Gold Classic : GARRARD 401

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
Paolo51
Messaggi: 258
Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 11:19

Gold Classic : GARRARD 401

Messaggio da Paolo51 » domenica 30 settembre 2012, 10:42

Immagine

GARRARD 401

Questo giradischi è uno dei migliori turntable costruiti e ancora oggi è in grado di eccellenti prestazioni.
Qualcuno ha avuto esperienze con questo storico e bellissimo gira?


Garrard 401 Turntable Specifications
Wow: <0.05
Flutter: <0.03
Rumble: 35 dB unweighted
Switch: double pole with two-click suppressors
Base plate: die-cast aluminium
Weight: 174lbs

L'esemplare in foto impiega lo SME 3012 - 12" - testina SHURE V-15 IV - Plinth originale SME.

P.Paolo

Angelo Perucconi
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 17:37
Località: Milano

Re: Gold Classic : GARRARD 401

Messaggio da Angelo Perucconi » domenica 30 settembre 2012, 20:23

Posso sbagliarmi, ma (intra)vista la distanza di montaggio del braccio, direi che si tratta di un 3009.

Angelo

Paolo51
Messaggi: 258
Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 11:19

Re: Gold Classic : GARRARD 401

Messaggio da Paolo51 » lunedì 1 ottobre 2012, 9:43

Angelo Perucconi ha scritto:Posso sbagliarmi, ma (intra)vista la distanza di montaggio del braccio, direi che si tratta di un 3009.

Angelo
Ciao Angelo,
mi sono sbagliato a scrivere. E' uno SME 3009 II da 12 ".

Grazie.

P.Paolo

Alexsandro
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 14:35
Località: Bologna

Re: Gold Classic : GARRARD 401

Messaggio da Alexsandro » sabato 6 ottobre 2012, 23:53

Ciao Pier Paolo, ho la fortuna di avere in casa questo splendido giradischi, collegato alla catena composta da: pre Point One Stereo, finale Leak Stereo 20, casse Celestion Ditton 15 seconda serie.
Ho impiegato quasi un anno per poterlo assemblare nella sua versione base come da te descritta, uguale alla tua foto. Ho preso il giradischi dall'Inghilterra, in ottime condizioni, tenuto in maniera veramente perfetta, nessun graffio, tutto originale e perfettamente funzionante. Poi ho trovato il braccio SME 3009 serie II, dopo qualche altro mese sono riuscito a trovare una testina Shure type 15 serieIII con la sua scatolina originale e le istruzioni, la puntina della Shure sempre nella sua scatolina originale..praticamente perfetta. Non avendo il Plinth 2000 della SME ho fatto costruire dal falegname un plinth in legno di multistrato marino, con la parte superiore nera in formica. Molto bello a vedersi, ma quando sono riuscito a trovare il suo plinth (quello della SME) e sono riuscito a completarlo nella sua versione base storica, la musica è cambiata! Il Garrard 401 è veramente imponente e ben costruito, trazione a puleggia con un motore grosso e pesante, tutto sospeso su molle, una costruzione di alto livello (nota olfattiva: odora di tornio). La cosa mi piace perchè da un'idea di meccanica di precisione come non se ne vedono più. Il coperchio in plexiglas del plinth SME aveva dei graffietti, sono riuscito a trovare a Bologna un lucidatore di plexiglas ed una volta lucidato è tornato tutto il suo splendore, anche il lucidatore mi ha detto che è di ottima qualità perchè dopo tanti anni è ancora trasparente come un vetro! Come stadio phono uso un Project tube BoxII rivalvolato con mullard nos. Adesso sto aspettando che mi arrivi un Creek OBH15 prima serie che sono riuscito a trovare ad un buon prezzo. Alterno alla Shure una Denon DL103 montata su un'altro portatestina SME, e il suo bello è la facilità e velocità di sostituzione (poi smanetto un pò con la dima e il bilancino). Il suono è dettagliato, preciso, molto tridimensionale..riempie letteralmente la stanza. Ascoltando l'LP Yesterdays di Keith Jarret della ECM e la stessa versione in CD (entrambi ottime registrazioni) la differenza è che ascoltando con il Garrard, il suono è più tridimensionale e gli alti più cristallini, con ottimi medio bassi molto incisi e dettagliati. Il suono del pianoforte è molto realistico, il tocco netto del martelletto sulle corde..è una bella sensazione di ascolto. Ad un ascolto condominiale, quindi anche a basso volume, preferisco sicuramente la versione LP. Il Garrard 401 oltre ad essere un ottimo giradischi è da un punto di vista estetico anche un oggetto imponente e bellissimo, con la sua lucina rossa che illumina le tacche stroboscopiche del piatto, quando amici o conoscenti lo vedono rimangono sempre senza parole, e quando lo ascoltano...senza fiato! Ho visto su riviste famose tipo HIFINews ed altre che lo considerano ancora oggi uno dei migliori giradischi al mondo. Molti lo preferiscono su un plinth di marmo o granito, sicuramente avranno ragione, ma io preferisco la versione con il Plinth in legno e il braccio della SME, gli da fascino, calore e autenticità!
Alessandro

Alexsandro
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 14:35
Località: Bologna

Re: Gold Classic : GARRARD 401

Messaggio da Alexsandro » domenica 7 ottobre 2012, 0:21

Allego foto del Garrard con il Plinth che avevo costruito prima che mi arrivasse lo SME 2000
Allegati
1.jpg
1.jpg (60.23 KiB) Visto 6309 volte
3.jpg
3.jpg (65.55 KiB) Visto 6309 volte
5.jpg
5.jpg (40.34 KiB) Visto 6309 volte
Alessandro

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Gold Classic : GARRARD 401

Messaggio da Michele » domenica 7 ottobre 2012, 23:16

Alexsandro ha scritto:Ciao Pier Paolo, ho la fortuna di avere in casa questo splendido giradischi, collegato alla catena composta da: pre Point One Stereo, finale Leak Stereo 20, casse Celestion Ditton 15 seconda serie.
Ho impiegato quasi un anno per poterlo assemblare nella sua versione base come da te descritta, uguale alla tua foto. Ho preso il giradischi dall'Inghilterra, in ottime condizioni, tenuto in maniera veramente perfetta, nessun graffio, tutto originale e perfettamente funzionante. Poi ho trovato il braccio SME 3009 serie II, dopo qualche altro mese sono riuscito a trovare una testina Shure type 15 serieIII con la sua scatolina originale e le istruzioni, la puntina della Shure sempre nella sua scatolina originale..praticamente perfetta. Non avendo il Plinth 2000 della SME ho fatto costruire dal falegname un plinth in legno di multistrato marino, con la parte superiore nera in formica. Molto bello a vedersi, ma quando sono riuscito a trovare il suo plinth (quello della SME) e sono riuscito a completarlo nella sua versione base storica, la musica è cambiata! Il Garrard 401 è veramente imponente e ben costruito, trazione a puleggia con un motore grosso e pesante, tutto sospeso su molle, una costruzione di alto livello (nota olfattiva: odora di tornio). La cosa mi piace perchè da un'idea di meccanica di precisione come non se ne vedono più. Il coperchio in plexiglas del plinth SME aveva dei graffietti, sono riuscito a trovare a Bologna un lucidatore di plexiglas ed una volta lucidato è tornato tutto il suo splendore, anche il lucidatore mi ha detto che è di ottima qualità perchè dopo tanti anni è ancora trasparente come un vetro! Come stadio phono uso un Project tube BoxII rivalvolato con mullard nos. Adesso sto aspettando che mi arrivi un Creek OBH15 prima serie che sono riuscito a trovare ad un buon prezzo. Alterno alla Shure una Denon DL103 montata su un'altro portatestina SME, e il suo bello è la facilità e velocità di sostituzione (poi smanetto un pò con la dima e il bilancino). Il suono è dettagliato, preciso, molto tridimensionale..riempie letteralmente la stanza. Ascoltando l'LP Yesterdays di Keith Jarret della ECM e la stessa versione in CD (entrambi ottime registrazioni) la differenza è che ascoltando con il Garrard, il suono è più tridimensionale e gli alti più cristallini, con ottimi medio bassi molto incisi e dettagliati. Il suono del pianoforte è molto realistico, il tocco netto del martelletto sulle corde..è una bella sensazione di ascolto. Ad un ascolto condominiale, quindi anche a basso volume, preferisco sicuramente la versione LP. Il Garrard 401 oltre ad essere un ottimo giradischi è da un punto di vista estetico anche un oggetto imponente e bellissimo, con la sua lucina rossa che illumina le tacche stroboscopiche del piatto, quando amici o conoscenti lo vedono rimangono sempre senza parole, e quando lo ascoltano...senza fiato! Ho visto su riviste famose tipo HIFINews ed altre che lo considerano ancora oggi uno dei migliori giradischi al mondo. Molti lo preferiscono su un plinth di marmo o granito, sicuramente avranno ragione, ma io preferisco la versione con il Plinth in legno e il braccio della SME, gli da fascino, calore e autenticità!

Ma il plinto SME ha dato anche vantaggi sonori?

Saluti
Michele

Alexsandro
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 27 settembre 2012, 14:35
Località: Bologna

Re: Gold Classic : GARRARD 401

Messaggio da Alexsandro » lunedì 8 ottobre 2012, 10:42

Michele ha scritto:

Ma il plinto SME ha dato anche vantaggi sonori?

Saluti
Michele

Salve Michele,
secondo il mio parere e il mio gusto, direi proprio di si.
Così come è collegato con il resto della catena riesce a tirar fuori un suono veramente unico e affascinante.
Alessandro

Paolo51
Messaggi: 258
Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 11:19

Re: Gold Classic : GARRARD 401

Messaggio da Paolo51 » lunedì 8 ottobre 2012, 16:53

Alexsandro ha scritto:
Michele ha scritto:

Ma il plinto SME ha dato anche vantaggi sonori?

Saluti
Michele

Salve Michele,
secondo il mio parere e il mio gusto, direi proprio di si.
Così come è collegato con il resto della catena riesce a tirar fuori un suono veramente unico e affascinante.
Ho ascoltato diverse volte il 401 con il plinth dedicato SME e con altri basi e devo dire che abbia riprodotto sempre in maniera eccellente i brani registrati.
Differenze eclatanti, secondo me, non ce ne sono ma è indubbio che il plinth SME sia veramente un'ottima base per il Garrard. Del resto l'esemplare in mio possesso è proprio sistemato sulla base SME.

P.P.

Rispondi