Le Klipschorn ed i loro segreti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Le Klipschorn ed i loro segreti

Messaggio da Michele » lunedì 10 febbraio 2014, 0:15

Scusa Fabrizio, ma i thread di Walterone non si potrebbero linkare qui per rendere ancora più completo questo?

Saluti
Michele

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Le Klipschorn ed i loro segreti

Messaggio da Michele » lunedì 10 febbraio 2014, 0:16

A proposito ma non avevi fatto altre misure?....

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le Klipschorn ed i loro segreti

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 10 febbraio 2014, 0:21

Michele ha scritto:A proposito ma non avevi fatto altre misure?....
Ho salvato i Files, ma non sono riucito a trovare il tempo di trasferire i grafici da DOS a JPEG...

Domani pomeriggio ci proverò.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le Klipschorn ed i loro segreti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 13 febbraio 2014, 17:58

Oddio... ma quanto costa un coppia di Klipschorn usate...?

(qui leggo di cifre talmente basse da far concorrenza alle Cerwin Vega !!! http://forum.videohifi.com/discussion/2 ... pschorn/p5 )

Saluti
F.C.

alessandrobg
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 20:01
Località: Bergamo

Re: Le Klipschorn ed i loro segreti

Messaggio da alessandrobg » giovedì 13 febbraio 2014, 22:02

F.Calabrese ha scritto:Oddio... ma quanto costa un coppia di Klipschorn usate...?

(qui leggo di cifre talmente basse da far concorrenza alle Cerwin Vega !!! http://forum.videohifi.com/discussion/2 ... pschorn/p5 )

Saluti
F.C.

E di certo sono un altro mondo rispetto alle Cerwin vega

alessandrobg
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 20:01
Località: Bergamo

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da alessandrobg » lunedì 17 marzo 2014, 16:33

Marcello Croce ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:
alessandrobg ha scritto:...volevo chiedere il perche' del tweeter a filo pannello, e non montato sopra il trasduttore dei medi, ovvero indietro di 50cm
Il tweeter montato indietro sarebbe effettivamente la soluzione acusticamente migliore, ma occorrerebbe rendere fonoassorbente la faccia superiore del diffusore, per evitare il pessimo effetto delle riflessioni da questa. 8-)

Ora voi ve lo immaginate un diffusore-raccogli-polvere che richiede l'aspirapolvere almeno una volta a settimana...? :o

Saluti
F.C.
Sono dello stesso parere di Fabrizio, ma si tratta di una soluzione impraticabile non solo per la necessità di rendere il pannello superiore fonoassorbente con quello che ne consegue, ma per ulteriori ragioni, tra cui quella di dover allontanare drasticamente, in tale caso, l' asse di emissione della tromba del tweeter da quello dei medi, nell' ipotesi di una collocazione arretrata, con effetti nefasti sulla dispersione verticale del sistema alla frequenza di incrocio.

Mi sono preso la briga di simulare cosa accade nella dispersione del Klipschorn a 6300 Hz, cioè alla frequenza d' incrocio, con il tweeter montato come da progetto, cioè con un interasse tra le due trombe pari a 12 cm, un ritardo relativo fra i due trasduttori di circa 2,29 mSec, ed il risultato è questo che vedete qui di seguito, che non tiene conto delle pendenze del filtro, ma solo dello sfasamento introdotto dal mancato allineamento dei due altoparlanti.

Immagine
Immagine
Immagine

Tutto sommato niente di terribile, come si evince dalla omogenea densità dell' area "rossa" e dalla buona regolarità dei diagrami polari, che tengono conto della fase acustica a quella frequenza.

Questo invece. è quello che accadrebbe se distanziassimo i due componenti di 40 cm, pur arretrando il tweeter presso il driver dei medi ed idealmente, annullando l' emissione "in anticipo" del tweeter. (Nota 1).

Immagine
Immagine
Immagine

Ne avremmo una risposta estremamente variabile e tormentata sull' angolo verticale di 20° (+/- 10° rispetto all' asse), con evidenti differenze di risposta (+/- 5 dB) e di fase, fra posizioni d' ascolto in piedi e sedute, da sommare alle ulteriori eventuali ondulazioni proprie dei singoli trasduttori, che non è affatto detto migliorino la situazione attuale della fase acustica, che risulta essere questa del grafico che segue.

Immagine

Quindi, questa soluzione, in questo tipo di configurazione, è, a mio parere, da scartare senza appello, anche se capita di vederla in più d' una realizzazione moderna, senza che neppure si prenda la briga di usare un po' di fonoassorbente sulla corpo superiore della tromba sottostante.

Ma non bastasse, c' è da aggiungere la necessità del tweeter, di essere comunque montato su un pannello di almeno 30 x 30 cm di lato.
Perchè?
Semplicemente perchè sia il tweeter K77M (che sarebbe l' Electro Voice T35A) ed ancor più la tromba dei medi K400 (quella in alluminio) o la K 401 (quella identica in foam), non possono funzionare opportunamente senza essere montate su un pannello appropriato.
La tromba dei medi del Klipschorn, cioè la K 400, introdotta nel 1964, (vedi Rif 1, qui ritratta sulla La Scala), per poter funzionare in maniera appropriata alle frequenze a cui serve che funzioni :geek: , è calcolata per operare su un semispazio, e quindi necessita di un pannello frontale di una certa dimensione, e, se la priviamo del pannello, non funzionerà assolutamente come dovrebbe fare, con gravi conseguenze sull' impedenza di radiazione, quindi sul caricamento del diaframma, quindi sul contenimento della distorsione di intermodulazione, che è poi il vero aspetto che rende il Klipschorn un sistema di altoparlanti per uso domestico del tutto unico.
Lo potrebbe fare solo se avesse almeno una bocca circa quattro volte più grande.
Ma se avesse una bocca quattro volte più grande, non potrebbe mantenere la stessa dispersione, ne la stessa costante di apertura mantenendo la stessa lunghezza e quindi stare nello spazio disponibile. Ciò perchè, per mantenere la stessa dispersione e la stessa costante di apertura, dovrebbe essere essere lunga circa il doppio, e non potendo arretrare dentro il muro, dovrebbe quindi sbordare di circa 60 cm dal fronte del pannello attuale dell' unità bassi, distruggendo il capolavoro di miniaturizzazione che il Klipschorn rappresenta.

Quindi è ovvio che quella tromba deve stare montata sul pannello, ed il discorso del tweeter è sostanzialmente lo stesso.

In definitiva, qualunque montaggio alternativo, compreso quello all' interno della bocca dela tromba delle medie, che è stato praticato per qualche tempo, produrrebbe più problemi di quelli che vorrebbe risolvere, ed il peggiore di tutti sarebbe la deformazione del lobo di dispersione verticale e le conseguenti variazioni di risposta introdotte.

Se si vuole praticare questo genere di montaggio, questa non è una configurazione che si presta allo scopo.

Marcello Croce

(CONTINUA)


Rif. 1

Immagine


Nota 1
Il tweeter andrebbe arretrato nella esatta posizione in cui si verifica il centro acustico della tromba dei medi alla frequenza di incrocio, che potrebbe non corrispondere con la posizione della membrana del medio, ma potrebbe essere collocato in qualche punto del rifasatore o presso la gola della tromba od addirittura più avanti nella prima parte del condotto. Se si considera che la lunghezza d' onda a 6000 Hz vale 5,7 cm, si può comprendere che il perfetto allineamento, che costituisce l' unica ragione plausibile per intraprendere questa operazione, sarà comunque una questione piuttosto critica, ed impossibile da risolvere senza strumenti di misura. :roll:

scusate se ritorno su questo argomento ma ho un dubbio, il tweeter per funzionare a dovere deve essere montato su un asse alto 30 e largo 30 giusto? se montato non perfettamente centrato in altezza è un problema?
grazie mille

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 17 marzo 2014, 18:32

alessandrobg ha scritto:...ho un dubbio, il tweeter per funzionare a dovere deve essere montato su un asse alto 30 e largo 30 giusto? se montato non perfettamente centrato in altezza è un problema?
Secondo me è una questione di filtro, passivo o attivo. Con le basse pendenze i risultati sono comunque pessimi.

Saluti
F.C.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Le Klipschorn ed i loro segreti

Messaggio da elettro » lunedì 17 marzo 2014, 20:01

Le Nexo postate alle pagine precedenti...sono state condivise da Fabrizio come un gran progetto...la sezione bassi mi pare segua la sua linea progettuale...
Due Woofer interni che inclinati a faccia sul retro seguono un caricamento a tromba esponenziale che sfocia sul fronte. Un po' come il Mostro di St..
Mentre le trombe dei medio-alti mi paiono diverse dagli altri progetti professionali...?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Le Klipschorn ed i loro segreti

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 28 ottobre 2015, 11:11

Ho riportato all'attenzione questo thread... vista la giornata buia e piovosa...

Saluti
F.C.

Rispondi