It's easier ...............

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

jurop
Messaggi: 528
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 11:36

Re: It's easier ...............

Messaggio da jurop » venerdì 9 agosto 2013, 18:24

Ludwig57 ha scritto:... "Eppure il nostro Bonsai ci offre la possibilità di avere una particolare relazione con il vero albero che in piccolo rappresenta, e questa relazione, per essere mantenuta, ha bisogno di continue e particolari cure perché esso possa sempre continuare ad illuderci della sua esser, suo modo, vero."
Molto bello questo paragone. Da una parte ritengo che sempre di un bonsai si tratti. Dall'altra parte, mi ha ricordato immediatamente i miei ascolti con le 3/5a.
La parte quantitativa è di analisi molto facile. Quella qualitativa non altrettanto, ma è innegabile che anche la quantitativa fa parte della qualitativa (mi riferisco ora alla capacità di escursione dinamica paragonata alla dinamica in termini assoluti).
Esplicativi anche i grafici postati da Fabrizio.

Ludwig57
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2012, 18:03

Re: It's easier ...............

Messaggio da Ludwig57 » venerdì 9 agosto 2013, 19:09

jurop ha scritto:
Ludwig57 ha scritto:... "Eppure il nostro Bonsai ci offre la possibilità di avere una particolare relazione con il vero albero che in piccolo rappresenta, e questa relazione, per essere mantenuta, ha bisogno di continue e particolari cure perché esso possa sempre continuare ad illuderci della sua esser, suo modo, vero."
Molto bello questo paragone. Da una parte ritengo che sempre di un bonsai si tratti. Dall'altra parte, mi ha ricordato immediatamente i miei ascolti con le 3/5a.
La parte quantitativa è di analisi molto facile. Quella qualitativa non altrettanto, ma è innegabile che anche la quantitativa fa parte della qualitativa (mi riferisco ora alla capacità di escursione dinamica paragonata alla dinamica in termini assoluti).
Esplicativi anche i grafici postati da Fabrizio.
... per amore di chiarezza ... quella frase è attribuita a Franco Serblin ...
A Fabrizio e al suo grafico significativo ... dico: prova a fare entrare un motore di un camion nel cofano di una 500 ...
scusa ma di là ciò Kleiber alle prese de II Movim. della VII di Beethoven ...
Ciao

jurop
Messaggi: 528
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 11:36

Re: It's easier ...............

Messaggio da jurop » venerdì 9 agosto 2013, 19:22

IMHO l'importante è esser consapevoli di avere un bonsai e non l'albero originale. La 500 va bene per andare in città, ma se devo fare 1mln di km molto meglio il motore di un camion. Tutto è relativo, qua dipende se parliamo di HiFi, MyFi, LoFi o radioline, gufer e autoraglianti :roll:

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: It's easier ...............

Messaggio da Michele » venerdì 9 agosto 2013, 19:47

Ludwig57 ha scritto: ... "Eppure il nostro Bonsai ci offre la possibilità di avere una particolare relazione con il vero albero che in piccolo rappresenta, e questa relazione, per essere mantenuta, ha bisogno di continue e particolari cure perché esso possa sempre continuare ad illuderci della sua esser, suo modo, vero."
che il dio dell'hifi mi perdoni ....
ciao
Il dio dell'hifi è molto severo e vendicativo, difficilmente potrà perdonare una simile eresia.
Il bonsai non è la rappresntazione dell'albero, è una violenza contro natura fatta all'albero, l'albero non crescerebbe mai in quel modo se non fosse oggetto di inaudite violenze.
In hifi i mini sono delle violenze, c'è poco da fare.
Io voglio ascoltare come mi pare, fallo, ma per cortesia non diciamo che alcuni strumenti si sentono meglio con i mini, quello che può fare il miglior medio da 10-13 cm., medio perchè spero che nessuno li definisca woofer, non sarà mai lo stesso che può fare un medio di un tre vie da 20 cm. mettiamo l'anima in pace.

Saluti
Michele

Ludwig57
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2012, 18:03

Re: It's easier ...............

Messaggio da Ludwig57 » venerdì 9 agosto 2013, 19:57

... per carità .. non ho nessuna intenzione di rinverdire certe vecchie polemiche ...
spero un giorno di avere la possibilità di ascoltare un impianto firmato Calabrese .. ma sono sicuro che seppur estremamante performante non potrò mai metterlo nel salotto di casa mia ... questo è il cofano cui mi riferivo ... quindi dovendo gioco forza accattare certi limiti do' per scontato altrettante limitazioni al cui sacrificio sono disposto in cambio di quel rapporto di scala che mi concede sufficiente illusione ...
Ciao

Ludwig57
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2012, 18:03

Re: It's easier ...............

Messaggio da Ludwig57 » venerdì 9 agosto 2013, 20:01

a Michele
... dimenticavo ... circa l'eresia .. su quella idea del bonsai c'è chi ci ha costruito una fama mondialmente riconosciuta ... un minimo di rispetto ....

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: It's easier ...............

Messaggio da F.Calabrese » sabato 10 agosto 2013, 0:04

Ludwig57 ha scritto:a Michele
... dimenticavo ... circa l'eresia .. su quella idea del bonsai c'è chi ci ha costruito una fama mondialmente riconosciuta ... un minimo di rispetto ....
Per questo si paga...

Si chiama Pubblicità...

(con rispetto, ovviamente...)

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: It's easier ...............

Messaggio da F.Calabrese » sabato 10 agosto 2013, 0:14

Ludwig57 ha scritto:... per carità .. non ho nessuna intenzione di rinverdire certe vecchie polemiche ...
spero un giorno di avere la possibilità di ascoltare un impianto firmato Calabrese .. ma sono sicuro che seppur estremamante performante non potrò mai metterlo nel salotto di casa mia ...
Questo NON è vero, ma è "politically correct" cavarsela scrivendolo...

A conferma di quel che dico, ecco una foto dei miei "Impianti-Provocazione" che ho preso oggi dal Web...

Immagine

Ebbene... i due satelliti NON sono assolutamente ingombranti...

E quanto ai due Sub collocati a dipolo, si tratta di due unità da 130 dB, nate per tener testa alle trombe (quelle nere negli angoli...): una versione da "appena" 120 dB potrebbe scomparire dalla vista, mascherata da tavolinetti (con un volume pari a meno della metà delle due "lavatrici" che vedete in foto, al centro..).

Non sono né 'ingombro né il prezzo a frenare la diffusione di sistemi simili (non necessariamente progettati e realizzati da me..), ma il cumulo di pregiudizi messi in piedi da recensori prezzolati e pseudo-giornlisti tecnici...

Avete fatto caso che in quattro anni che scrivo sui forum non si conta una sola volta che uno di costoro abbia osato contrapporre le sue opinioni alle mie...? Paura di finire ridicolizzato o semplice ammissione della sua malafede...???

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: It's easier ...............

Messaggio da Michele » sabato 10 agosto 2013, 9:27

Ludwig57 ha scritto:... per carità .. non ho nessuna intenzione di rinverdire certe vecchie polemiche ...
spero un giorno di avere la possibilità di ascoltare un impianto firmato Calabrese .. ma sono sicuro che seppur estremamante performante non potrò mai metterlo nel salotto di casa mia ... questo è il cofano cui mi riferivo ... quindi dovendo gioco forza accattare certi limiti do' per scontato altrettante limitazioni al cui sacrificio sono disposto in cambio di quel rapporto di scala che mi concede sufficiente illusione ...
Ciao
Nessuna polemica, per carità, i mini hanno sempre avuto un indiscutibile fascino, piccini picciò fano tenerezza come i cuccioli di cane con iloro occhioni grandi, soltanto che i cani adulti sono un'altra cosa.
C'è il fascino dell'oggetto con la sua "storia", che parlare di tecnica non conviene, ed ecco il monitor professionale della BBC, omettendo il fatto che serviva solo per le voci da ascoltare nei pulmini, l'arte dell'ebanisteria applicata alle casse così da rendere vivo il suono, i crossover minimalisti per conservare la purezza del suono, gli altoparlanti scandinavi linearissimi e raffinatissimi ecc. ecc. ecc.

Ho tenuto diverso tempo i monitor BBC in versione Spendor da 16 ohm, mi piacevano ma da qui a dire che si aveva un ascolto soddisfacente c'è ne passa, bassi non pervenuti, dinamica sufficiente a malapena per una chitarra acustica, se non si faceva attenzione col volume i piccoli Kef facevano dei rumori raccapriccianti.

Ho acoltato molti mini negli anni, quelli che mi hanno convinto di più sono stati i monitor BBC, le Boston Lynnfield e le Paragon Acoustic Jubilee, carine, belline, tutto quello che vuoi, ma sempre scatolette con i conini, non c'è niente da fare, si fermano appena togli il disco di voce, femminile che già qualcuna maschile li mette in crisi e comunque le prestazioni sono tutte plafonate ad un livello assolutamente mediocre, è un caso che ancora oggi le LS 3/5a siano considerate da molti un riferimento? O che il mini della B&W, quello da 3000 papere, per essere venduto è caratterizzato con dei picchi di 10 dB. in alto? O che si consigliano a chi ascolta solo certi generi musicali?

La miseria tecnica del mini si può valutare molto semplicemente confrontandoli con oggetti che adottino soluzioni tecniche diverse, che ne so, degli altoparlanti veri, ho ascoltato la cassetta dell'impianto provocazione di Fabrizio in tutte le salse, ci vogliono due lavatrici, si è vero, ma le ho ascoltate anche usate come casse per amplificare il parlato con un pre a valvole e un Trends come amplificazione, quell'ascolto fa capire che tutti gli altoparlanti usati in hifi sono giocattoli.
Fare le casse piccole dell'impianto provocazione richiede l'uso di altoparlanti cari, bisogna fare una tromba, il crossover costa un botto ed è veramente complicato, allora usiamo un progetto economicissimo con implementazione esotica, il kit Pure Audio, scommettiamo che non esiste un mini, ma anche torretta, con altoparlanti fino a 13-16 cm che va meglio a prescindere dal prezzo?

Ecco, prendiamo un kit Pure, un ampli come il Mariani, prendiamo una coppia di Cassettine con i conini e poi facciamo tutti i confronti possibili, anzi basterebbe la solita musica per conini, il confronto con cose impegnative sarebbe improponibile.

Saluti
Michele

Ludwig57
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2012, 18:03

Re: It's easier ...............

Messaggio da Ludwig57 » sabato 10 agosto 2013, 12:43

Michele ha scritto:
Ludwig57 ha scritto:... per carità .. non ho nessuna intenzione di rinverdire certe vecchie polemiche ...
spero un giorno di avere la possibilità di ascoltare un impianto firmato Calabrese .. ma sono sicuro che seppur estremamante performante non potrò mai metterlo nel salotto di casa mia ... questo è il cofano cui mi riferivo ... quindi dovendo gioco forza accattare certi limiti do' per scontato altrettante limitazioni al cui sacrificio sono disposto in cambio di quel rapporto di scala che mi concede sufficiente illusione ...
Ciao
Nessuna polemica, per carità, i mini hanno sempre avuto un indiscutibile fascino, piccini picciò ....

Ho tenuto diverso tempo i monitor BBC in versione Spendor da 16 ohm, mi piacevano ma da qui a dire che si aveva un ascolto soddisfacente c'è ne passa, bassi non pervenuti, .....

Ho acoltato molti mini negli anni, quelli che mi hanno convinto di più sono stati i monitor BBC, le Boston Lynnfield e le Paragon Acoustic Jubilee, carine, belline, tutto quello che vuoi, ma sempre scatolette con i conini, .....

La miseria tecnica del mini si può valutare molto semplicemente confrontandoli con oggetti che adottino soluzioni tecniche diverse, che ne so, degli altoparlanti veri, ho ascoltato la cassetta dell'impianto provocazione di Fabrizio in tutte le salse, ci vogliono due lavatrici, si è vero, ma le ho ascoltate anche usate come casse per amplificare il parlato con un pre a valvole e un Trends come amplificazione, quell'ascolto fa capire che tutti gli altoparlanti usati in hifi sono giocattoli.
Fare le casse piccole dell'impianto provocazione richiede l'uso di altoparlanti cari, bisogna fare una tromba, il crossover costa un botto ed è veramente complicato, allora usiamo un progetto economicissimo con implementazione esotica, il kit Pure Audio, scommettiamo che non esiste un mini, ma anche torretta, con altoparlanti fino a 13-16 cm che va meglio a prescindere dal prezzo?

Ecco, prendiamo un kit Pure, un ampli come il Mariani, prendiamo una coppia di Cassettine con i conini e poi facciamo tutti i confronti possibili, anzi basterebbe la solita musica per conini, il confronto con cose impegnative sarebbe improponibile.

Saluti
Michele
Caro Michele,
d'accordo su tutto, tranne sul tuo eccessivo uso di diminuitivi, ma non voglio annoiarvi con le eccezioni che ci sono a alla regola che piccolo significa eccessivamente limitato, c'è piccolo e piccolo ...
Anche tu enumeri una serie di compromessi cui bisogna sottostare e conseguentemente decidere ... e ti assicuro che, lavatrici a parte, anche la soluzione più snella di Fabrizio mi troverebbe personalmente in difficoltà. Magari avessi tanto spazio a disposizione come quello che si vede nella bella foto. Ma il mio caso personale non fa necessariamente testo. Per non parlare del famoso elemento moglie pur sempre in gioco.

A Jurop
dico che anch'io ritengo la voce umana la più difficile da riprodurre correttamente. Tallone d'achille del mio impianto, o almeno quello che più mi colpisce negativamente, restano senz'altro le voci di tenori e bassi quando salgono di livello, per non parlare delle masse corali, ma lì forse entra in gioco la spesso non eccellente qualità delle registrazioni ... un bel test a prescindere.

Ciao Arnaldo

Rispondi