Ludwig57 ha scritto:... per carità .. non ho nessuna intenzione di rinverdire certe vecchie polemiche ...
spero un giorno di avere la possibilità di ascoltare un impianto firmato Calabrese .. ma sono sicuro che seppur estremamante performante non potrò mai metterlo nel salotto di casa mia ... questo è il cofano cui mi riferivo ... quindi dovendo gioco forza accattare certi limiti do' per scontato altrettante limitazioni al cui sacrificio sono disposto in cambio di quel rapporto di scala che mi concede sufficiente illusione ...
Ciao
Nessuna polemica, per carità, i mini hanno sempre avuto un indiscutibile fascino, piccini picciò fano tenerezza come i cuccioli di cane con iloro occhioni grandi, soltanto che i cani adulti sono un'altra cosa.
C'è il fascino dell'oggetto con la sua "storia", che parlare di tecnica non conviene, ed ecco il monitor professionale della BBC, omettendo il fatto che serviva solo per le voci da ascoltare nei pulmini, l'arte dell'ebanisteria applicata alle casse così da rendere vivo il suono, i crossover minimalisti per conservare la purezza del suono, gli altoparlanti scandinavi linearissimi e raffinatissimi ecc. ecc. ecc.
Ho tenuto diverso tempo i monitor BBC in versione Spendor da 16 ohm, mi piacevano ma da qui a dire che si aveva un ascolto soddisfacente c'è ne passa, bassi non pervenuti, dinamica sufficiente a malapena per una chitarra acustica, se non si faceva attenzione col volume i piccoli Kef facevano dei rumori raccapriccianti.
Ho acoltato molti mini negli anni, quelli che mi hanno convinto di più sono stati i monitor BBC, le Boston Lynnfield e le Paragon Acoustic Jubilee, carine, belline, tutto quello che vuoi, ma sempre scatolette con i conini, non c'è niente da fare, si fermano appena togli il disco di voce, femminile che già qualcuna maschile li mette in crisi e comunque le prestazioni sono tutte plafonate ad un livello assolutamente mediocre, è un caso che ancora oggi le LS 3/5a siano considerate da molti un riferimento? O che il mini della B&W, quello da 3000 papere, per essere venduto è caratterizzato con dei picchi di 10 dB. in alto? O che si consigliano a chi ascolta solo certi generi musicali?
La miseria tecnica del mini si può valutare molto semplicemente confrontandoli con oggetti che adottino soluzioni tecniche diverse, che ne so, degli altoparlanti veri, ho ascoltato la cassetta dell'impianto provocazione di Fabrizio in tutte le salse, ci vogliono due lavatrici, si è vero, ma le ho ascoltate anche usate come casse per amplificare il parlato con un pre a valvole e un Trends come amplificazione, quell'ascolto fa capire che tutti gli altoparlanti usati in hifi sono giocattoli.
Fare le casse piccole dell'impianto provocazione richiede l'uso di altoparlanti cari, bisogna fare una tromba, il crossover costa un botto ed è veramente complicato, allora usiamo un progetto economicissimo con implementazione esotica, il kit Pure Audio, scommettiamo che non esiste un mini, ma anche torretta, con altoparlanti fino a 13-16 cm che va meglio a prescindere dal prezzo?
Ecco, prendiamo un kit Pure, un ampli come il Mariani, prendiamo una coppia di Cassettine con i conini e poi facciamo tutti i confronti possibili, anzi basterebbe la solita musica per conini, il confronto con cose impegnative sarebbe improponibile.
Saluti
Michele