626 ha scritto:Sempre meglio di questo:audiofilofine ha scritto:626 ha scritto:Penso che proporre un sistema a tromba su un sito come CHF che sino ad oggi si è occupato al 99% di wooferini e tweeterini, rappresenta un "avvicinamento" alle idee di Calabrese, questo va oltre la validità effettiva del proggetto presentato, credo sia un piccolo passo verso la direzione giusta.
la direzione giusta di continuare a far buttare via i soldi alla gente..........guadagnandoci sopra..![]()
http://costruirehifi.net/forum/viewtopi ... =15&t=4050
o nel cimentarsi a costruire ciabatte elettriche credendo di migliorare il suono.
Non è proprio così, infatti quello mostrato è un prodotto che se ben messo a punto può raggiungere più o meno le prestazioni di un buon prodotto commerciale a RD come le B&W costandone una frazione.
Una grossa cassa a RD è abbastanza facile da progettare e mettere appunto secondo criteri accettati e condivisi un pò da tutti, ma fondamentalmente pilotati dai costruttori di altoparlanti, che questi criteri siano quantomeno erronei è cosa qui ripetuta ma non utile all'economia del nostro discorso, la riprendiamo alla fine.
Fare una cassa trombante non è facile, anzi, difficilissimo, non è un progetto alla portata di molti tecnici o autocostruttori evoluti, tutte le volte che questa lapallissiana verità è stata riportata su queste pagine apriti cielo, lo str* di Calabrese che vuole vendere le sue cose, niente di male, secondo il mio personale parere, ma si tratta di cosa falsa, in quanto sempre su queste pagine si sono delineate diversi modi e alternative per poter avere un impianto a tromba di prestazioni decenti, vediamole:
Soluzione alla Eugeni, si trova un progetto di buon livello e si autocostruisce con risultati di rilievo, richiede studio e competenza.
Soluzione alla Edoardo si parte da un foglio bianco e si progetta sulla stanza a disposizione, risultati di rilievo, come sopra richiede studio e competenza.
Variante, alla Audiofilofine, ci si costruisce pure gli altoparlanti, oltre alle solite difficoltà trovare chi fa cosa.
Soluzione vintage, con vintage non si intende le Altec VOTT, al contrario queste si cercano di evitare, nel mondo pro "antico" c'erano dei prodotti molto interessanti, non raggiungeranno i risultati delle prime due ma quelli ottenuti non saranno inferiori ad ottimi impianti RD, richiede studio e competenza perchè si tratta di prodotti poco conosciuti, magari pure facili da trovare ma conosciuti solo a persone competenti che hanno studiato come Audiofilofine, che infatti si guarda bene da elargire consigli sull'argomento dato che la conoscenza gli è costata tempo e fatica.
Come possiamo osservare per intraprendere una simile strada non si improvvisa, non è un caso che chi ha rsposto riguardo il progetto del W Bin avesse già inquadrato i difetti di partenza, dato che se si sbaglia con tali realizzazioni ci si trova con un sacco di legna da ardere, se si usa il multistrato, già l'MDF non è buono neanche per questo, perchè rischiare?
Allora non avanziamo nell'evoluzione dell'audio, in questo forum non si avranno mai consigli su come fare?
Falso, in questo forum se si cerca si trova molto, moltissimo per iniziare a studiare o per avere consigli, che non dovrebbero servire solo per le trombe.
Quanti sono i fichissimi progettisti che stanno approfondendo l'argomento delle tre pareti? Che hanno iniziato a sperimentare dei progetti che si rifanno alle Allison one o alla AR 9?
Nessuno? Come mai?
Continuiamo a ragionare sull'argomento.
Saluti
Michele