RedBook

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
Simone
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29

RedBook

Messaggio da Simone » venerdì 21 febbraio 2014, 21:45

Per chi - ancora - crede alle favole, ben orchestrate dai soliti venditori di fumo e dal solito wiki (che si smazza da mattina a sera per farci sentire orgoglioni), ecco cosa dicono i professionisti del settore, uno a caso eh.. : http://www.about-audio-mastering-softwa ... -book.html

Non dico altro. :|

Simone
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29

Re: RedBook

Messaggio da Simone » domenica 9 marzo 2014, 19:47

Riprendo questa discussione mai avvenuta, ma solo per evidenziare alcune particolarità di ciò che si compra.

Parto subito dal fatto che lo standard CD-audio, per essere tale, DEVE rispettare le specifiche RED BOOK altrimenti non può essere considerato "CD standard".
In commercio esistono molti CD che non possono riportare tale appellativo, infatti la Philips ha negato il logo "Compact disc digital audio" perchè, appunto, non rispettano le specifiche di base.
Guarda caso ne ho uno in casa che ha un comportamento bizzarro (tranne il primo indice 1 a due secondi), trattrasi dei Massive Attack, guardate qui:

Immagine

Alla voce "track list"> "pause" si notano, a parte la track 1 che deve avere una pausa di 2 secondi esatti, le altre hanno pause diverse da 0, quindi (predendo esempio della track 2) c'è una presunta pausa di 1 secondo e 20 fotogrammi *, questo in teoria perchè non esiste alcuna pausa udibile. In pratica quando finisce una traccia ne inizia un altra in anticipo con indice "00" giusto il tempo riportato alla voce "pause".

(*) il CD audio è suddiviso in FOTOGRAMMI (FRAME) di 1/75 di secondo, quindi un secondo è il susseguirsi di 75 fotogrammi.

Tenete presente che queste pause (gap) le ho ricavate solo estraendo i subcodici SEPARATAMENTE dalle tracce audio, altrimenti non avrei potuto vedere un bel nulla, infatti basta osservare cosa succede se estraggo tracce audio e subcodici in un colpo solo:

Immagine

Avete notato niente ? Le pause sono tutte a 0, tranne la prima ovviamente.
Questo può sembrare nulla ma quando volete fare una copia di back up per uso personale - e quando ci si aspetta sia realmente conforme all originale - è praticamente CERTO che la copia non repplica al 100%. In questo caso si potrebbero avere problemi di posizionamento esatto del laser perchè si trova costretto a seguire puntamenti di inizio traccia differenti da quelli dell originale.
Anni fa avevo un CD dei "Depeche Mode" che aveva una traccia nascosta. Anche qui abbiamo problemi a repplicare l'originale perchè la traccia nascosta si trova su indice "00" della traccia successiva, quindi potrebbe rimanere nascosta.

Questi stratagemmi sono in grado di falsare il file CUE risultante e possono realmente rendere una copia fatta "così cosà". Che io sappia, solo CloneCD è realmente in grado di effettuare copie "quasi" conformi all originale, peccato sia limitato a leggere l'intero disco in modalità RAW e scriverlo in DAO e non permette di modificare alcunchè. Foobar scrive in SAO, insomma è sempre un casino. Se non si ha un software di CD AUTHORING non si tira fuori un granchè dai CD audio e questo ha un costo, anche perchè di GRATIS non esiste nulla che sia realmente affidabile. Di solito si passa per tutta una serie di programmi FREE con caratteristiche differenti e alcuni lavorano meglio di altri ma non sono altro che prodotti di INGEGNERIA INVERSA, ovvero solo tempo perso.

Volete sapere quanto ho pagato il software di CD AUTHORING ? Meno di 105,00 € VAT compresa. Niente di inarrivabile.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: RedBook

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 10 marzo 2014, 23:30

Interessante: lo sposto qui, all'attenzione di tutti.

Grazie !
F.C.

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: RedBook

Messaggio da l_pisani_54 » martedì 11 marzo 2014, 8:23

E' una storia che va indietro nel tempo, quando le major "inciafrugliavano" i cd per impedirne la copia, facendo più danni che altro.
I cd non conformi al red book davano spesso problemi sui lettori hifi provocando incazzature in chi li aveva comprati regolarmente e non fermavano chi li voleva copiare, perché era un gioco da ragazzini bypassare le protezioni.
Il problema si sta superando da sé visto che il cd è ormai agli sgoccioli.
Oltretutto, certi cd erano ascoltabili sul computer solo tramite l'apposito player fornito. Peccato che in genere fossero utilizzabili solo su PC win, facendo infuriare chi aveva altri SO.
Mi capitò uno di questi CD. Allora avevo un Mac e, quando misi dentro il disco, mi montò due partizioni, una con il player illeggibile da Mac, l'altra con le tracce audio. Mi bastò trascinare le tracce dentro Toast per farne una copia, alla faccia della protezione.
Leonardo

Simone
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29

Re: RedBook

Messaggio da Simone » martedì 11 marzo 2014, 18:56

l_pisani_54 ha scritto:E' una storia che va indietro nel tempo, quando le major "inciafrugliavano" i cd per impedirne la copia, facendo più danni che altro.
I cd non conformi al red book davano spesso problemi sui lettori hifi provocando incazzature in chi li aveva comprati regolarmente e non fermavano chi li voleva copiare, perché era un gioco da ragazzini bypassare le protezioni.
Il problema si sta superando da sé visto che il cd è ormai agli sgoccioli.
Oltretutto, certi cd erano ascoltabili sul computer solo tramite l'apposito player fornito. Peccato che in genere fossero utilizzabili solo su PC win, facendo infuriare chi aveva altri SO.
Mi capitò uno di questi CD. Allora avevo un Mac e, quando misi dentro il disco, mi montò due partizioni, una con il player illeggibile da Mac, l'altra con le tracce audio. Mi bastò trascinare le tracce dentro Toast per farne una copia, alla faccia della protezione.
Non sei ne il primo ne l'ultimo che fa certe affermazioni, però la storia parla diversamente perchè il CD-audio è ancora qui nonostante siano apparsi altri formati, primo fra tutti il SACD. Quindi, fin quando non ho la certezza che lo standard REDBOOK sia effettivamente rimpiazzato da "altro standard", trovo assolutamente sensato riferirmi a quello che è tuttora ufficiale.
Per il resto sono assolutamente d'accordo con te.

Simone
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29

Re: RedBook

Messaggio da Simone » martedì 11 marzo 2014, 20:54

Mi sa che ho trovato un CD-audio effettivamente NON conforme allo standard, è The Division Bell dei Pink Floyd. Osservate il file CUE che ricavai a suo tempo
con EAC:

Codice: Seleziona tutto

REM GENRE ROCK
REM DATE 1994
REM DISCID A70E7F0B
REM COMMENT "ExactAudioCopy v1.0b2"
PERFORMER "Pink Floyd"
TITLE "The Division Bell"
FILE "Pink Floyd - The Division Bell.wav" WAVE
  TRACK 01 AUDIO
    TITLE "Cluster One"
    PERFORMER "Pink Floyd"
    INDEX 01 00:00:00
  TRACK 02 AUDIO
    TITLE "What Do You Want From Me"
    PERFORMER "Pink Floyd"
    INDEX 00 05:58:62
    INDEX 01 05:58:65
  TRACK 03 AUDIO
    TITLE "Poles Apart"
    PERFORMER "Pink Floyd"
    INDEX 00 10:20:27
    INDEX 01 10:20:30
  TRACK 04 AUDIO
    TITLE "Marooned"
    PERFORMER "Pink Floyd"
    INDEX 00 17:24:72
    INDEX 01 17:25:00
  TRACK 05 AUDIO
    TITLE "A Great Day For Freedom"
    PERFORMER "Pink Floyd"
    INDEX 00 22:53:22
    INDEX 01 22:53:25
  TRACK 06 AUDIO
    TITLE "Wearing The Inside Out"
    PERFORMER "Pink Floyd"
    INDEX 00 27:10:30
    INDEX 01 27:11:62
  TRACK 07 AUDIO
    TITLE "Take It Back"
    PERFORMER "Pink Floyd"
    INDEX 00 33:59:20
    INDEX 01 34:01:55
  TRACK 08 AUDIO
    TITLE "Coming Back To Life"
    PERFORMER "Pink Floyd"
    INDEX 00 40:13:00
    INDEX 01 40:13:02
  TRACK 09 AUDIO
    TITLE "Keep Talking"
    PERFORMER "Pink Floyd"
    INDEX 00 46:32:35
    INDEX 01 46:32:37
  TRACK 10 AUDIO
    TITLE "Lost For Words"
    PERFORMER "Pink Floyd"
    INDEX 00 52:41:72
    INDEX 01 52:43:62
  TRACK 11 AUDIO
    TITLE "High Hopes"
    PERFORMER "Pink Floyd"
    INDEX 00 57:58:42
    INDEX 01 57:58:45
L'indice "00" della prima traccia (che deve essere di 2 secondi esatti) è inesistente.

Potrebbe anche essere un errore del programma, oppure una TOC fasulla. Verificherò.

Rispondi