggio da audiofilofine » martedì 11 settembre 2012, 7:43

ma spiegatemi una cosa
questo coso qui:
http://www.harmunia.it/AC_Premium.html

praticamente è un carroarmato dove hanno messo due condensatori e poi l'hanno riempito di resina ?
dalla descrizione sembrerebbe che non ci sia altro dentro.
"L'intero gruppo filtrante e' costituito da una scatola in acciaio INOX incapsulato in resina epossidica con isolamento Dielettrico a 25KVolt e notevole resistenza meccanica come da norme MIL."
ciapàl sòt che lè un biscott

Rispondi